Ambito dei contenuti

Uragano Kirk: impatto sulle previsioni della prossima settimana
MeteoSvizzera-Blog | 04 ottobre 2024
6 Commenti

Un uragano di categoria 4 si trova attualmente nel mezzo dell'Atlantico settentrionale, intorno ai 20°N. Fortunatamente non raggiungerà la terraferma come uragano, ma la sua evoluzione nei prossimi giorni avrà un impatto sul tempo in Europa nella prossima settimana. Scoprite in questo blog come l'evoluzione di Kirk potrebbe influenzare il tempo in Europa.

Immagine satellitare dell'uragano Kirk nell'Atlantico settentrionale. Fonte: NOAA
Immagine satellitare dell'uragano Kirk nell'Atlantico settentrionale. Fonte: NOAA
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Un potente uragano in mezzo all'Atlantico

L'animazione delle immagini satellitari sottostante mostra l'uragano Kirk in pieno Atlantico, alla latitudine della Mauritania, le cui coste sono visibili a est. È chiaramente visibile la circolazione ciclonica (in senso antiorario nell'emisfero settentrionale) attorno al cuore dell'uragano, che è privo di nubi e quindi ben visibile in questa immagine satellitare.

Figura 1: Animazione satellitare dell'uragano Kirk, attualmente situato nell'Atlantico settentrionale al largo della Mauritania a 20°N. I colori rappresentano la temperatura alla sommità delle nubi. Il rosso indica le nubi che raggiungono e addirittura superano la tropopausa, a testimonianza delle forti correnti ascensionali generate dal sistema.
Figura 1: Animazione satellitare dell'uragano Kirk, attualmente situato nell'Atlantico settentrionale al largo della Mauritania a 20°N. I colori rappresentano la temperatura alla sommità delle nubi. Il rosso indica le nubi che raggiungono e addirittura superano la tropopausa, a testimonianza delle forti correnti ascensionali generate dal sistema. (Meteosat)

Evoluzione nei prossimi giorni

La mappa sottostante, del Servizio Meteorologico Nazionale degli Stati Uniti, mostra il probabile percorso di Kirk, che attualmente è un uragano di categoria 4, con venti medi di 230 km/h. Si prevede che nei prossimi giorni si sposterà verso nord, rimanendo un uragano maggiore (venti medi superiori a 110 km/h) fino a domenica. Successivamente dovrebbe essere assorbito nel flusso occidentale, predominante alle medie latitudini, per spostarsi verso l'Europa.

Risulterà però indebolito perdendo le sue caratteristiche tropicali. È quindi fuorviante continuare a chiamarlo Kirk, per il resto di questo testo ci riferiremo semplicemente al “sistema di bassa pressione oroginato da Kirk”.

Figura 2: Percorso previsto dell'uragano Kirk secondo il Servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti. Il cono rappresenta il probabile percorso dell'uragano, ma non le sue dimensioni. M” indica un uragano maggiore, ‘H’ un uragano e ‘S’ una tempesta tropicale (venti medi di 60-120 km/h).
Figura 2: Percorso previsto dell'uragano Kirk secondo il Servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti. Il cono rappresenta il probabile percorso dell'uragano, ma non le sue dimensioni. M” indica un uragano maggiore, ‘H’ un uragano e ‘S’ una tempesta tropicale (venti medi di 60-120 km/h). (NWS)

Sviluppi della prossima settimana e potenziale impatto sull'Europa

L'animazione seguente mostra le variazioni di pressione e temperatura tra martedì e giovedì prossimo. Possiamo notare chiaramente l'arrivo di Kirk da ovest martedì. Man mano che si sposta verso l'Europa, diventa meno intenso, come si può vedere dall'aumento della pressione al suo centro (ci sono meno contorni neri). Poiché il vento è direttamente proporzionale al gradiente di pressione (cioè alla differenza di pressione tra due punti), possiamo dire che la forza del vento associato a questa depressione diminuirà man mano che si avvicina all'Europa. Ciononostante, potrebbero verificarsi venti tempestosi sul Portogallo settentrionale e sulla Galizia.

Secondo queste previsioni, la bassa pressione continuerà il suo percorso attraverso la Francia e i Paesi del Benelux, provocando possibili raffiche di vento intense al suo passaggio.

Figura 3: Variazioni della pressione ridotta a livello del mare e della temperatura a 850 hPa (ad un'altitudine di circa 1500 m) dall'8 al 10 ottobre.
Figura 3: Variazioni della pressione ridotta a livello del mare e della temperatura a 850 hPa (ad un'altitudine di circa 1500 m) dall'8 al 10 ottobre. (ECMWF)

Transizione da ciclone tropicale a extratropicale

I cicloni tropicali come Kirk sono fondamentalmente diversi dai cicloni extratropicali, come quelli che colpiscono l'Europa. I cicloni tropicali hanno un nucleo caldo e una circolazione simmetrica. I cicloni extratropicali hanno un nucleo freddo e una struttura asimmetrica associata a dei fronti, cioè aree di forte gradiente termico, che sono responsabili della maggior parte delle precipitazioni che si verificano alle medie latitudini.

Quando un ciclone tropicale entra nelle medie latitudini, assume gradualmente le caratteristiche di un ciclone extratropicale. Durante questa fase di transizione, può presentare aspetti sia tropicali che extratropicali, diventando un vero e proprio sistema ibrido. Il sistema di bassa pressione prodotto da Kirk mantiene un nucleo caldo fino all'arrivo sulla Francia, dopodiché aria fredda alimenta il centro e un classico fronte freddo attraversa la Francia.

Incertezza nelle previsioni

L'esatta traiettoria che prenderà il sistema di bassa pressione proveniente da Kirk rimane incerta e questo influenzerà notevolmente il suo sviluppo e quindi le regioni che saranno colpite e con quale intensità. Per quanto riguarda il vento, il suo impatto potrebbe estendersi dal nord del Portogallo alla Bretagna.

È probabile che questa depressione venga associata a un fiume atmosferico che trasporta grandi quantità di vapore acqueo attraverso l'Atlantico. Ciò potrebbe portare a forti precipitazioni su gran parte dell'Europa meridionale e occidentale. L'impatto sulla Svizzera rimane per il momento incerto, ma si prevede un periodo perturbato con vento e pioggia tra martedì e mercoledì.

In breve:

  • Kirk è un uragano di categoria 4 attualmente nel mezzo dell'Atlantico settentrionale.
  • Si indebolirà man mano che si sposta verso est, perdendo gradualmente le sue caratteristiche tropicali e diventando un minimo di media latitudine.
  • Il sistema di bassa pressione formato da Kirk potrebbe portare forti venti e piogge abbondanti a nord-ovest della penisola iberica e potenzialmente in altre parti dell'Europa meridionale e occidentale.

Ma quanti di voi hanno ricordato il Capitano Kirk?

Giornale di bordo: Data Stellare 9529.1: Questa è l'ultima crociera dell'Enterprise sotto il mio comando. Questa nave e la sua storia tra breve saranno consegnate ad un nuovo equipaggio. A loro e ai loro discendenti noi affidiamo il nostro futuro. Essi continueranno il viaggio attraverso spazi ancora inesplorati spingendosi con coraggio dove nessun uomo, dove nessuno è mai stato prima.