Previsioni meteorologiche, allerte, ricerca sul clima: tutti questi settori si basano sulle misure in atmosfera libera. Le radiosonde, piccoli dispositivi trasportati da palloni aerostatici fino a 35 chilometri di altitudine, sono sistemi essenziali per fornire misure fondamentali dello stato termodinamico dell’atmosfera.
Per garantire la qualità dei dati delle radiosonde, ogni 5-10 anni vengono effettuate le cosiddette campagne di confronto per conto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM). Durante queste campagne, le radiosonde di diversi produttori vengono attaccate ad una piattaforma in legno a dieci bracci e fatte volare attaccate allo stesso pallone aerostatico. Questo tipo di misura parallela consente di confrontare direttamente le performances delle diverse sonde.
La campagna più recente si è svolta nel 2022 presso l'Osservatorio meteorologico di Lindenberg / Richard-Aßmann-Observatory (MOL-RAO) del Servizio meteorologico tedesco (DWD). Sotto la guida di MeteoSvizzera e del Servizio Meteorologico Tedesco, dieci modelli di radiosonde sono stati estensivamente valutati attraverso tests in laboratorio e misure in atmosfera libera.
Il rapporto completo pubblicato al 12.03.2024 dall'OMM si trova qui.
Durante il loro utilizzo in atmosfera, le radiosonde sono esposte a condizioni estreme in termini di umidità, temperatura e radiazioni. È necessario garantire che i sensori misurino in modo affidabile in ogni momento.
Nella campagna di laboratorio, i sensori sono stati esposti a condizioni controllate in speciali camere climatiche, ad esempio a temperature fino a -75°C o a pressioni dell'aria comprese tra 950 hPa e 5 hPa, il che corrisponde alla fascia di altitudini compresa tra il suolo e circa 35 km (vedi Fig. 1).
Per molti produttori, questa campagna di laboratorio è stata un'occasione unica per testare le proprie sonde in condizioni di laboratorio. D'altra parte, la campagna di laboratorio ha fornito informazioni importanti per comprendere e valutare i risultati della campagna sul campo.
Una settimana prima dell'inizio della campagna, i produttori hanno installato i loro sistemi presso l'Osservatorio di Lindenberg. Durante questo periodo, hanno anche addestrato un gruppo di operatori indipendenti, che avevano il compito di effettuare i radiosondaggi in modo indipendente e di valutare la facilità d'uso dei sistemi. Le misure effettuate durante la campagna di misura sono state ottenute attaccando una piattaforma in legno molto leggera creata appositamente per l’UAII2022 e che poteva ospitare fino a dieci radiosonde. A sua volta, la piattaforma con le sonde installate era attaccata al pallone.
Durante le quattro settimane di campagna, i ricercatori hanno effettuato un totale di 79 voli, di cui 41 di giorno e 38 di notte (vedi Fig. 2). Inoltre, le misure ottenute dai sistemi di telerilevamento a terra, come radiometri a microonde (umidità e temperatura), lidar vento e radar profilatori di vento (velocità e direzione del vettore vento), sono stati confrontati con le radiosonde di riferimento.
La valutazione dei dati di misura e la relazione finale per l'OMM sono incentrate sulla valutazione dei singoli sistemi di sonde e dei sistemi di telerilevamento. I risultati dell'analisi statistica dei dati sono stati interpretati e presentati con l'aiuto di un catalogo di criteri predefiniti dall'OMM. In questo modo, ogni sistema di radiosonde e di telerilevamento è stato valutato nell’ambito di specifiche aree di applicazione, come la meteorologia aeronautica, la previsione meteorologica numerica o la ricerca sul clima.
Il rapporto fornisce anche raccomandazioni per possibili ottimizzazioni che possono migliorare ulteriormente la qualità dei dati delle radiosonde. Il rapporto finale con tutte le informazioni sulla struttura e lo svolgimento della campagna di confronto e tutti i risultati in dettaglio è stato pubblicato dall'OMM.