I cicloni tropicali come Kirk sono fondamentalmente diversi dai cicloni extratropicali, come quelli che colpiscono l'Europa. I cicloni tropicali hanno un nucleo caldo e una circolazione simmetrica. I cicloni extratropicali hanno un nucleo freddo e una struttura asimmetrica associata a dei fronti, cioè aree di forte gradiente termico, che sono responsabili della maggior parte delle precipitazioni che si verificano alle medie latitudini.
Quando un ciclone tropicale entra nelle medie latitudini, assume gradualmente le caratteristiche di un ciclone extratropicale. Durante questa fase di transizione, può presentare aspetti sia tropicali che extratropicali, diventando un vero e proprio sistema ibrido. Il sistema di bassa pressione prodotto da Kirk mantiene un nucleo caldo fino all'arrivo sulla Francia, dopodiché aria fredda alimenta il centro e un classico fronte freddo attraversa la Francia.