Ambito dei contenuti

Temperature miti ... fino a quando?
MeteoSvizzera-Blog | 18 marzo 2024

Oggi le temperature in Svizzera sono risultate al di sopra della norma. Verso il fine settimana si propone invece un calo generalizzato delle temperature, perlomeno nella Svizzera nordalpina.

Magnolia in fiore davanti a un edificio
Magnolia in fiore al Parc Moynier di Ginevra. Fonte: CrowdSourcing/App
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Oggi temperature generalmente miti

Rispetto ai giorni scorsi, oggi la temperatura al Nord è risultata più bassa. A circa 14 gradi, la massima giornaliera è leggermente al di sopra della norma. Al Sud invece grazie sia al favonio, sia al  buon soleggiamento del pomeriggio le massime hanno toccato i 18 gradi. Nei prossimi giorni le temperature sono destinate a salire ulteriormente. Per mercoledì sono previste massime fino a 20 gradi alle basse quote del suolo elevetico. Questa parentesi mite terminerà però probabilmente verso il fine settimana, perlomeno al Nord.

Balkendiagramm
Numero di giorni di marzo con 20 o più gradi per la stazione di misurazione di Zurigo/Fluntern. Ascisse: anno, ordinate: numero dei giorni. Fonte: MeteoSvizzera

Arrivo di aria fredda nel fine settimana

Come mostrato nell’animazione sottostante, il nostro Paese si troverà fino a venerdì in una massa d’aria relativamente mite (tonalità verdi della scala della temperatura). Sabato una depressione raggiungerà la regione alpina, portando con sé dapprima aria più fredda (tonalità blù) e in seguito anche una rotazione delle correnti a nordovest.

Grafico animato
Animazione del modello IFS HRES. La temperatura a 850 hPa (circa 1500 m) è mostrata a colori. Le linee nere mostrano l'altezza del geopotenziale a 500 hPa. Fonte: ECMWF/MeteoSvizzera

Possibile gelo al suolo

Grazie alle attuali temperature miti, le piante hanno già cominciato a germogliare e a fiorire in giardini, campi e boschi. Considerando la possibile discesa di aria fredda, questo potrebbe porre un problema alle piante poco resistenti al gelo. Per coprire quest’evenienza MeteoSvizzera emette gli avvisi di gelo al suolo, in genere 6-18 ore prima dell’evento.

Affidabilità delle previsioni

Le previsioni con 6 o 7 giorni di anticipo devono essere trattate con la dovuta cautela. Ecco perché di solito in questi casi non consideriamo solo previsioni deterministiche, ma anche di insieme. Osservando i "plumes" sottostanti notiamo che c'è ancora un po' di incertezza per la giornata di giovedì: c'è una piccola possibilità che si verifichino temperature leggermente più fresche rispetto a quelle di oggi. Per sabato invece si nota un buon consenso su un possibile un calo della temperatura. Solo la tempistica varia a seconda delle diverse previsioni proposte dai 51 membri del modello IFS. Anche il modello GFS degli Stati Uniti mostra una previsione simile. Ciononostante si tratta ancora di una previsione del futuro e vale dunque la pena controllare regolarmente le nuove corse dei modelli per eventuali cambiamenti sia della tempistica sia della portata dei cambiamenti.

Plumes plumosi
Evoluzione a 10 giorni di: temperatura a 850 hPa. Le linee mostrano l'evoluzione nelle previsioni IFS (tratteggiate per l'ENS, solide per l'HRES). L'ombreggiatura indica la probabilità che il valore della variabile cada in un particolare intervallo in un determinato momento. (ECMWF/IFS)