Ambito dei contenuti

Dagli avvisi per laghi e aeroporti a un moderno sistema di allertamento

MeteoSvizzera-Blog | 27 dicembre 2024

La serie di eventi di maltempo che caratterizzarono il penultimo anno dello scorso millennio diedero il via allo sviluppo di moderni sistemi allertamento in Svizzera. Nel blog di oggi vi proponiamo un’intervista con Saskia Willemse, oggi responsabile del team che si occupa dello sviluppo dei sistemi di allertamento di MeteoSvizzera.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Saskia, tu eri in servizio come meteorologa durante la tempesta Lothar. Sul tetto di MeteoSvizzera è stata misurata una raffica massima di 158 km/h. Come hai vissuto questo evento estremo?

Quel giorno ero di turno dal pomeriggio. Quando le raffiche più forti si sono abbattute su Zurigo, ero ancora a casa e ho sottovalutato l'entità dei danni, dato che vivevo in un luogo riparato. Solo durante il tragitto verso il centro meteorologico, quando molte strade erano bloccate da alberi caduti, mi sono resa conto della gravità della situazione.

Al centro meteorologico ho visto un'area di bassa pressione sui modelli di previsione che sembrava un bersaglio: non avevo mai visto una bassa pressione così pronunciata. All'epoca i modelli erano meno affidabili e la piena portata della tempesta divenne chiara solo quando arrivarono le prime misurazioni dalla Francia.

Tuttavia, anche con previsioni migliori, sarebbe stato difficile avvertire la popolazione: non esistevano livelli di allerta standardizzati né regioni di allerta definite. Le informazioni sono state diffuse quasi esclusivamente tramite interviste radiofoniche, con canali istituzionalizzati disponibili solo per i laghi e gli aeroporti.

Gli eventi di maltempo del 1999 hanno dato il via allo sviluppo dei moderni sistemi di allertamento in Svizzera. Invece di allertare solo i laghi e gli aeroporti, ora esiste un sistema a più livelli per 159 regioni. Ma quanto siamo davvero preparati ad affrontare le tempeste e gli altri eventi meteorologici estremi?

Negli ultimi 25 anni sono successe molte cose: la previsione di eventi estremi, la diffusione delle allerte e il coordinamento dei processi di allerta sono stati notevolmente migliorati. Poco dopo il 2000 è entrato in funzione il primo sistema di allertamento a livello nazionale, che copriva 14 regioni.

L'evento di forti precipitazioni dell'agosto 2005 ha portato alla successiva fase di sviluppo: è stato fondato il Comitato direttivo "intervento pericoli naturali" (LAINAT) per coordinare meglio le allerte e comunicarle a livello centrale. Allo stesso tempo, il Consiglio Federale ha approvato il primo pacchetto di misure OWARNA, che ha permesso di modernizzare la rete radar e di monitoraggio al suolo e di aumentare il numero di regioni di allerta da 14 a 159.

Il sistema di allerta è attualmente in fase di ulteriore sviluppo con OWARNA 2 (approvato dal Consiglio Federale nel 2019): nuovi software, automazione delle fasi di lavoro, miglioramento dei contenuti e ottimizzazione dello scambio con le autorità cantonali sono le misure chiave.

Nel 1999 non c'era quasi nessun sistema di allertamento per la popolazione, mentre oggi le allerte sono emesse da più fonti. Come vedi questo sviluppo?

Oggi siamo in grado di emettere allerte molto migliori rispetto al 1999 - un grande passo avanti. Tuttavia, il gran numero di canali e di emittenti fa sì che la popolazione sia letteralmente inondata di allerte. MeteoSvizzera ha il mandato legale di allertare in caso di maltempo, ma anche altre istituzioni e fornitori di servizi privati emettono allerte. Queste vengono diffuse tramite app, siti web, social media e media online. Tuttavia, troppi avvisi riducono il loro effetto e possono perdere il loro carattere di “campanello d'allarme”.

Troppe allerte possono desensibilizzare la popolazione, che non reagisce più in caso di emergenza. MeteoSvizzera avverte anche le autorità cantonali. Come funziona questa catena di allertamento?

A partire dal terzo livello di allerta (arancione), le autorità cantonali ricevono gli stessi avvisi della popolazione, ma anche servizi aggiuntivi. Il “briefing a distanza per le autorità” è stato introdotto circa due anni fa. Durante questa videoconferenza, i previsori illustrano la situazione meteorologica e le relative incertezze in caso di allerta. I rappresentanti delle autorità partecipanti possono porre domande sugli sviluppi meteorologici e scambiare direttamente informazioni. Questo servizio di MeteoSvizzera ha ricevuto molti riscontri positivi.

Il sistema federale prevede che i Cantoni emettano avvisi locali con informazioni sugli effetti e sui comportamenti consigliati. A questo scopo, l'Ufficio federale della protezione della popolazione ha sviluppato la piattaforma AlertSwiss per i Cantoni. Poiché vi vengono pubblicati solo gli avvisi dei Cantoni, ma la piattaforma è comunque riconoscibile come piattaforma federale, spesso non è chiaro chi abbia emesso gli avvisi.

La struttura federale prevede anche che i Cantoni informino i Comuni sui pericoli naturali, ma questo viene gestito in modo diverso da Cantone a Cantone. I comuni sono spesso i primi a dover affrontare gli eventi di maltempo. In alcuni cantoni, tuttavia, non ricevono gli avvisi di MeteoSvizzera attraverso le autorità cantonali, ma devono ottenere le informazioni attraverso i canali pubblici.

Gli avvisi di maltempo sono efficaci solo se i canali di diffusione e le autorità e le forze di intervento coinvolte sono ben coordinate?

Sì, il tragico esempio di Valencia (Spagna) alla fine di ottobre 2024 mostra cosa può accadere se la catena di allerta non funziona in modo perfetto. Un avviso di maltempo da solo non è sufficiente: deve raggiungere le persone giuste, essere chiaramente comprensibile e le persone colpite devono sapere come reagire in modo appropriato. Solo così l'allerta è efficace.

Il servizio meteorologico segnala i pericoli meteorologici e fornisce raccomandazioni generali di comportamento. Le autorità devono valutare la situazione a livello locale e adottare misure di protezione. Per farlo, devono esercitarsi nell'organizzazione delle crisi in “tempo di pace” e assicurarsi di poter comunicare efficacemente con la popolazione in caso di emergenza.

Il Vallese e il Sud delle Alpi, in particolare la Valle Maggia e la Mesolcina, sono stati colpiti più volte quest'estate da forti temporali che hanno causato danni ingenti e purtroppo anche vittime. La catena di allarme ha funzionato durante questi eventi?

Questo aspetto è attualmente oggetto di un'indagine approfondita che coinvolge sia le istituzioni federali sia i rappresentanti dei Cantoni interessati, e per questo motivo non desidero fare commenti in merito.

Posso però dire che la collaborazione tra il centro di previsione di MeteoSvizzera a Locarno-Monti e le autorità cantonali funziona generalmente bene. Comunicano direttamente e hanno processi ben collaudati, facilitati dalla responsabilità esclusiva per il Canton Ticino e le valli meridionali dei Grigioni. È più difficile nella Svizzera tedesca e nella Svizzera francese, perché il centro di previsione di Zurigo-Kloten, ad esempio, serve 19 cantoni e semi-cantoni, ognuno dei quali funziona in modo diverso.

Le allerte meteo rimarranno un tema rilevante anche nei prossimi anni. Ad esempio, la parola “Murgang” (flusso detritico) ha raggiunto il terzo posto nella classifica ZHAW delle parole tedesche dell'anno 2024 e “allerta meteo” si è piazzata al secondo posto nella Svizzera italiana. Come si svilupperà ulteriormente il sistema di allerta di MeteoSvizzera?

I destinatari degli avvisi di maltempo vogliono sapere principalmente “cosa farà il tempo” e meno “come sarà il tempo”.

In futuro, oltre a migliorare l'individuazione degli eventi meteorologici estremi, l'attenzione si concentrerà sempre più sulla previsione delle possibili conseguenze. Ciò riguarda sia i danni diretti, come la distruzione di strade o edifici, sia le conseguenze indirette, come l'interruzione del traffico.

Tali previsioni non possono essere fatte a livello generale, ma solo per casi d'uso specifici e sulla base di probabilità. La forma e il contenuto di queste informazioni sull'impatto devono quindi essere sviluppati in stretta collaborazione con gli utenti finali, in questo caso le autorità cantonali.

Quindi le allerte non saranno precise nemmeno in futuro?

Nonostante i miglioramenti apportati ai nostri sistemi di allerta, rimane un certo grado di incertezza. Questo vale non solo per la meteorologia, ma anche per altre previsioni, come quelle economiche.

Le previsioni meteorologiche e gli avvisi di maltempo non sono orari precisi come quello dei treni. Anche con un orario, d'altronde, un evento imprevisto come un danno alle linee aeree può causare irregolarità.

Nonostante i progressi compiuti, in futuro dovremo ancora convivere con le incertezze.

(Intervista e redazione di Andreas Hostettler)