Ambito dei contenuti

Continuano le abbondanti piogge sulla Svizzera orientale
MeteoSvizzera-Blog | 31 maggio 2024
2 Commenti

Le precipitazioni, ancora in parte temporalesche nel pomeriggio di giovedì, si sono trasformate in precipitazioni diffuse e localmente persistenti nella giornata di venerdì. Sulla Svizzera orientale da giovedì mattina è attiva un’allerta di livello 3; tra l'inizio dell'allerta e venerdì mattina, sono stati misurati da 30 a 60 mm di precipitazioni su un'ampia area lungo il versante nordalpino centrale e orientale. Entro sabato mattina in queste regioni sono previsti ulteriori 40-70 mm di pioggia.

Le precipitazioni persistenti e abbondanti stanno causando l'innalzamento del livello dei fiumi. Nella foto: la confluenza della Reuss, della Limmat e dell'Aare venerdì mattina. Foto: Segnalazioni meteo/App
Le precipitazioni persistenti e abbondanti stanno causando l'innalzamento del livello dei fiumi. Nella foto: la confluenza della Reuss, della Limmat e dell'Aare venerdì mattina. Foto: Segnalazioni meteo/App
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Situazione generale

La regione alpina è sotto l'influenza di un minimo d'alta quota sull'Italia settentrionale; esso si sposterà attraverso l'arco alpino orientale fino alla Repubblica Ceca entro sabato. Con una corrente in quota rotante da nord-est a nord-ovest, fino a sabato mattina aria sempre molto umida sarà convogliata verso la Svizzera, causando uno sbarramento sul versante settentrionale delle Alpi. Sabato pomeriggio, la Svizzera si troverà fra la depressione in allontanamento sulla Repubblica Ceca e un'altra sulla Francia meridionale. Di conseguenza, aria temporaneamente meno umida raggiungerà il nord delle Alpi. Durante tutto il periodo, il versante sud resterà perlopiù protetto dalla catena alpina.

Immagine satellitare combinata con le precipitazioni (radar) e il geopotenziale a 500 hPa.
Immagine satellitare combinata con le precipitazioni (radar) e il geopotenziale a 500 hPa. (MeteoSvizzera)

Venerdì piovoso e fresco nella Svizzera tedesca

Sul versante nord delle Alpi e nelle Alpi la giornata di venerdì è così stata molto nuvolosa e piovosa su gran parte della Svizzera tedesca; le temperature massime tra i 10 e i 15 gradi sono state piuttosto fresche per la fine di maggio.

Giovedì pomeriggio le precipitazioni erano ancora in parte temporalesche, causando accumuli localmente abbondanti in breve tempo. Con l’apporto di aria più fredda, venerdì il regime delle precipitazioni è cambiato: le piogge convettive si sono trasformate in precipitazioni stratiformi estese, distribuite in modo più regolare. I maggiori accumuli si sono registrati lungo il versante nordalpino centrale e orientale. A causa di una situazione con provenienti da ovest a nord-ovest in prossimità del suolo e inizialmente ancora venti da est a nord-est in quota, ha piovuto in modo persistente e localmente abbondante anche sull'Altopiano svizzero centrale e orientale.

Fino a venerdì mattina sono caduti da 30 a 60 mm di precipitazioni su un'ampia area del versante nordalpino centrale e orientale, così come in alcune parti dei Grigioni settentrionali. Nelle Prealpi svizzesi localmente sono stati misurati anche 70 mm. Nelle regioni adiacenti gli accumuli erano compresi fra 20 e 40 mm.

Il limite delle nevicate è sceso gradualmente fino a 1600 m circa, o anche più in basso nelle regioni intra-alpine dove le precipitazioni erano più intense.

Paesaggio invernale nello Schanfigg venerdì pomeriggio a circa 1800 metri. Foto: Roundshotwebcam Hochwang
Paesaggio invernale nello Schanfigg venerdì pomeriggio a circa 1800 metri. Foto: Roundshotwebcam Hochwang (Roundshot Hochwang)

Quanta pioggia deve ancora arrivare?

Le abbondanti precipitazioni proseguiranno nella giornata di venerdì. Nella notte sul sabato, le precipitazioni diminuiranno gradualmente a cominciare da ovest, per poi esaurirsi anche nella Svizzera orientale sabato mattina.

Precipitazioni totali su 24 ore fino a sabato ore 11 ora locale secondo il modello meteorologico ICON CH 1E.
Precipitazioni totali su 24 ore fino a sabato ore 11 ora locale secondo il modello meteorologico ICON CH 1E. (MeteoSvizzera)

Fra venerdì mattina e sabato mattina sono attesi altri 40-70 mm di precipitazioni sul versante nordalpino centrale e orientale, in alcune parti dei Grigioni settentrionali e dal Basso Toggenburgo fino a San Gallo passando per il Fürstenland. Sul resto del versante settentrionale delle Alpi e nell'Altopiano svizzero centrale e orientale sono ancora previste precipitazioni comprese tra 20 e 50 mm. Il limite delle nevicate si alzerà di nuovo verso i 2100 metri entro sabato mattina.

A Berna già il 21° giorno con pioggia a maggio

Nel sito di misurazione di Berna / Zollikofen sono già stati misurati 21 giorni di precipitazioni (quantità di precipitazioni pari o superiori a 1 mm) nel mese di maggio di quest'anno. Questo non è mai successo da quando sono iniziate le misurazioni. Tuttavia, si tratta di un record locale. In altre località è stato registrato un numero di giorni con precipitazioni superiore alla media, ma nessun record. Finora, nei grafici sono stati presi in considerazione solo i giorni fino al 30 maggio.

Molto caldo nell'estremo nord

Come piccola nota a margine, va detto che nei giorni scorsi e fino al fine settimana, sono state misurate temperature fra i 25 e i 29 gradi su una vasta area nel nord della Scandinavia. Sul fianco orientale del sistema depressionario sopra l'Europa centrale, l'aria molto calda è stata infatti in grado di spingersi fin quasi a Capo Nord.

Alcune temperature misurate ieri pomeriggio sul nord della Scandinavia.
Alcune temperature misurate ieri pomeriggio sul nord della Scandinavia. (MeteoSvizzera)