Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

La temperatura media nazionale di dicembre è attualmente di -0,8 °C (aggiornata al 29.12.2024), valore di 0,6 °C superiore alla norma 1991-2020. Sul versante meridionale delle Alpi, la temperatura media mensile è invece di 1,3 °C più elevata della media pluriennale. Per Lugano (1,1 °C sopra la norma) e per Locarno Monti (1,4 °C sopra la norma) si è trattato di uno dei dieci mesi di dicembre più miti della serie di misurazioni di oltre 120 anni.

Nel clima odierno in Svizzera dicembre è diventato mediamente più caldo di 3,4 °C rispetto al periodo di riferimento preindustriale 1871-1900 (andamento climatico rosso nella figura 1).

Fig. 1: Temperatura di dicembre in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Il valore di dicembre 2024 è attualmente di -0,8 °C, valore di 0,6 °C superiore alla norma 1991-2020 (linea tratteggiata verde). La linea rossa mostra l'andamento climatico, le linee rosse tratteggiate la relativa incertezza. Aggiornato al 29.12.2024.
Fig. 1: Temperatura di dicembre in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Il valore di dicembre 2024 è attualmente di -0,8 °C, valore di 0,6 °C superiore alla norma 1991-2020 (linea tratteggiata verde). La linea rossa mostra l'andamento climatico, le linee rosse tratteggiate la relativa incertezza. Aggiornato al 29.12.2024.

Fino a metà mese variabile al Nord, soleggiato al Sud

A nord delle Alpi e nelle Alpi la prima metà di dicembre è stata variabile. Dal 2 al 9 dicembre, a basse quote le precipitazioni sono cadute principalmente sotto forma di pioggia con temperature miti. In montagna fra il 3 e il 4 e dall’8 al 10 dicembre la temperatura media giornaliera è scesa fino a 2 - 5 °C al di sotto della norma 1991-2020.

Sul versante meridionale delle Alpi ci sono stati due periodi molto soleggiati dall'1 al 6 e dall'11 al 16 dicembre. Fino al 18 dicembre, in alcune località sudalpine non vi sono state precipitazioni.

Forte alta pressione

A partire dalla metà del mese, la Svizzera è stata per tre giorni sotto l'influenza di una forte area di alta pressione, che si è estesa dal Nord Africa attraverso la Spagna fino alle Alpi. Il 16 e 17 dicembre c'è stato molto sole su ampie regioni. In montagna, la temperatura media giornaliera è aumentata fino a valori da 5 a poco meno di 9 °C più alti della norma 1991-2020. Sul versante meridionale delle Alpi, le massime giornaliere hanno quasi raggiunto i 16 °C.  A nord delle Alpi si sono registrate massime comprese tra 9 e poco meno di 11 °C.

Il 16 dicembre la pressione atmosferica è stata insolitamente alta. Oltre trenta stazioni di misura hanno registrato uno dei dieci valori più alti per il mese di dicembre. Alcuni record mensili sono stati stabiliti a Sion con 984,3 hPa e a Visp con 965,3 hPa. Montana ha registrato il secondo valore più alto ed Evolène il terzo. A Montana, l’inizio della serie di misurazioni risale al 1931, a Sion al 1953. A Visp ed Evolène, le misurazioni sono iniziate verso la fine degli anni '80.

Al Nord tanta neve fresca in montagna

A partire dal 18 dicembre il tempo è tornato a cambiare, il giorno 22 anche in modo tempestoso. Fra la mattina del 19 e la mattina del 24 dicembre in alcune regioni alpine sono caduti da 70 a 90 cm di neve fresca. Sulle alture del Giura, i totali di neve fresca hanno raggiunto i 50 - 60 cm in alcune zone.

Soprattutto nella regione del San Gottardo, nelle regioni più alte del Vallese, in alcune parti dell'Oberland bernese e sulle alture del Giura, nel periodo natalizio sono state raggiunte quantità di neve nettamente superiori alla media.

Fig. 2: Altezza del manto nevoso nell'inverno 2024/25 a Montana (VS) rispetto all'inverno precedente 2023/24 e alla media degli anni 1991-2020.
Fig. 2: Altezza del manto nevoso nell'inverno 2024/25 a Montana (VS) rispetto all'inverno precedente 2023/24 e alla media degli anni 1991-2020.

Nelle Alpi orientali è caduta molta neve fresca dal 19 al 24 dicembre. Tuttavia, l'altezza del manto nevoso è rimasta a livello regionale inferiore alla media del periodo 1991-2020. Sul Weissfluhjoch, il manto nevoso intorno a Natale era solo la metà di quello dell'anno precedente.

Fig. 3: Altezza della neve nell'inverno 2024/25 sul Weissfluhjoch (GR) rispetto all'inverno precedente 2023/24 e alla media degli anni 1991-2020.
Fig. 3: Altezza della neve nell'inverno 2024/25 sul Weissfluhjoch (GR) rispetto all'inverno precedente 2023/24 e alla media degli anni 1991-2020.

In alcune regioni bianco Natale a basse quote

La mattina del 23 dicembre anche alle basse quote nordalpine c'era qualche centimetro di neve fresca. Il 24 e il 25 dicembre, tuttavia, in molte località il sottile manto nevoso è scomparso nuovamente. Fra il 24 e il 26 dicembre ha nevicato nella regione fra Grenchen, Berna e Friburgo, dove in alcuni punti la neve ha raggiunto i 15 - 20 cm.

Soleggiato in montagna e al Sud

A partire dal 24 dicembre, una zona di alta pressione si è estesa dal vicino Atlantico all'Europa orientale. Nelle Alpi e al Sud c'è stato molto sole fino alla fine del mese. A nord delle Alpi era spesso presente la nebbia alta, che fra il 27 e il 30 dicembre in alcune zone non si è dissolta nemmeno durante il giorno.

Pochissime precipitazioni al Sud

I due periodi perturbati fra il 2 e il 9 e fra il 19 e il 23 dicembre hanno portato precipitazioni complessivamente superiori alla media soprattutto sul versante settentrionale delle Alpi e su alcune parti del Giura. I totali mensili di pioggia sono invece rimasti al di sotto della media nei Cantoni Ticino e Grigioni. A livello regionale, i valori non hanno raggiunto il 20% della norma 1991-2020. Locarno Monti ha registrato solo il 9% della norma. Questa stazione di misura ha rilevato alcune precipitazioni solamente il giorno 19 dicembre con 7,7 mm.

Fig. 4: Distribuzione spaziale dei totali delle precipitazioni nel mese di dicembre 2024, indicata in % della norma 1991-2020 per il periodo dal giorno 1 al giorno 29.
Fig. 4: Distribuzione spaziale dei totali delle precipitazioni nel mese di dicembre 2024, indicata in % della norma 1991-2020 per il periodo dal giorno 1 al giorno 29.

Dicembre 2024 a sud delle Alpi

Nei primi giorni di gennaio verrà redatto il blog sul clima del mese di dicembre a sud delle Alpi. Il bollettino climatico nazionale definitivo del mese di dicembre sarà invece disponibile a partire dal 15 Gennaio 2025 nella sezione Pubblicazioni.