Forti temporali in estate
Le abbondanti precipitazioni di maggio, con forti precipitazioni alla fine del mese e ulteriori forti precipitazioni nei primi giorni di giugno, hanno causato alcune inondazioni nella Svizzera orientale fra il Lago dei Quattro Cantoni e il Lago di Costanza e lungo il Reno.
Fra il 20 e il 21 giugno, l'aria calda e umida trasportata da sud sopra le Alpi ha provocato forti precipitazioni nelle vallate vallesane meridionali e sul versante sudalpino. Anche a causa della fusione della neve del periodo caldo precedente, i fiumi hanno raggiunto livelli elevati. Nella regione di Zermatt (Vallese) e in Mesolcina si sono verificati ingenti danni a causa delle piene dei corsi d'acqua e delle colate detritiche.
Il 29 giugno la regione alpina ha visto nuovamente l’apporto di aria molto umida e instabile da sud. Forti temporali si sono abbattuti in alcune parti dell'Alto Vallese e del Ticino, portando in breve tempo enormi quantità di precipitazioni che hanno causato l'ingrossamento e lo straripamento di torrenti e fiumi. Le inondazioni e le colate detritiche hanno causato ancora una volta danni ingenti.
Dal 6 al 7 luglio si sono verificate piogge abbondanti fra il Ticino meridionale, la Bregaglia e l'Alta Engadina. Si sono verificati alcuni danni locali, tuttavia molto più piccoli rispetto a quelli provocati dai forti temporali di giugno.
Il 12 agosto nell’Oberland bernese si sono verificati forti temporali con forti piogge cadute in breve tempo. La massa d'acqua e di detriti ha causato gravi danni alle case, alle strade e agli impianti ferroviari di Brienz. Anche la strada e la linea ferroviaria per Grindelwald sono state interrotte.