Ambito dei contenuti
Nel periodo compreso tra la notte su mercoledì e giovedì a mezzogiorno è prevista una marcata situazione di sbarramento da sud, accompagnata da abbondanti precipitazioni soprattutto verso il Ticino centrale e meridionale.

Tempo
Nel periodo compreso tra la notte su mercoledì e giovedì a mezzogiorno è prevista una marcata situazione di sbarramento da sud, accompagnata da abbondanti precipitazioni soprattutto verso il Ticino centrale e meridionale.
Una profonda zona depressionaria si avvicina al nostro Paese, spostando il suo centro a sud dell'Irlanda. Il fronte freddo associato a questo sistema si avvicina lentamente alla regione alpina. Davanti ad esso correnti meridionali convogliano aria molto umida e gradualmente più instabile sul versante sudalpino, causando una prolungata situazione di sbarramento. La vasta depressione è ben visibile nell'animazione sottostante (canali satellitari: RGB Airmass [sinistra] + radar composite OPERA + Geopotenziale a 500 hPa e canale visibile [destra]).
Come si nota dalla prossima animazione, che mostra diversi campi del modello IFS HRES a 300 e 500 hPa, gli afflussi di aria umida e instabile dai quadranti meridionali saranno continui almeno fino a giovedì in serata.
Sull'intera durata dell'evento, da martedì 14.05.2024 alle 22:00 fino alle 12:00 di giovedì 16.05.2024 sono previsti i seguenti accumuli di precipitazioni:
Il limite delle nevicate resterà attorno a 2300 metri per tutta la durata dell'evento.
L’evento è suddiviso in più fasi: quelle più intense avranno luogo da martedì notte fino a mercoledì mattina e poi da mercoledì notte fino a giovedì mattina.
Le zone maggiormente toccate dalle precipitazioni saranno quelle del Ticino centrale e meridionale. In queste regioni il carattere temporalesco delle precipitazioni causerà localmente accumuli molto abbondanti, specie nelle fasi più intense dell'evento. Le regioni del Ticino centrale e meridionale sono dunque allertate con un livello 3, mentre le restanti regioni del Ticino settentrionale, del Moesano e della Valle Bregaglia sono allertate con un livello 2.
Gli apporti di aria umida e instabile perderanno vigore. Ciononostante sulle Alpi continueranno a soffiare correnti da ovest-sudovest a tratti umide. Questo favorirà giornate con nuvolosità variabile, ma anche qualche schiarita alternata soprattutto nelle ore pomeridiane a locali rovesci o temporali.