È noto che la meteorologia non conosca confini. Le previsioni meteorologiche, però, purtroppo li conoscono. Infatti l’ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera ha il compito di prevedere il tempo e allertare la popolazione per eventi potenzialmente pericolosi all’interno del territorio svizzero. Per le regioni italiane limitrofe, esistono i relativi uffici meteorologici ufficiali.
Mentre le previsioni per località presenti sul nostro sito e sulla nostra app non sono disponibili per l’estero, il nostro bollettino di previsione potrebbe facilmente essere considerato valido anche per le regioni italiane a noi vicine come ad esempio la Valtellina o la Val d’Ossola, oppure le regioni di pianura della Brianza. Spesso la previsione emessa per le nostre regioni può essere estesa anche a quelle zone, ma non sempre; talvolta le condizioni meteorologiche sul versante sudalpino possono essere molto diverse spostandosi solo di pochi chilometri, quindi al di qua o al di là del confine. Il tempo atteso in Svizzera può quindi risultare molto diverso da quello previsto sulle vicine regioni italiane. Ecco alcuni motivi che stanno alla base di queste possibili differenze meteorologiche, con particolare attenzione alle situazioni che generano precipitazioni:
Questi sono solo alcuni esempi che mostrano come le previsioni elaborate per il versante sudalpino svizzero non possano sempre essere considerate valide anche per le regioni italiane limitrofe.
Le differenze fra i diversi microclimi della regione alpina appaiono chiare nelle mappe climatologiche, si vedano ad esempio le due mappe sottostanti circa la distribuzione della precipitazione media annuale (figura 2a) e del massimo annuale della precipitazione giornaliera (figura 2b).