Ambito dei contenuti

Sono attesi nuovi temporali
MeteoSvizzera-Blog | 15 luglio 2024
6 Commenti

A partire dal tardo pomeriggio, un nuovo episodio temporalesco dovrebbe interessare soprattutto il Nord e le Alpi. I temporali, a tratti intensi, accompagnati localmente da forti raffiche di vento, potrebbero continuare fino a tarda notte.

Temporale su Lavaux, nei pressi di Losanna. Foto : Dean Gill
(Temporale su Lavaux, nei pressi di Losanna. Foto : Dean Gill)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Il ritorno dei temporali

Dal tardo pomeriggio di ogi lunedì è probabile che i tuoni tornino a rombare nella Svizzera nordalpina e a tratti anche nelle Alpi. Infatti, un fronte freddo associato a una depressione di alta quota attraverserà le nostre regioni in serata e nella notte. Esso sarà preceduto da un afflusso di aria calda, umida e instabile, favorevole alla formazione di temporali. L'animazione sottostante mostra la zona di bassa pressione che si sta avvicinando alle Alpi da nordovest, e che transiterà a nord delle Alpi; domani sera essa si troverà già verso il Mare del Nord. Il calo delle temperature in quota ad essa associato favorirà l'attività temporalesca anche nelle Alpi.

Fig. 1: Animazione fra lunedì sera e martedì del geopotenziale (linee nere), temperature (colori) e umidità relativa (linee verdi) a 500 hPa secondo il modello IFS/ECMWF.
Fig. 1: Animazione fra lunedì sera e martedì del geopotenziale (linee nere), temperature (colori) e umidità relativa (linee verdi) a 500 hPa secondo il modello IFS/ECMWF.

L'attività temporalesca inizierà probabilmente nel tardo pomeriggio, in particolare sulle montagne. Temporali più organizzati arriveranno poi in serata a partire dal Giura. Diverse simulazioni radar suggeriscono la possibilità di celle temporalesche organizzate in linee convettive, in particolare lungo il Giura.

Come menzionato, alcuni temporali si potranno sviluppare anche nelle Alpi. Per quanto riguarda il versante sudalpino, essi saranno possibili già in serata, ma più frequenti durante la notte su domani in particolare lungo le Alpi. Non si escludono temporali localmente di forte intensità.

Figura 2: Temporale su Ginevra.
Figura 2: Temporale su Ginevra. (Dean Gill)

Possibili forti raffiche di vento

Le linee convettive attraverseranno le nostre regioni nordalpine, in particolare quelle lungo il Giura. Esse potranno generare forti raffiche di vento fino a 100 km/h. Anche a sud delle Alpi si potrà manifestare qualche forte raffica di vento, anche laddove non passerà il temporale. In questi casi, infatti, le raffiche possono interessare regioni anche relativamente distanti dal centro delle celle convettive.

Figura 3: Velocità massima delle raffiche di vento più forti fino a domani secondo il modello ICON1 - run di controllo.
Figura 3: Velocità massima delle raffiche di vento più forti fino a domani secondo il modello ICON1 - run di controllo.

Accumuli di pioggia localmente importanti

Il grosso dei temporali passerà sulle nostre regioni in serata e nella notte su domani. Con il passare delle ore, il baricentro dell'attività temporalesca si sposterà dal Giura alle Prealpi. In queste regioni, i temporali potrebbero protrarsi più a lungo, fino alla seconda metà della notte, producendo probabilmente forti quantitativi di pioggia con picchi che potrebbero localmente superare i 50 mm per l'intero episodio.

Figura 4: Mediane del modello ICON-CH1 e COSMO-1E per quanto riguarda l'accumulo di precipitazione fino a domani mattina.
Figura 4: Mediane del modello ICON-CH1 e COSMO-1E per quanto riguarda l'accumulo di precipitazione fino a domani mattina. (MeteoSvizzera)

Preavviso per forti temporali

A causa dei forti temporali previsti, MeteoSvizzera ha emesso una preallerta per forti temporali per alcune regioni nordalpine e per il Basso Vallese.

UIlteriori dettagli su tutte le preallerte nella nostra pagina dei pericoli naturali.

Carta dei pericoli naturali aggiornata lunedì pomeriggio.
Carta dei pericoli naturali aggiornata lunedì pomeriggio. (MeteoSvizzera)