A partire dal terzo livello di allerta (arancione), le autorità cantonali ricevono gli stessi avvisi della popolazione, ma anche servizi aggiuntivi. Il “briefing a distanza per le autorità” è stato introdotto circa due anni fa. Durante questa videoconferenza, i previsori illustrano la situazione meteorologica e le relative incertezze in caso di allerta. I rappresentanti delle autorità partecipanti possono porre domande sugli sviluppi meteorologici e scambiare direttamente informazioni. Questo servizio di MeteoSvizzera ha ricevuto molti riscontri positivi.
Il sistema federale prevede che i Cantoni emettano avvisi locali con informazioni sugli effetti e sui comportamenti consigliati. A questo scopo, l'Ufficio federale della protezione della popolazione ha sviluppato la piattaforma AlertSwiss per i Cantoni. Poiché vi vengono pubblicati solo gli avvisi dei Cantoni, ma la piattaforma è comunque riconoscibile come piattaforma federale, spesso non è chiaro chi abbia emesso gli avvisi.
La struttura federale prevede anche che i Cantoni informino i Comuni sui pericoli naturali, ma questo viene gestito in modo diverso da Cantone a Cantone. I comuni sono spesso i primi a dover affrontare gli eventi di maltempo. In alcuni cantoni, tuttavia, non ricevono gli avvisi di MeteoSvizzera attraverso le autorità cantonali, ma devono ottenere le informazioni attraverso i canali pubblici.