I cinesi. Il corpo celeste è stato scoperto per la prima volta nel gennaio 2023 dallo "Zǐjīn Shān Astronomical Observatory" o "Purple Mountain Observatory".
Tsuchinshan deriva da Zǐjīn Shān, 紫金山 = montagna viola, dove si trova l'osservatorio che ha scoperto il corpo celeste.
ATLAS deriva dal sudafricano "Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System" (ATLAS), che poco dopo la sua scoperta ha escluso l'ipotesi che si trattasse di un asteroide. Il nome della cometa scoperta si basa quindi sulla combinazione dei nomi dei due osservatòri.
Verso ovest dopo il tramonto del Sole, oggi venerdì alle 18:32. La cometa tramonta oggi alle 21:53. Se avete colline o montagne verso ovest, naturalmente gli orari sono anticipati.
La luminosa Venere a sud-ovest e la stella Arturo, una delle prime stelle visibili al tramonto, possono servire da guida (si veda la cartina qui sopra). Con il passare dei giorni, la cometa si allontanerà dal Sole, diventando meno luminosa, ma visibile più a lungo dopo il tramonto, e dunque con il cielo più scuro.
Stasera, venerdì, alle 19:15 la cometa si troverà circa 25° sopra l'orizzonte: approssimativamente un po' più di una spanna a braccio teso, verso sudovest.
Questa sera (venerdì) la previsione per il Sud delle Alpi si è rivelata troppo pessimista: le schiarite pomeridiane sono state generose. Il meteorologo non è molto contento della previsione, ma si consola con la possibile occasione per osservare la cometa.
Sabato sera la nuvolosità sarà invece decisamente troppa :-(
Da domenica le condizioni saranno di nuovo (moderatamente) buone.