Ambito dei contenuti

Pilastri di luce nella notte
MeteoSvizzera-Blog | 09 novembre 2024
1 Commento

I cristalli di ghiaccio sospesi nell'aria spesso causano affascinanti effetti ottici. Uno di questi sono i pilastri di luce, i quali potevano essere osservati in alcuni luoghi durante la notte tra venerdì e sabato.

Vista dal Grimsel alle ore 1:30 del mattino, dietro il Nägelisgrätli si poteva vedere una debole colonna di luce.
Vista dal Grimsel alle ore 1:30 del mattino, dietro il Nägelisgrätli si poteva vedere una debole colonna di luce. (Fonte: MeteoSvizzera)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Effettivamente, bisognava essere dei nottambuli dalla vista acuta per poterli osservare. Infatti, i pilasti di luce hanno brillato nel cielo notturno in modo abbastanza debole e per breve tempo. Tuttavia, chiunque abbia sorvegliato il cielo con la stessa attenzione del nostro meteorologo di turno durante la notte tra venerdì e sabato non se li è persi. Soprattutto perché non sono apparsi in modo del tutto inaspettato.

Fascio luminoso tra le nubi sopra il Mont Pèlerin.
Fig. 1: pilasti di luce visti dal Mont Pèlerin. (MeteoSvizzera)

Cristalli di ghiaccio sospesi nell’atmosfera

Il fenomeno ottico del pilastro di luce è creato dal riflesso della luce su cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera. A patire da fonti luminose vicine al suolo, questi cristalli possono riflettere i raggi di luce in modo tale che una colonna luminosa può essere vista sopra di loro. È importante che i cristalli di ghiaccio oscillino attorno al loro asse verticale. Solo questo movimento porta alla forma colonnare del fenomeno luminoso. Il processo è lo stesso del sole basso sopra uno specchio d'acqua.

Immagine capovolta del riflesso del sole sul mare, che appare come una colonna di luce.
Fig. 2: in questa immagine capovolta, il riflesso sul mare ondulato appare come una colonna di luce. (Pixabay)

Se la superficie dell'acqua è perfettamente liscia, su di essa si può vedere il riflesso del sole. Tuttavia, con la presenza di piccole onde, viene creata una striscia luminosa sull'acqua verso il sole. Lo stesso effetto è causato dal movimento oscillatorio dei cristalli di ghiaccio nell’atmosfera.

Pilasti di luce nel cielo sopra un paesaggio innevato.
Fig. 3: in questo luogo della Bielorussia, una nevicata molto leggera sotto forma di cristalli di ghiaccio provoca delle colonne luminose sopra le luci. (Wikimedia)

I cristalli di ghiaccio nell’atmosfera hanno portato al raro fenomeno dei pilastri di luce

La maggior parte dei pilastri di luce è visibile immediatamente sopra la sorgente luminosa, come nell'immagine sopra. In rari casi, tuttavia, sono visibili a quote molto più alte, come i fenomeni osservati sulla Svizzera nella notte tra venerdì e sabato. Il motivo risiede in una leggera nevicata. I cristalli di ghiaccio erano così leggeri che cadevano molto lentamente e quindi evaporavano durante la caduta. I cristalli di ghiaccio riflettenti erano quindi presenti solo in quota.

L'effetto dell'evaporazione delle precipitazioni durante la discesa può essere osservato spesso. In questi casi, si possono vedere delle strisce sotto le nuvole, che si dissolvono gradualmente verso il basso. Queste strisce sono chiamate virga.

Nuvole con la tipica scia di precipitazione, che formano le cosiddette virga.
Fig. 4: questo sabato mattina, le virga potevano ancora essere osservate, come nella foto dell'Uetliberg. (Roundshot)

In alcuni casi le nuvole si erano ritirate e solo i cristalli di ghiaccio fluttuavano ancora nell'aria. È il caso, ad esempio, dell'immagine di copertina, dove le stelle sono già di nuovo visibili sullo sfondo.