Ambito dei contenuti

Temporali e grandine nel Sottoceneri
MeteoSvizzera-Blog | 23 maggio 2024
10 Commenti

Nel pomeriggio di ieri forti temporali hanno toccato il Sottoceneri, in particolare nel Mendrisiotto la grandine è caduta su un lungo periodo, imbiancando prati e strade causando danni alle coltivazioni e forti disagi al traffico.

I primi rovesci temporaleschi visti dal Monte Generoso
I primi rovesci temporaleschi visti dal Monte Generoso
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Se le dimensioni della grandine, che secondo le segnalazioni restava al di sotto dei 2cm di diametro, non erano eccezionali per maggio la continuità della grandinata ha portato ad un accumulo ingente di ghiaccio al suolo. Evento che arriva in modo leggermente prematuro rispetto alla classica stagione convettiva.

Animazione radar delle precipitazioni che hanno segnato il pomeriggio di mercoledì 22 maggio.
Animazione radar delle precipitazioni che hanno segnato il pomeriggio di mercoledì 22 maggio. (MeteoSvizzera Ninjo)

La linea di convergenza che ha generato i forti temporali sul Sottoceneri era relativamente stazionaria, generando delle celle convettive durature, di conseguenza si sono registrati ingenti accumuli di precipitazioni in breve tempo.

Il sistema automatico di allerta ha proposto due allerte di grado 4 per temporali intensi su Luganese e Mendrisiotto che sono arrivate su tutti i sistemi di distribuzione, App, pagina web, allerte, a breve tempo prima dei fenomeni più intensi.

Fig. 1: Accumuli di precipitazioni, base dati radar, su 3 ore entro le 17:30 ora locale.
Fig. 1: Accumuli di precipitazioni, base dati radar, su 3 ore entro le 17:30 ora locale. (MeteoSvizzera NinJo)

L’evento si è sviluppato su circa 3 ore, le celle convettive più intense hanno scaricato ingenti somme di precipitazioni. La stazione di misura di Coldrerio ha misurato 28.8 mm di precipitazioni durante l’evento, mentre a Stabio si sono registrati degli accumuli di soli 9.3mm, a dimostrazione di quanto può essere differente a livello locale l’impatto di questi fenomeni. Dai dati radar possiamo stimare che localmente si sono raggiunti 60-70mm in 3 ore, addirittura 100-120 mm appena fuori confine verso il Varesotto.

La presenza di grandine ha letteralmente imbiancato il basso Mendrisiotto, dove da Chiasso, Vacallo e Pedrinate abbiamo ricevuto numerose segnalazioni. Il traffico ha subito forti disagi, dovuti in particolare alla presenza di grandine sulle carreggiate e allagamenti per gli scarichi otturati dagli ammassi di ghiaccio.

Di seguito alcune immagini dell'evento ricevute dalle vostre segnalazioni tramite App di MeteoSvizzera