Ambito dei contenuti

Pioggia al Sud, nebbia al Nord
MeteoSvizzera-Blog | 20 ottobre 2024
4 Commenti

Ecco una breve retrospettiva del fine settimana caratterizzato da deboli piogge al Sud e dalla nebbia sulle pianure nordalpine.

Nebbia alta sulle alture del Giura solettese vicino a Ramiswil. Immagine: Segnalazioni app MeteoSvizzera
Nebbia alta sulle alture del Giura solettese vicino a Ramiswil. Immagine: Segnalazioni app MeteoSvizzera
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Dalla bassa all'alta pressione

Ci lasciamo alle spalle un fine settimana in cui siamo passati da condizioni di bassa pressione ad una situazione più anticiclonica. Questo perché si è formato un ponte di alta pressione nel "vuoto" creato dall'allontanamento del minimo di pressione sul Mediterraneo dalle Alpi, creando un collegamento tra l'alta delle Azzorre e l'alta sull'Europa orientale

Fig. 1: Animazione di geopotenziale (linee nere), umidità relativa (colori verdi) e temperatura (linee colorate) a 500 hPa da sabato 19 ottobre alle 12 UTC a lunedì 21 ottobre alle 12 UTC.
Fig. 1: Animazione di geopotenziale (linee nere), umidità relativa (colori verdi) e temperatura (linee colorate) a 500 hPa da sabato 19 ottobre alle 12 UTC a lunedì 21 ottobre alle 12 UTC. (ECMWF)
Fig. 2: Animazione di geopotenziale (linee nere), vento (barbule) e temperatura (colori) a 850 hPa da sabato 19 ottobre alle 12 UTC a lunedì 21 ottobre alle 12 UTC.
Fig. 2: Animazione di geopotenziale (linee nere), vento (barbule) e temperatura (colori) a 850 hPa da sabato 19 ottobre alle 12 UTC a lunedì 21 ottobre alle 12 UTC. (ECMWF)

Sebbene il maggior apporto di umidità e le precipitazioni più abbondanti si siano verificate sull'Italia, la bassa pressione ha convogliato anche verso le Alpi aria umida inizialmente da sud e successivamente da sud-est. Le precipitazioni hanno interessato il versante sudalpino - in particolare il Piemonte - e alcune parti della Svizzera orientale. Fra le nostre regioni la zona più colpita dalle piogge è stata l'alta Valle Maggia, dove sono stati misurati da 15 a quasi 40 millimetri. A nord delle Alpi sull'altopiano si è formato uno strato di nebbia alta, il cui limite superiore è salito a oltre 1000 metri nel corso della giornata di sabato, dissolvendosi solo in alcune zone.

Fig. 3: Somma delle precipitazioni misurate dai pluviometri fra le 16 di sabato 20 ottobre e le 16 di domenica 21 ottobre.
Fig. 3: Somma delle precipitazioni misurate dai pluviometri fra le 16 di sabato 20 ottobre e le 16 di domenica 21 ottobre. (MeteoSvizzera)

Influsso anticiclonico

Come menzionato sopra, dopo il tempo piuttosto grigio di sabato, oggi, domenica, si è passati ad un regime più anticiclonico. Questo ha dato il via all'effetto di subsidenza, cioè ai moti verticali su larga scala che hanno seccato sempre più la massa d'aria dall'alto e quindi a nord delle Alpi hanno fatto calare il limite superiore della nebbia, mentre a nord le deboli piogge sono gradualmente cessate.

Fig. 4: Animazione delle immagini satellitari di oggi fra le 9 e le 15:30 che mostrano la dissoluzione della nebbia alta a nord delle Alpi.
Fig. 4: Animazione delle immagini satellitari di oggi fra le 9 e le 15:30 che mostrano la dissoluzione della nebbia alta a nord delle Alpi. (Eumetsat/MeteoSvizzera)
Fig. 5: La nebbia alta si è spinta fino ai piedi delle Alpi questa mattina, come qui nell'Alpstein vicino a Weissbad AI.
Fig. 5: La nebbia alta si è spinta fino ai piedi delle Alpi questa mattina, come qui nell'Alpstein vicino a Weissbad AI. (Segnalazioni app MeteoSvizzera)

Abbassamento del limite superiore della nebbia

Sulle pianure del versante nordalpino l'aria fresca e umida, e quindi lo strato di nebbia, domenica mattina aveva un limite superiore relativamente alto, intorno ai 1200 metri, che in realtà è più tipico delle situazioni di alta pressione con bise. Poiché la situazione meteorologica si trovava in una fase di transizione da una situazione di bassa pressione a una di alta pressione, non era ancora stato raggiunto un “equilibrio”. Tuttavia, con l'inizio della subsidenza domenica mattina, l'inversione e quindi il limite superiore della nebbia si sono gradualmente abbassati e dopo mezzogiorno erano ancora a circa 1100 metri.

Fig. 6: Profili verticali dei radiosondaggi da Payerne 00 e 12 UTC. La barra blu chiaro indica lo strato di nebbia. Si nota chiaramente che la linea di nebbia superiore era più alta e lo spessore della nebbia maggiore al mattino presto rispetto a mezzogiorno. Inoltre, gli strati d'aria superiori si sono riscaldati e asciugati.
Fig. 6: Profili verticali dei radiosondaggi da Payerne 00 e 12 UTC. La barra blu chiaro indica lo strato di nebbia. Si nota chiaramente che la linea di nebbia superiore era più alta e lo spessore della nebbia maggiore al mattino presto rispetto a mezzogiorno. Inoltre, gli strati d'aria superiori si sono riscaldati e asciugati. (MeteoSvizzera)

Dissoluzione della nebbia

Al mattino presto lo strato di nebbia era ancora piuttosto spesso a quasi 900 metri. Il limite superiore si è persino alzato leggermente per un breve periodo e in alcuni punti è caduta una leggera pioviggine. Ma con l'aumento dell'influenza anticiclonica e l'effetto di “asciugatura” dall'alto, il limite superiore della nebbia si è abbassato e hanno cominciato a formarsi dei buchi. Con i venti generalmente meridionali in quota, all'inizio le Prealpi sono state favorite per quanto riguarda la dissoluzione della nebbia. Con venti settentrionali o di bise, sarebbe stato il contrario. La maggior parte della nebbia si è sollevata nel pomeriggio. Solo nella Svizzera orientale è risultata più persistente.

Vista da Planplatten/Hasliberg della coltre di nebbia sull'Haslital. Al mattino, la nebbia aveva ancora un limite superiore sopra i 1000 metri ed era collegata alla nebbia proveniente da Obvaldo attraverso il Passo del Brünig. Con il passare della mattinata, il limite superiore della nebbia si è abbassato e la nebbia si è dissipata.
Vista da Planplatten/Hasliberg della coltre di nebbia sull'Haslital. Al mattino, la nebbia aveva ancora un limite superiore sopra i 1000 metri ed era collegata alla nebbia proveniente da Obvaldo attraverso il Passo del Brünig. Con il passare della mattinata, il limite superiore della nebbia si è abbassato e la nebbia si è dissipata. (Roundshot/Alpentower)