Ambito dei contenuti

Attese nuove precipitazioni nel fine settimana
MeteoSvizzera-Blog | 05 luglio 2024
7 Commenti

Nel fine settimana il nostro Paese sarà interessato dall’ennesima perturbazione di questo inizio estate. Sebbene risulterà meno attiva di quella tristemente famosa di una settimana fa, essa sarà comunque in grado di provocare alcune precipitazioni. Ecco i dettagli di quanto ci attende.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Situazione meteorologica

Nella notte su sabato, le correnti in quota ruoteranno sempre più verso sud-ovest e si formerà un'area di bassa pressione sul Mare del Nord. La Svizzera si troverà nel "settore caldo" con un afflusso di aria calda e umida. Dalla suddetta area di bassa pressione si estende un fronte freddo verso la Germania e la Francia, che si intensificherà nel corso della giornata di sabato (frontogenesi, visibile nei notevoli gradienti di colore nell'animazione) e raggiungerà la Svizzera nella seconda metà della giornata. Domenica, l'aria sul versante nord delle Alpi sarà già più secca e meno instabile, ma ancora calda, mentre a sud delle Alpi permarrà una massa d'aria calda, umida e instabile.

Fig. 1: Previsione del modello IFS HRES EU in step di 3 ore per sabato 00-lunedì 00 UTC: a sinistra, geopotenziale a 500 hPa (linee nere) e acqua precipitabile (a colori, più è viola, più è secco). A destra, il campo di pressione al suolo (linee nere) e la temperatura potenziale equivalente a 850 hPa (colori, una grandezza usata per differenziare fra loro le masse d'aria e stimare il loro contenuto energetico, a seconda dell'umidità e della temperatura, rossastra = aria umida e calda).
Fig. 1: Previsione del modello IFS HRES EU in step di 3 ore per sabato 00-lunedì 00 UTC: a sinistra, geopotenziale a 500 hPa (linee nere) e acqua precipitabile (a colori, più è viola, più è secco). A destra, il campo di pressione al suolo (linee nere) e la temperatura potenziale equivalente a 850 hPa (colori, una grandezza usata per differenziare fra loro le masse d'aria e stimare il loro contenuto energetico, a seconda dell'umidità e della temperatura, rossastra = aria umida e calda). (MeteoSvizzera, ECMWF)

Quali conseguenze in Svizzera?

Sabato il tempo sarà ancora prevalentemente soleggiato al mattino, soprattutto nella Svizzera tedesca, mentre sul versante meridionale delle Alpi sarà già molto nuvoloso e inizieranno a cadere i primi deboli rovesci. Con l'avvicinarsi del fronte, la copertura nuvolosa aumenterà anche a nord delle Alpi e inizieranno le precipitazioni anche nella Svizzera occidentale. Contemporaneamente, aumenterà anche il vento da ovest sull'Altopiano. Soprattutto in direzione delle Prealpi centrali e orientali, il precedente soleggiamento e le convergenze fra i venti potrebbero scatenare alcuni temporali, anche di forte intensità. Nel corso del pomeriggio, le precipitazioni si sposteranno sempre più verso le Alpi. A partire da sabato sera, sul versante meridionale delle Alpi le precipitazioni si intensificheranno, andando ad interessare anche i Grigioni sotto la spinta della corrente da sud-ovest. In queste regioni le precipitazioni si attenueranno solo domenica sera.

Fig. 2: "Riassunto meteo" dal nostro nuovo modello ICON-2E: durata del soleggiamento per sabato (a sinistra) e domenica (a destra) in alto, quantità di precipitazioni su 24 ore per sabato (a sinistra) e domenica (a destra) in basso. Viene mostrata la mediana dei 20 membri dell'ensemble, per cui i "picchi temporaleschi" estremi sono leggermente smorzati.
Fig. 2: "Riassunto meteo" dal nostro nuovo modello ICON-2E: durata del soleggiamento per sabato (a sinistra) e domenica (a destra) in alto, quantità di precipitazioni su 24 ore per sabato (a sinistra) e domenica (a destra) in basso. Viene mostrata la mediana dei 20 membri dell'ensemble, per cui i "picchi temporaleschi" estremi sono leggermente smorzati. (MeteoSvizzera)

Quantitativi di pioggia attesi

Fra sabato mattina e domenica mattina lungo il versante nordalpino così come in Vallese sono attesi da 30 a 50 mm di precipitazione. Fra sabato pomeriggio e domenica sera fra il versante sudalpino e le Alpi orientali sono invece attesi da 30 a 60 mm, ma localmente saranno possibili accumuli molto più elevati, al Sud fin verso 100-120 mm, a causa dei temporali. Sul versante nordalpino nella notte su domenica il limite delle nevicate calerà fin verso i 3200 metri, altrove resterà attorno a 3500 metri.

Previsioni per il Sud delle Alpi

Come menzionato sopra, anche il versante sudalpino sarà interessato dalle precipitazoni. In una prima fase, nella giornata di sabato, la massa d'aria non sarà molto instabile, pertanto si tratterà per lo più di rovesci. Dalla serata di sabato, tuttavia, saranno possibili anche alcuni temporali, che continueranno anche nella giornata di domenica.

Rispetto alle precipitazioni del 29 e 30 giugno, l'epicentro delle precipitazioni sarà probabilmente più spostato verso il Moesano e la Val Bregaglia. La zona alluvionata dell'Alta Vallemaggia sembra invece essere meno toccata. Con questa situazione meteorologica, però, non si possono escludere scenari molto piovosi anche su questa regione, come mostrato dalle previsioni d'insieme del modello ICON2.

Le intensità di pioggia non sembrano essere particolarmente elevate, anche se saranno comunque possibili accumuli orari di 10-20 mm. L'incertezza legata ai quantitativi totali dell'evento è ancora piuttosto importante: sul Sottoceneri sono attesi da 10 a 40 mm, altrove da 40 a 70 mm, con alcuni scenari che potrebbero raggiungere localmente i 100-120 mm.

Fig. 3: Accumuli su 24 ore previsti dalle diverse previsioni del modello ICON2 fra sabato alle 20 e domenica alle 20.
Fig. 3: Accumuli su 24 ore previsti dalle diverse previsioni del modello ICON2 fra sabato alle 20 e domenica alle 20. (MeteoSvizzera)

Avvisi di livello 2

I quantitativi di pioggia attesi giustificano l'emissione di alcuni avvisi per forti piogge di livello 2. L'ufficio federale dell'ambiente ha invece emesso degli avvisi di livello 2 per le piene attese in alcuni corsi d'acqua. Per maggiori dettagli è necessario consultare la cartina delle allerte sul nostro sito o sulla nostra app, oppure fare riferimento al sito dei pericoli naturali.

Warnkarte (Stand Freitagnachmittag) für Samstag und Sonntag.
Cartina delle allerte di MeteoSvizzera aggiornata venerdì pomeriggio alle ore 15.