Ambito dei contenuti

Il Giura: portatore di sole nell'autunno basilese

MeteoSvizzera-Blog | 13 ottobre 2024

L'odierno blogger ha vissuto qualche anno nella regione di Basilea, dove ha apprezzato il paese, la gente e il clima. In questo blog presentiamo il fratello minore del famoso Möhlin Jet, spiegando perché il cliché della soleggiata Basilea è sia vero che falso.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Basilea è al top - a seconda del punto di vista

Il punto alla quota più bassa a nord delle Alpi si trova nella città di Basilea. Poiché la nebbia tende a depositarsi nei punti più bassi del terreno, a prima vista ci si potrebbe aspettare che Basilea sia particolarmente spesso coperta dalla nebbia. Tuttavia, non è così, come dimostra un a breve occhiata ai valori normali.

Il clima relativamente povero di nebbia della regione di Basilea è dovuto a due ragioni. La prima è la pianura del Reno, sul cui margine meridionale si trova Basilea. La pianura del Reno discende verso nord, per cui Basilea è relativamente alta in confronto. La nebbia tende quindi a depositarsi più a nord rispetto a Basilea. La seconda ragione è la presenza delle montagne del Giura. Esse agiscono come una diga e impediscono alla nebbia di affluire facilmente dall'Altopiano centrale a Basilea.

Il Möhlin-Jet

Tuttavia, il Giura non funge solo da diga. Molto più importante per Basilea è il fatto che provoca un vento che dissipa la nebbia quando il lago di aria fredda dell'Altopiano centrale si riversa su di esso verso Basilea. Dopo aver superato il Giura argoviese e solettese, la pesante aria fredda discende come un fiume nelle valli verso Basilea.

L'aria si riscalda mentre si abbassa e le turbolenze nella corrente d'aria fredda mescolano l'aria più secca proveniente dall'alto. In questo modo la nebbia si dissolve, spesso nell'area di Möhlin, da cui deriva il nome del vento.

Il fratello minore del Möhlin jet

Questo fenomeno esiste anche in versione “mini” tra la Laufental e Basilea. La Laufental è come un “mini Mittelland”, un bacino relativamente ampio con un'uscita stretta al castello di Angenstein. Come nel Mittelland, anche nella Laufental si forma talvolta un mare di nebbia. In questi giorni, l'aria fredda e nebbiosa si riversa nella zona pianeggiante di Aesch dalla stretta valle vicino al castello di Angenstein sotto forma di vento meridionale percepibile. Se il mare di nebbia nella valle Laufental è sufficientemente alto, scorre anche attraverso un piccolo passo (Blattenpass) verso Aesch, dove gli stessi processi del Möhlinjet favoriscono la dissipazione della nebbia. Inoltre, questo vento leggero spesso impedisce la formazione di banchi di nebbia nella piana della valle dalla zona di Aesch in giù.

Una lingua di nebbia è visibile al centro dell'immagine qui sopra. Si forma perché il mare di nebbia della valle Laufental (dietro la catena di colline) si svuota attraverso il passo Blatten in direzione di Aesch. La nebbia si dissipa nel corso della discesa. Al centro a sinistra dell'immagine si vede l'ingresso della Laufental, anch'esso coperto dalla nebbia. Il punto più basso con il castello di Angenstein e lo stesso villaggio di Aesch sono oscurati da una collina. Tuttavia, è chiaro che non c'è nebbia in direzione di Aesch. L'effetto di dissolvimento della nebbia dovuto alla piccola corrente discendente dalla valle Laufental è visibile nell'immagine sopra, dove ci sono banchi di nebbia più a destra davanti alla collina dall'aspetto scuro (Blauen), perché lì non c'è corrente discendente.

L'aiutante senza nome

Il blogger non ha un nome per questo venticello che di solito soffia solo per poche ore. Possiamo dunque riflettere sul nome che vogliamo dargli in questo blog. Il blogger suggerisce “Angensteiner Jet” o “de Hingefüreler” (gli abitanti della Laufental a volte si riferiscono alla loro origine nel loro dialetto come “vo hingefüre”). Attendiamo con ansia i vostri suggerimenti. Sarebbe bello per gli abitanti di Aesch conoscere il nome di questo simpatico aiutante, che porta loro molte mattine senza nebbia.

Solo più sole in autunno e in inverno

Il blogger potrebbe continuare a parlare dei fenomeni locali, ma non vuole mettere troppo alla prova la pazienza del “resto della Svizzera”. Solo questo, come consolazione per gli abitanti dell'Altopiano centrale: Basilea non è molto più soleggiata. In primavera e in estate, l'Altopiano centrale ha circa la stessa durata del soleggiamento di Basilea, e a volte anche di più. Nella regione di Berna e nell'Oberland zurighese, ad esempio, c'è più sole durante l'anno che a Basilea.

Tutto ha due facce, anche l'effetto di sbarramento.

Non sempre, però, il Giura opera a favore degli abitanti di Basilea. A seconda della direzione del vento, l'effetto congestione può giocare a loro favore: Quando il vento soffia da ovest, non è insolito che sul lato basilese del Giura si accumulino nubi basse. Quando poi il vento passa sopra le alture del Giura e sprofonda, queste nuvole si dissipano parzialmente.