Ambito dei contenuti

Previsioni settimanali

MeteoSvizzera-Blog | 09 giugno 2024
20 Commenti

Spesso una previsione mediata su più giorni non ha una grande utilità: i vari parametri (temperatura, precipitazioni, pressione) tendono a perdere la loro struttura spaziale e ad essere “spalmati” su un campo più o meno uniforme. Non è il però il caso della settimana entrante, vediamo il perché.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Situazione di blocco

A scala planetaria, le correnti medie alle nostre latitudini provengono da ovest e trasportano le perturbazioni atlantiche verso il Continente europeo. A volte, com’è il caso da diverse settimane, le correnti occidentali sull’Europa vengono deviate verso nord o verso sud da particolari schemi di circolazione, chiamati “blocchi”. A seconda dei casi si parla di blocco anticiclonico, blocco diffluente o blocco ad omega; ma in questo blog non entriamo nei particolari: basti sapere che in una situazione di blocco, il tempo su una data regione tende a restare lo stesso per molti giorni.

Diagramma di Hovmoeller

Fra le molte cartine usate dai meteorologi, ne citiamo qui una poco nota al grande pubblico, ma molto utile per identificare situazioni di blocco: il diagramma di Hovmoeller (dal nome del suo inventore) o diagramma “tempo-longitudine”. Il parametro rappresentato su questo diagramma è l’anomalia dell’altezza del geopotenziale a 500 hPa (circa 5500 m), grosso modo paragonabile alla pressione atmosferica (con “anomalia” in meteorologia e climatologia si intende uno scostamento da un valore di riferimento, in questo caso una media su un periodo di 20 anni). Anche nel geopotenziale si possono identificare centri di alta e bassa pressione: anomalie positive (“alte pressioni”) sono indicate in rosso, anomalie negative (“depressioni”) in blu.

Il geopotenziale è mediato su una fascia di 25° di latitudine, fra i 35° e i 60° nord, includendo quindi anche il centro Europa.

Sul diagramma, l’asse orizzontale indica la longitudine, fra 180° ovest a 180° est, dunque una fascia che circonda il globo; l’asse verticale indica il trascorrere del tempo, dall’alto verso il basso.

Le ombeggiature in toni di grigio sul diagramma indicano l’incertezza, che aumenta con il trascorrere del tempo.

In situazioni “normali” con correnti da ovest, il diagramma di Hovmoeller mostra caratteristiche linee diagonali, che vanno dall’alto verso il basso (con il trascorrere del tempo) e da sinistra a destra (con il movimento da ovest verso est).

Nel diagramma attuale (Fig. 1), le linee diagonali si notano nella porzione in alto a sinistra, che corrisponde alla situazione sul nord America negli scorsi 10 giorni. Sulla Svizzera (6-10° E) possiamo invece notare che le zone di alta e bassa pressione tendono a mostrare strutture verticali; in altre parole, non si spostano con il trascorrere del tempo: è una situazione di blocco.

Abbiamo appurato che la situazione resterà probabilmente bloccata ancora per un paio di settimane. Diamo ora un’occhiata alle conseguenze sul tempo della prossima settimana (10-17 giugno).

Geopotenziale

In Fig. 2 è mostrato il geopotenziale a 500 hPa (linee nere) e l’anomalia del geopotenziale, entrambi mediati su tutta la settimana. Possiamo notare una saccatura (o cavo d’onda) con l’asse fra la Penisola Iberica e la Norvegia, quindi più a ovest della Svizzera. Questo significa che i venti in quota continueranno a spirare da sudovest, passando sul Mediterraneo e portando quindi aria piuttosto umida verso le Alpi.

Pressione al suolo

In Fig.3 è rappresentato il campo dell’anomalia della pressione al suolo, sempre mediato sulla settimana 10-17.6. I colori “freddi” (celeste fino al blu) indicano pressione inferiore alla norma, i colori “caldi” indicano pressione superiore alla norma. Su tutto il centro Europa domina il celeste, anche se sembrano assenti dei centri depressionari ben definiti: si tratta perlopiù di un periodo con pressione bassa e piuttosto livellata, con venti al suolo generalmente deboli.

Temperatura

All’interno della saccatura è contenuta aria più fredda proveniente da nord. Lo si vede chiaramente nella Fig. 4, che indica l’anomalia di temperatura: blu = freddo, rosso = caldo. Su tutta l’Europa occidentale, Svizzera inclusa, domina il blu. Ci dobbiamo quindi aspettare temperature di un paio di gradi sotto la media pluriennale. Farà caldo invece sul Mediterraneo centro-orientale, incluso il sud Italia.

Precipitazioni

L’anomalia delle precipitazioni è mostrata nella Fig. 5: in verde l’anomalia positiva (più pioggia), in marrone quella negativa. In questo caso il segnale è meno chiaro che per gli altri parametri. La ragione è la natura perlopiù convettiva delle precipitazioni: si tratterà insomma di rovesci o temporali, distribuiti in modo irregolare.

E poi?

Come possiamo intuire dal diagramma di Hovmoeller (Fig. 1), la situazione non sembrerebbe sbloccarsi nemmeno per la settimana successiva. Rassegnamoci dunque a tempo ancora instabile! Dal lato positivo, sulla Svizzera non sono in vista ondate di caldo.

Sondaggio sul blog di MeteoSvizzera - partecipate!

Cosa ne pensate del blog di MeteoSvizzera? Ci piacerebbe sapere come migliorare i nostri blog su meteo, clima, reti di misura e lavoro quotidiano a MeteoSvizzera. Per questo l'Università di Scienze Applicate di Zurigo (HWZ) sta conducendo un sondaggio per conto di MeteoSvizzera. Partecipate al sondaggio! Grazie mille per i vostri preziosi contributi!