Ambito dei contenuti

Alluvione nel sud del Brasile
MeteoSvizzera-Blog | 20 maggio 2024
1 Commento

Da quasi due settimane, il sud del Brasile è alle prese con un'alluvione di proporzioni storiche originate da piogge eccezionalmente abbondanti e persistenti. Dal punto di vista idrologico, la fase più critica dovrebbe essere passata e i livelli dei fiumi si stanno lentamente abbassando. Nel corso di questa settimana sono tuttavia attese nuove precipitazioni di una certa entità.

Una cittadina sommersa dall'acqua.
La città di Encantado, situata sulle rive del Rio Taquari, nella regione brasiliana del Rio Grande do Sul. Foto: Diego Vara/Reuters.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Nella regione meridionale del Rio Grande do Sul, tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, sono caduti in pochi giorni fino a 500 mm di precipitazione, causando un'alluvione catastrofica con livelli dei fiumi mai osservati finora.

Dove si trova la regione Rio Grande do Sul?

Essendo abituati alle dimensioni della Svizzera, potrebbe risultare per molti piuttosto difficile immaginare l'estensione delle inondazioni che stanno toccando le regioni meridionali della quinta nazione più grande del mondo. La superficie del Brasile corrisponde a circa 200 volte quella della Svizzera. Lo stato del Rio Grande do Sul si trova nella parte più meridionale del Brasile e, con ben 280.000 km², vanta una superficie 7 volte più grande di quella della Svizzera.

Carta del Brasile e climatogramma di Porto Alegre.
Mappa del Brasile e diagramma climatico di Porto Alegre. La regione colpita dalle inondazioni è contrassegnata in rosso (vedi figura successiva). Nel diagramma climatico in basso a sinistra è ben visibile come il sud del Brasile sia caratterizzato da un clima caldo, umido e subtropicale. (Wikipedia, klimadiagramme.de)
Mappa del Brasile con le zone allertate colorate di giallo, arancione e rosso.
Mappa di CEMADEN, con indicate le allerte attive nella regione del Rio Grande do Sul e a Santa Caterina (a nord). A sinistra è rappresentata in scala l'immagine della Svizzera. (cemaden.gov.br)

La capitale della regione, Porto Alegre, spesso citata dai media e gravemente colpita dalle inondazioni, si trova in prossimità della costa atlantica e conta circa 1.5 milioni di abitanti.

Ma cosa è successo?

Nello stato del Rio Grande do Sul, tra la fine di aprile e la metà di maggio sono caduti su una vasta area 300-600 mm di precipitazioni con punte che in una regione situata a nord di Porto Alegre fino a 800 mm. Nell'autunno dell'emisfero australe, in media si registrano in questa regione 100 mm di pioggia al mese, ovvero accumuli simili a quelli normalmente misurati sull’Altopiano svizzero nei mesi estivi.

Le piogge eccezionali sono state causate da una zona perturbata pressoché stazionaria, all’interno della quale, grazie alla presenza di aria calda e umida di origine tropicale, si sono sviluppate forti precipitazioni a carattere temporalesco. Dopo un primo periodo di precipitazioni dal 27 aprile al 4 maggio, una situazione meteorologica analoga ha dato origine tra il 10 e il 13 maggio a una seconda ondata di forti piogge.

Una descrizione più dettagliata della situazione meteorologica di inizio maggio è disponibile in lingua francese nel blog di MeteoSvizzera pubblicato il 3 maggio scorso.

Carta del Brasile con campi colorati che indicano le precipitazioni.
Somma delle precipitazioni cadute negli ultimi 30 giorni in Brasile. La maggior parte delle piogge sono state registrate tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. (tempo.inmet.gov.br/PrecAcumulada)

A seguito delle forti piogge il livello dei fiumi nella zona di Porto Alegre si è alzato notevolente raggiungendo livelli record. Le immagini satellitari ad alta risoluzione della NASA mettono bene in evidenza le vaste aree toccate dall'esondazione del fiume.

Due immagini satellitari; in quella in alto si vedono le zone allagate.
Confronto tra l’immagine satellitare del 20 aprile e quella del 6 maggio per la stessa regione. (NASA, earthobservatory.nasa.gov)
Immagine satellitare della reigone di Porto Alegre
Ingrandimento su Porto Alegre il 6 maggio. Il punto nero indica la posizione della stazione di misura del livello dell'acqua sul Rio Guaiba (vedi figura successiva). (NASA, earthobservatory.nasa.gov)

Presso la stazione di misura di Porto Alegre il livello del fiume Guaíba, in cui confluiscono molti dei fiumi più grandi della regione, si è alzato di quasi quattro metri rispetto al livello normale. Il 5 maggio scorso è stato raggiunto il livello massimo dell'acqua con circa 0.5 m sopra al precedente massimo del 1941. Dopo un leggero calo a partire dall'8 maggio, il livello dell'acqua è tornato a salire il 13 maggio.

Diagramma con l'andamento del Rio Guaìba
Andamento del livello del Rio Guaíba (linea blu). La linea rossa indica il massimo raggiunto all'inizio di maggio di quest'anno, mentre la linea gialla corrisponde alla soglia di esondazione. La linea rosa tratteggiata corrisponde al massimo climatologico precedente risalente al 1941. (Quelle: agencia de aguas e saneamento basico, hidrotelemetria)

Come evolverà la situazione nei prossimi giorni?

I livelli dei fiumi sono al momento in forte calo. Tuttavia, a partire dalla metà di questa settimana, sono attese precipitazioni temporalesche di nuovo in parte abbondanti. Secondo il modello meteorologico europeo IFS, in alcune regioni cadranno oltre 100 mm di pioggia. L’incertezza è comunque ancora molto elevata e ci si augura che le previsioni della corsa principale del modello non vengano confermate.

Mappa con gli accumuli di pioggia previsti nel Rio Grande do Sul fino a giovedì.
Accumuli di pioggia previsti fino a giovedì dalla corsa di controllo del modello IFS del 20 maggio 00 UTC. (ECMWF, MeteoSwiss)
Meteogramma con Box-Plots blu che rappresentano le precipitazioni.
Previsione d'insieme per il punto di griglia di Porto Alegre a partire dal 20.05.00 UTC. Le barre (box-plot) indicano gli accumuli previsti con una risoluzione di 6 ore, calcolati dalle 51 corse dell'ensemble del modfello IFS. (ECMWF)

Weitere Informationen: