Ambito dei contenuti

A sud delle Alpi sono attese precipitazioni abbondanti

MeteoSvizzera-Blog | 07 ottobre 2024
12 Commenti

Fra lunedì sera e martedì sera il versante sudalpino vivrà un'importante fase di sbarramento da sud. In questo blog vi proponiamo qualche dettaglio della situazione di maltempo prevista per domani.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Un vasto sistema depressionario centrato a ovest del Regno Unito si sta lentamente spostando verso sudest. Le correnti sudoccidentali ad esso legate convogliano verso le Alpi aria mite e gradualmente più umida. A partire da lunedì pomeriggio l'apporto di umidità si farà più marcato, andando ad instaurare una situazione di sbarramento sul versante sudalpino. Martedì sera l'arrivo di aria più fredda in quota aumenterà temporaneamente l'instabilità della massa d'aria, prima di porre fine all'evento di precipitazione.

Piogge abbondanti

Nel corso del pomeriggio di lunedì sono attese le prime deboli piogge a partire dal Ticino. In serata esse si intensificheranno, estendendosi anche alle vallate grigionesi meridionali. Martedì le precipitazioni risulteranno continue e piuttosto regolari, con intensità che potranno raggiungere i 4 - 8 millimetri sull'arco di 1 ora. Solamente sul Sottoceneri nell'ultima fase dell'evento, fra il pomeriggio e la sera di martedì, potranno verificarsi alcuni temporali con intensità di pioggia più elevate. A partire dalla serata di martedì le precipitazioni termineranno a cominciare dal Ticino.

Gli accumuli totali saranno compresi fra 90 e 130 millimetri, con i quantitativi più elevati che saranno probabilmente registrati fra il Sottoceneri e le vallate meridionali dei Grigioni.

La tempistica dell'evento di precipitazione è abbastanza sicura, mentre vige ancora un po' di incertezza riguardo ai quantitativi e alla distribuzione spaziale. Se confrontando i quantitativi indicati sopra nel testo con quelli rappresentati in figura 3 vi siete chiesti se abbiamo sbagliato a scrivere, la risposta è no, perchè pensiamo che i totali di pioggia simulati dal modello siano sovrastimati. In particolare, le previsioni modellistiche mostrano accumuli anche ben superiori a quelli indicati sopra, soprattutto a ridosso della cresta alpina principale. Data l'assenza di temporali durante la maggior parte dell'evento e la sovrastima che il nuovo modello ICON2E ha mostrato in casi simili occorsi di recenti, tali quantitativi appaiono sovrastimati.

Allerte di livello 2 e 3

I quantitativi di pioggia attesi martedì sono alla base delle allerte per piogge intense che sono state emesse per alcune regioni sudalpine. In particolare, sono state allertate con un livello 3 il Sottoceneri, il Bellinzonese, la Riviera, la val di Blenio, il Moesano, la Val Bregaglia e la Valposchiavo, dove sono attesi fino a 130 litri per metro quadrato. Per la Vallemaggia e la Val Verzasca, nonostante siano attesi accumuli simili, sono stati emessi avvisi di livello 2. La Leventina, invece, pare essere meno toccata con totali attesi di 60-90 mm.

Anche l'Engadina e le regioni grigionesi adiacenti la cresta alpina principale sono state allertate con un livello 2, essendo attesi da 30 a 60 millimetri di pioggia. Lungo la parte meridionale del Giura sono attesi invece da 20 a 45 mm di pioggia.

Le allerte di livello 2 per le vallate nordalpine sono invece relative al vento. fino a domani a mezzogiorno in quelle regioni verranno registrate raffiche fra 70 e 100 km/h.

Possibili conseguenze

Le precipitazioni attese potranno causare l'umento del livello di ruscelli e fossati normalmente asciutti, allagamenti locali, per esempio in sottopassaggi, autorimesse sotterranee o cantine, frane su versanti ripidi.

Nell regioni allertate, l'ufficio federale dell'ambiente prevede piene nei corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni.

Raccomandazioni di comportamento

Vi raccomandiamo di seguire le raccomandazioini di comportamento della Confederazione che qui riassumiamo. Non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii ripidi. Evitare le cantine e i locali situati nel sottosuolo quando vi è un rischio di inondazioni (cfr. le raccomandazioni per i casi di piena). Evitare imperativamente i letti dei ruscelli di montagna poiché lì possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all'improvviso e in modo inaspettato e ha sempre un potenziale distruttivo molto elevato. Evitare i tratti di strada allagati e aggirarli seguendo un percorso alternativo

Ulteriori informazioni