Ambito dei contenuti

Calendario dell'Avvento 2024
MeteoSvizzera-Blog | 24 dicembre 2024

Il nostro calendario dell'Avvento 2024 mostra sorprendenti fenomeni atmosferici, scenari e paesaggi. Quest'anno, le 24 finestrelle non solo nascondono bellissime immagini del 2023 e del 2024, ma vi proponiamo anche una sorpresa speciale per ogni domenica d'Avvento!

  • Chi siamo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Finestrella 24 - Il ghiacciaio dell' Oberaar

È arrivato il momento, il Natale è alle porte e l'ultima finestrella del nostro calendario dell'Avvento si sta aprendo! Per concludere, vi proponiamo l'ultima playlist creata tutto lo staff di MeteoSvizzera, sul tema "stelle", che ben si adatta alla vigilia di Natale.

Alla playlist: Stelle

Vista del ghiacciaio dell'Oberaar, in gran parte scomparso. Sulla destra l'Oberaarhorn, alto 3631 m, il 9 settembre 2024.
Vista del ghiacciaio dell'Oberaar, in gran parte scomparso. Sulla destra l'Oberaarhorn, alto 3631 m, il 9 settembre 2024. (D. Gerstgrasser)

Finestrella 23 -  Lo spioncino delle nuvole

Un varco tra le numerose nuvole primaverili offre una vista sul Vrenelisgärtli, appena innevato, nelle Alpi glaronesi, nell'autunno del 2024. (D. Gerstgrasser)
Un varco tra le numerose nuvole primaverili offre una vista sul Vrenelisgärtli, appena innevato, nelle Alpi glaronesi, nell'autunno del 2024. (D. Gerstgrasser)

Finestrella 22 – cumuli alpini

La quarta domenica d'Avvento è arrivata e la festeggiamo con un tocco musicale. Al posto dei temi invernali oggi ti aspettano tre playlist di Spotify dall'atmosfera estiva, compilate dai nostri collaboratori per voi.

Alle playlist di Spotify: Estate - Sole - Tempesta

Promettenti nubi cumuliformi decorano il cielo alpino in una bella giornata di volo a vela nelle Prealpi vodesi.
Promettenti nubi cumuliformi decorano il cielo alpino in una bella giornata di volo a vela nelle Prealpi vodesi. (A. Untersee)

Finestrella 21 - Un fulmine a ragno

Un fulmine detto "a ragno" che si ramifica in modo irregolare e si propaga verso il cielo, sviluppatosi sotto l'incudine e la parte stratiforme di un sistema temporalesco sopra le regione Ginevrina
Un fulmine detto "a ragno" che si ramifica in modo irregolare e si propaga verso il cielo, sviluppatosi sotto l'incudine e la parte stratiforme di un sistema temporalesco sopra le regione ginevrina. (L.Peyroud)

Finestrella 20 - Luce mattutina in quota

Gioco di luce calda all'alba su una vetta dei monti Écrins (Francia) nell'estate 2024. (E. Kirchner).
Gioco di luce calda all'alba su una vetta dei monti Écrins (Francia) nell'estate 2024. (E. Kirchner).

Finestrella 19 - Incontro di nubi

Altocumulus stratiformis sul Passo del Bernina e Cumulus humilis sulle montagne al confine con l'Italia. (R. Keller)
Altocumulus stratiformis sul Passo del Bernina e Cumulus humilis sulle montagne al confine con l'Italia. (R. Keller)

Finestrella 18 - Strati nuvolosi nella Mattertal

Stratocumuli mattutini nella valle di Zermatt (E. Kirchner).
Stratocumuli mattutini nella valle di Zermatt (E. Kirchner).

Finestrella 17 - Arco circumzenitale

Un arco circumzenitale, visto il 18 giugno 2024 sul lago Lemano.
Un arco circumzenitale, visto il 18 giugno 2024 sul lago Lemano. (D. Köbele)

Finestrella 16 - Aurora polare svizzera

Drappeggi di aurora boreale hanno riempito il cielo notturno di Versoix, nel canton Ginevra, durante la tempesta geomagnetica estrema del 10-11 maggio 2024
Drappeggi di aurora boreale hanno riempito il cielo notturno di Versoix, nel canton Ginevra, durante la tempesta geomagnetica estrema del 10-11 maggio 2024 (L. Peyraud)

Finestrella 15 – Molto movimento nell'aria

È la terza domenica di Avvento e il Natale è alle porte. Oggi vi proponiamo due playlist che portano un po' di dolcezza e un clima primaverile fuori stagione.

Alle playlist «Primavera» & «Pioggia»

Tempo perfetto per i campionati svizzeri di mongolfiera a Gossau, nel Canton San Gallo, il 10 maggio 2024 (D. Gerstgrasser).
Tempo perfetto per i campionati svizzeri di mongolfiera a Gossau, nel Canton San Gallo, il 10 maggio 2024 (D. Gerstgrasser).

Finestrella 14 - Nubi decorative

Nubi del genere "Cirrus spissatus" il 6 aprile 2024 nelle Alpi del Canton Svitto.
Nubi del genere "Cirrus spissatus" il 6 aprile 2024 nelle Alpi del Canton Svitto. Foto: D. Köbele

Finestrella 13 - Tanta, ma tanta neve

Un giorno sarà possibile appoggiare gli sci al cartello che sovrasta la strada del Passo del Gottardo: un sogno che è diventato realtà l'11 aprile 2024 (D. Gerstgrasser)
Un giorno sarà possibile appoggiare gli sci al cartello che sovrasta la strada del Passo del Gottardo: un sogno che è diventato realtà l'11 aprile 2024 (D. Gerstgrasser)

Finestrella 12 - Aurora boreale

L'Aurora Boreale su Kirkjufell, riflessa nelle acque del fiordo della penisola di Snaefellsnes in Islanda. (L. Peyraud)
L'Aurora Boreale su Kirkjufell, riflessa nelle acque del fiordo della penisola di Snaefellsnes in Islanda. (L. Peyraud)

Finestrella 11 - Un ingannevole paesaggio di montagna

Numerosi cirri sopra il massiccio del Bernina e sul ghiacciaio della Tschierva (GR). Qualche settimana dopo, non era più la neve a ricoprire la valle, ma enormi masse di ghiaia: il 14 aprile, un'enorme frana si è staccata dal Piz Scersen, facendo precipitare a valle più di un milione di metri cubi di roccia e ghiaccio, fino al punto in cui si trovava il fotografo.
Numerosi cirri sopra il massiccio del Bernina e sul ghiacciaio della Tschierva (GR). Qualche settimana dopo, non era più la neve a ricoprire la valle, ma enormi masse di ghiaia: il 14 aprile, un'enorme frana si è staccata dal Piz Scersen, facendo precipitare a valle più di un milione di metri cubi di roccia e ghiaccio, fino al punto in cui si trovava il fotografo.

Finestrella 10 - Tempo anticiclonico calmo e mite

Vista da Morgartenberg (SZ) sulle Alpi urane e sulle Alpi bernesi. Nella valle, sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni e del Lago di Lauerz, nebbia o foschia sono persistite per tutto il giorno. (D. Köbele)

Finestrella 9 - Il mattino ha l'oro in bocca

Vista dalla capanna Cristallina CAS (Ticino) verso il Basodino, la mattina del 16 febbraio 2024. (D. Gerstgrasser)

Finestrella 8 - Nebbia alta invernale

E siamo già alla seconda domenica d’Avvento! Per festeggiare, trovate due playlist Spotify preparate per voi con canzoni compilate dai dipendenti di MeteoSvizzera che si abbinano alle “gelide” immagini di novembre:

Alle Playlist «Inverno» & «Neve»

Buon ascolto e buona seconda domenica d'Avvento da tutti noi.

Paesaggio innevato sopra uno strato di nebbia alta.
Cielo sereno in ambiente invernale sopra uno strato di nebbia alta, ripreso dal Dent de Vaulion.(VD). (E. Kirchner)

Finestrella 7 - Strati nuvolosi in Vallese

Un'estesa copertura di nubi stratiformi ha oscurato l'intera valle del Rodano. Per evitarla, bastava salire in quota, ad esempio per un'escursione di sci alpinismo sulla Dent de Morcles (VD).
Un'estesa copertura di nubi stratiformi ha oscurato l'intera valle del Rodano. Per evitarla, bastava salire in quota, ad esempio per un'escursione di sci alpinismo sulla Dent de Morcles (VD). (A. Untersee)

Finestrella 6 - Cirri al tramonto

Cirri colorati dai raggi del sole al tramonto sul massiccio del Monte Bianco, ammirai dal rifugio Fénestral (VS), a inizio dicembre 2023. (A. Untersee)
Cirri colorati dai raggi del sole al tramonto sul massiccio del Monte Bianco, ammirati dal rifugio Fénestral (VS), a inizio dicembre 2023. (A. Untersee)

Finestrella 5 - Piste perfette per lo sci di fondo

Una gelida serata in Engadina tra La Punt e Bever. Sui prati innevati si estendono bassi banchi di nebbia, sopra i quali le velature ad alta quota creano un contrasto nel cielo. (Y. Karrer)

Finestrella 4 - Neve fresca nel Giura vodese

Un bosco innevato sullo sfondo di un cielo azzurro sfavillante.
Una fine di novembre eccezionalmente generosa in termini di precipitazioni nevose nel Giura vodese, con una quantità di neve che ha reso possibile una visita al radar meteorologico di La Dôle. (A.Untersee)

Finestrella 3 - Tempesta di favonio

Il mistico Dimmerföhn, una tempesta di favonio con precipitazioni da sud, a Isleten, sul lago di Uri, il 4 novembre 2023.
Il mistico "Dimmerföhn", una tempesta di favonio con precipitazioni da sud, a Isleten, sul lago di Uri, il 4 novembre 2023. (D. Gerstgrasser)

Finestrella 2 - Colori autunnali

Il mese di ottobre 2023 è stato particolarmente caldo e le montagne si sono vestite dei colori autunnali sopra Fully (VS), fino all'alta montagna (A. Untersee).
Il mese di ottobre 2023 è stato particolarmente caldo e le montagne si sono vestite dei colori autunnali sopra Fully (VS), fino all'alta montagna. (A. Untersee)

Finestrella 1 – Eclissi lunare parziale

Quest'anno presentiamo le immagini più belle degli anni 2023 e 2024 nel nostro calendario dell'Avvento, dando uno sguardo agli ultimi 12 mesi.

Oggi non apriamo solo la prima finestrella: è anche la prima domenica di Avvento! Per festeggiare, abbiamo una sorpresa speciale: due playlist Spotify con canzoni compilate dai dipendenti di MeteoSvizzera che si abbinano alle immagini di ottobre.

Alle playlist «Autunno» e «Nebbia».

Buon ascolto e buon Avvento da tutti noi.

Eclissi lunare parziale il 28 ottobre 2023 a Vorderglärnisch nel Klöntal, nel cantone di Glarona.
Eclissi lunare parziale il 28 ottobre 2023 a Vorderglärnisch nel Klöntal, nel cantone di Glarona. (D. Gerstgrasser)