Ulteriori informazioni (in lingua tedesca o francese)
25 Lothar 25 anni dopo: come la tempesta modificò le foreste
Pubblicato dall'istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL
Annuario di MeteoSvizzera 1999
Al capitolo 4 degli annali di MeteoSvizzera del 1999, sotto "Besondere Wetterereignisse" si trova una retrospettiva di Lothar (in tedesco).
VIVIAN (Sturmperiode Februar 1990)
Questa tempesta invernale molto forte che il 27 febbraio 1990 investì parte della Svizzera (Vivian) lasciando dietro di sé immensi danni alle foreste fece registrare con 269 km/h sul Passo del Gran San Berbardo la raffica più forte mai registrata in Svizzera. Anche questo contributo è in lingua tedesca.
Pubblicazioni scientifiche di MeteoSvizzera, no. 182, 1995 (in tedesco).
Der Wintersturm Burglind/Eleanor in der Schweiz
La mattina del 3 gennaio 2018 la tempesta Burglind/Eleanor investì etsese regioni della Svizzera. Si tratta della tempesta più forte registrata dopo il passaggio di Lothar.
Pubblicazioni scientifiche di MeteoSvizzera, no. 268, 2018 (in tedesco).
Lothar Spezialseite von sturmarchiv.ch mit Karten und Video-Links
"Lothar Der Orkan 1999", analisi dell'evento (in PDF da sturmarchiv.ch, in tedesco).
Pubblicato dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Berna 2001.
SRF Tagesschau vom 26.12.1999 (in tedesco)
SRF Tagesschau vom 27.12.1999 (in tedesco)
SRF Club - Schäden nach Orkan Lothar (in tedesco)
Dibattito sui danni della tempesta invernale "Lothar".
SRF Tagesschau Archiv
20 anni fa la Svizzera fu investita da Lothar (in tedesco).
La Tempête du Siècle - Lothar & Martin Décembre 1999
Documentario sul passaggio di Lothar in Francia, curato da Météo France. (Video YouTube, durata 1.5 ore, in francese)
Produttore: Gedeon Programmes / France 3, France 5, CFI, TV5, 2004
Tempête Lothar Vevey 1999
Onde alte più metri investono il lungolago di Vevey (video YouTube, in francese)..