Ambito dei contenuti

L'estate è ai blocchi di partenza
MeteoSvizzera-Blog | 16 giugno 2024
11 Commenti

Dopo un lungo periodo caratterizzato da tempo spesso perturbato e fresco, sembriamo ora avviati verso un periodo più stabile ed estivo. Sarà questa la svolta verso l’estate 2024?

Anguria con ritagliato Hello Summer
L'estate è alle porte (Foto: Shutterstock)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Una prima metà di giugno piuttosto fresca

La prima metà del mese di giugno è stata caratterizzata da due periodi freschi intercalati da una fase, tra il 5 e il 9 giugno, caratterizzata da temperature sopra la media. Nei primi 15 giorni del mese le temperature sono state nel complesso di circa un grado inferiori alla media del periodo 1991-2020.

Tabella con deviazione delle temperature medie giornaliere
Deviazione della temperatura media giornaliera per svariate stazioni automatiche di MeteoSvizzera. La colorazione evidenzia i periodi con temperature sotto e sopra la media (MeteoSvizzera)

Netto cambiamento di regime

Dopo un periodo dominato da correnti di origine atlantica, la posizione dei sistemi barici predominanti e delle correnti in quota su vasta scala subirà un netto cambiamento.

La vasta zona di bassa pressione sull’Europa nordoccidentale si espanderà nei prossimi giorni gradualmente verso la Penisola Iberica. Di conseguenza, le correnti in quota ruoteranno gradualmente da ovest a sud favorendo una risalita di aria nettamente più calda di origine nordafricana in direzione delle Alpi, in particolare a partire da metà settimana, quando la depressione sulla Penisola Iberica si avvicinerà alle Alpi.

Mappa con il campo della temperatura e del vento sull'Europa
Evoluzione delle correnti a 500 hPa (circa 5700 m) e della temperatura a 850 hPa (ca. 1500 m) da domenica 16 giugno a giovedì 20 giugno 2024. (MeteoSvizzera)

Le temperature subiranno un graduale e sensibile rialzo, raggiungendo valori estivi in tutto il Paese. Infatti, i valori massimi a metà settimana si spingeranno localmente oltre la soglia dei 30 gradi, in particolare a nord della catena alpina, dove le correnti da sud si manifesteranno con una moderata corrente favonica.

Carta della Svizzera con i valori delle temperature massime.
Temperature massime previste in Svizzera per la giornata di mercoledì 19 giugno 2024. ( MeteoSvizzera.)

Polveri del Sahara

Le correnti da sud faranno affluire aria di origine nordafricana verso l’Europa centrale portando con sé non solo aria molto calda, bensì anche concentrazioni importanti di polveri di origine sahariana. La presenza di queste polveri ad alta quota darà origine a nuvolosità alta stratiforme estesa e compatta in grado di ridurre in modo considerevole il soleggiamento, come potrebbe accadere nelle giornate di mercoledì e in particolare giovedì. Di conseguenza, la previsione delle temperature risulta, in particolare per giovedì, ancora un po’ incerta.

Un approfondimento sul tema delle polveri sahariane è disponibile sul sito di MeteoSvizzera a questo link.

Animazione dei campi che illustrano lo spostamento delle polveri sahariane.
Evoluzione della concentrazione di polveri sahariane prevista da domenica 16 a venerdì 21 giugno. (atmosphere.copernicus.eu)

Allora possiamo dire che inizierà l’estate?

Il periodo di tempo stabile previsto per i prossimi giorni sarà interrotto nella seconda metà della settimana dal passaggio di una perturbazione temporalesca. Secondo le informazioni tuttora disponibili, giovedì 20 giugno un fronte freddo raggiungerà la Francia e avanzerà in seguito, seppur molto lentamente, verso la regione alpina. Tra giovedì sera e giovedì esso potrebbe dar origine a temporali localmente anche di una certa intensità. Questa perturbazione sarà seguita da aria un po’ meno calda, ma il carattere del tempo resterà, almeno a sud della catena alpina, prettamente estivo.