Quantitativi di pioggia attesi
Fra sabato mattina e domenica mattina lungo il versante nordalpino così come in Vallese sono attesi da 30 a 50 mm di precipitazione. Fra sabato pomeriggio e domenica sera fra il versante sudalpino e le Alpi orientali sono invece attesi da 30 a 60 mm, ma localmente saranno possibili accumuli molto più elevati, al Sud fin verso 100-120 mm, a causa dei temporali. Sul versante nordalpino nella notte su domenica il limite delle nevicate calerà fin verso i 3200 metri, altrove resterà attorno a 3500 metri.
Previsioni per il Sud delle Alpi
Come menzionato sopra, anche il versante sudalpino sarà interessato dalle precipitazoni. In una prima fase, nella giornata di sabato, la massa d'aria non sarà molto instabile, pertanto si tratterà per lo più di rovesci. Dalla serata di sabato, tuttavia, saranno possibili anche alcuni temporali, che continueranno anche nella giornata di domenica.
Rispetto alle precipitazioni del 29 e 30 giugno, l'epicentro delle precipitazioni sarà probabilmente più spostato verso il Moesano e la Val Bregaglia. La zona alluvionata dell'Alta Vallemaggia sembra invece essere meno toccata. Con questa situazione meteorologica, però, non si possono escludere scenari molto piovosi anche su questa regione, come mostrato dalle previsioni d'insieme del modello ICON2.
Le intensità di pioggia non sembrano essere particolarmente elevate, anche se saranno comunque possibili accumuli orari di 10-20 mm. L'incertezza legata ai quantitativi totali dell'evento è ancora piuttosto importante: sul Sottoceneri sono attesi da 10 a 40 mm, altrove da 40 a 70 mm, con alcuni scenari che potrebbero raggiungere localmente i 100-120 mm.