Ambito dei contenuti

Masse d'aria - prima parte
MeteoSvizzera-Blog | 13 maggio 2024
2 Commenti

In Svizzera, il tempo è spesso determinato dalle masse d'aria in arrivo. Nel Meteoblog di oggi e dei prossimi giorni, daremo uno sguardo alle masse d'aria più importanti che influenzano il tempo sulle nostre regioni. Oggi analizzeremo in dettaglio l'aria marittima, l'aria polare e l'aria artica.

Principali masse d'aria che influenzano il tempo in Svizzera.
Principali masse d'aria che influenzano il tempo in Svizzera.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Che cos'è una massa d'aria?

Una massa d'aria è un grande volume di aria, con un'estensione orizzontale nell'ordine delle migliaia di chilometri, caratterizzato da una temperatura o da una stratificazione di temperatura e umidità piuttosto uniforme. Affinché si formi un grande accumulo di aria con proprietà simili, la superficie terrestre deve avere proprietà simili su lunghe distanze. Questo è il caso, ad esempio, di una grande massa terrestre come la Russia. Grandi serbatoi di masse d'aria relativamente uniformi si formano anche su grandi aree desertiche come il Sahara o grandi aree ghiacciate come l'Artico. Masse d'aria con caratteristiche pressoché uniformi su grandi distanze si trovano in particolare sulle grandi distese marine.

L'Oceano Atlantico (fonte: Wikipedia) a ovest della Bretagna (Francia) ha una temperatura superficiale di 11 gradi a febbraio e di 17 gradi ad agosto. Ciò si traduce in una fluttuazione annuale di soli 6 gradi. Di conseguenza, l'aria sovrastante non subisce fluttuazioni significative. Quando quest'aria viene trasferita in Svizzera, viene percepita come troppo calda in inverno e troppo fresca in estate.
L'Oceano Atlantico (fonte: Wikipedia) a ovest della Bretagna (Francia) ha una temperatura superficiale di 11 gradi a febbraio e di 17 gradi ad agosto. Ciò si traduce in una fluttuazione annuale di soli 6 gradi. Di conseguenza, l'aria sovrastante non subisce fluttuazioni significative. Quando quest'aria viene trasferita in Svizzera, viene percepita come troppo calda in inverno e troppo fresca in estate. (https://www.wassertemperatur.org/bretagne)
Il deserto del Sahara (fonte: Wikipedia) è costituito da sabbia, pietra e roccia. A causa dell'aridità e della scarsa conducibilità termica rispetto all'acqua, in estate la superficie si riscalda fortemente durante il giorno. Va da sé che, di conseguenza, la massa d'aria sopra il deserto del Sahara deve avere proprietà completamente diverse da quelle dell'Atlantico. Nel deserto del Sahara non sono rare le temperature dell'aria di circa 50 gradi durante il giorno.
Il deserto del Sahara (fonte: Wikipedia) è costituito da sabbia, pietra e roccia. A causa dell'aridità e della scarsa conducibilità termica rispetto all'acqua, in estate la superficie si riscalda fortemente durante il giorno. Va da sé che, di conseguenza, la massa d'aria sopra il deserto del Sahara deve avere proprietà completamente diverse da quelle dell'Atlantico. Nel deserto del Sahara non sono rare le temperature dell'aria di circa 50 gradi durante il giorno. (Wikipedia)

Trasformazione delle masse d'aria

Quando le masse d'aria si spostano dalle loro regioni di origine, subiscono progressive modifiche. Le masse d'aria fredda provenienti da nord sono sempre più o meno riscaldate durante il tragitto verso la Svizzera, cosicché l'aria in Svizzera non è mai così fredda come nella zona di origine. Al contrario, le masse d'aria calda vengono raffreddate nel loro percorso verso nord. La trasformazione può essere più o meno forte. Nelle sezioni seguenti si ipotizza che le masse d'aria mantengano in gran parte le loro caratteristiche durante il tragitto verso la Svizzera, nonostante i cambiamenti sopra citati.

In molti luoghi, l'Artico è coperto di ghiaccio tutto l'anno. Il ghiaccio può avere una temperatura massima di 0 gradi. Quando una massa d'aria proveniente da queste zone raggiunge la Svizzera, è naturalmente fredda, anche se si riscalda sensibilmente durante il suo lungo viaggio verso il nostro Paese.
In molti luoghi, l'Artico è coperto di ghiaccio tutto l'anno. Il ghiaccio può avere una temperatura massima di 0 gradi. Quando una massa d'aria proveniente da queste zone raggiunge la Svizzera, è naturalmente fredda, anche se si riscalda sensibilmente durante il suo lungo viaggio verso il nostro Paese. (Wikipedia)

Aria marittima

Poiché i venti in Svizzera soffiano solitamente da ovest, quella marittima è la massa d'aria che si trova più spesso sulle nostre regioni. Di solito è caratterizzata da umida elevata. In inverno, l'Atlantico è relativamente caldo, motivo per cui la regione alpina è spesso soggetta a un clima mite con piogge fino a 1500-2000 metri di altitudine con venti occidentali. Al contrario, l'Atlantico è relativamente fresco in estate. Di conseguenza, con venti occidentali aria umida e fresca per il periodo estivo raggiunge l'Europa centrale. In Svizzera ci si può quindi aspettare un tempo variabile con rovesci.

Temperatura [° C] e geopotenziale [gdam] a 700 hPa (circa 3000 m di altitudine) il 16 febbraio 2020, quando aria molto mite (freccia bianca) scorreva dall'Atlantico verso la Svizzera, con temperature ben al di sopra dello zero anche a 3000 metri.
Temperatura [° C] e geopotenziale [gdam] a 700 hPa (circa 3000 m di altitudine) il 16 febbraio 2020, quando aria molto mite (freccia bianca) scorreva dall'Atlantico verso la Svizzera, con temperature ben al di sopra dello zero anche a 3000 metri. (https://wetter3.de/Archiv)
Deviazione della media giornaliera [° C] dalla norma a lungo termine il 16 febbraio 2020. Soprattutto nelle località esposte ai venti occidentali (Oberland bernese e Giura), le temperature erano di 10-15 gradi più alte della media a lungo termine.
Deviazione della media giornaliera [° C] dalla norma a lungo termine il 16 febbraio 2020. Soprattutto nelle località esposte ai venti occidentali (Oberland bernese e Giura), le temperature erano di 10-15 gradi più alte della media a lungo termine. (MeteoSvizzera)

Aria polare

Dopo i venti occidentali, i venti nord-occidentali e settentrionali sono i venti più frequenti in Svizzera. Di conseguenza, la Svizzera subisce spesso l'afflusso di masse d'aria provenienti dalle latitudini settentrionali. Queste portano temperature basse, indipendentemente dal periodo dell'anno. Quando l'aria arriva da nord-ovest, di solito ha un alto contenuto di umidità perché scorre sull'Atlantico. Per questo motivo è nota anche come aria polare marittima. I venti da nord, invece, sono solo moderatamente umidi o occasionalmente secchi; l'aria viene quindi definita aria polare continentale.

Aria artica

Aria artica è il termine usato quando la massa d'aria che affluisce da nord sulla Svizzera in inverno è così fredda che la temperatura nella libera atmosfera a 850 hPa (circa 1500 metri sul livello del mare) è inferiore a -10 gradi. Sebbene non debba essere necessariamento molto freddo in pianura - perché l'aria scorre spesso su aree marine - le temperature sono eccezionalmente fredde ad alta quota. Un esempio famoso è il 1° gennaio 1905 con una minima di -32,2 gradi sul Säntis. Aria fredda artica ha raggiunto la Svizzera da nord anche nel freddo gennaio del 1985.

Temperatura [° C] e geopotenziale [gdam] a 700 hPa (circa 3000 m sul livello del mare) il 5 gennaio 1985 alle 12 UTC. A quell'ora, aria molto fredda di origine artica (freccia bianca), scorreva verso la Svizzera da nord.
Temperatura [° C] e geopotenziale [gdam] a 700 hPa (circa 3000 m sul livello del mare) il 5 gennaio 1985 alle 12 UTC. A quell'ora, aria molto fredda di origine artica (freccia bianca), scorreva verso la Svizzera da nord. (https://wetter3.de/Archiv)
Andamento della temperatura giornaliera [°C] del 5 gennaio 1985. Mentre sulla Jungfraujoch sono state registrate temperature quasi da record, a Zurigo si era ancora lontani dai primati di freddo, che sono ben al di sotto dei -20 gradi. Questo è tipico dell'aria fredda artica proveniente da nord, che porta temperature estremamente basse soprattutto alle alte quote. In pianura, invece, le ondate di freddo provenienti dalla Russia sono le principali responsabili delle temperature molto basse.
Andamento della temperatura giornaliera [°C] del 5 gennaio 1985. Mentre sulla Jungfraujoch sono state registrate temperature quasi da record, a Zurigo si era ancora lontani dai primati di freddo, che sono ben al di sotto dei -20 gradi. Questo è tipico dell'aria fredda artica proveniente da nord, che porta temperature estremamente basse soprattutto alle alte quote. In pianura, invece, le ondate di freddo provenienti dalla Russia sono le principali responsabili delle temperature molto basse. (MeteoSvizzera)