Ambito dei contenuti
Marcata situazione di sbarramento da nord
Retrospettiva della marcata situazione di sbarramento da nord di oggi.
Tempo
Retrospettiva della marcata situazione di sbarramento da nord di oggi.
Aria di origine polare, fredda e umida, ha raggiunto da nord il versante nordalpino, causando una situazione di sbarramento. Le precipitazioni cadute nelle ultime 24 ore ammontano a 20-40 mm; secondo CombiPrecip (quantità di precipitazioni secondo il radar combinato con le stazioni di misurazione al suolo), sono caduti localmente fino a 50-60 mm sui versanti centrali e occidentali delle Alpi settentrionali.
Oggi sulle montagne ha soffiato un vento settentrionale forte, a tratti tempestoso. Sono state registrate raffiche da 90 a 110 km/h. Le raffiche più forti si sono registrate sul Chasseral. Lì, il vento da nord a nord-ovest ha soffiato sulle creste del Giura ad una velocità massima di 153 km/h.
Il vento da nord è stato forte anche alle basse quote. Da un lato, sono stati registrati da 50 a 70 km/h nelle valli sul versante settentrionale delle Alpi e nel Vallese, mentre dall'altro lato, in alcune valli alpine a sud delle Alpi, sono state registrate velocità di vento da 70 a 90 km/h.
Nella stragrande maggioranza dei casi, il vento da nord favorisce ampio soleggiamento sul versante meridionale delle Alpi, anche nel caso che la situazione di sbarramento caratterizzata ciclonale.
Esistono però delle eccezioni, come nel caso della giornata odierna.
Oggi il sole non è apparso affatto o solo raramente in gran parte del Ticino fino al primo pomeriggio. Il motivo è che i fortissimi venti settentrionali in quota hanno fatto sì che le nevicate sui versanti settentrionali delle Alpi attraversassero la dorsale alpina in forma indebolita e venissero trasportate molto a sud. Diverse virga sono state avvistata ggi anche a Locarno. Solo nel Ticino meridionale si sono registrate alcune ore di sole.
Al contrario, oggi il sole è apparso qua e là nella Bassa Engadina. Ciò è dovuto al fatto che la corrente d'alta quota nelle Alpi orientali è stata meno forte, per cui si è già verificato un certo effetto sottovento dietro la catena del Silvretta.