Ambito dei contenuti

Abbiamo fatto scorta di neve e acqua
MeteoSvizzera-Blog | 04 marzo 2024
12 Commenti

In montagna assistiamo ad un ottimo recupero dell’innevamento, così da poter avere una riserva idrica anche in pianura, oltre alle precipitazioni già cadute. Nel corso della settimana sono attesi ulteriori quantitativi di precipitazioni.

Il sole torna sul passo del Lucomagno, ancora chiuso al traffico.
Il sole torna sul passo del Lucomagno, ancora chiuso al traffico.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Nella seconda parte del fine settimana abbiamo assistito alla fase finale dell’evento, che ha riportato un buon innevamento sulle Alpi. La nevicata degli ultimi giorni è infatti la più cospicua di tutto l’inverno 2023/2024 a sud delle Alpi.

Fig. 1: Somma delle precipitazioni nevose su 24 ore, entro lunedì mattina 07:00
Fig. 1: Somma delle precipitazioni nevose su 24 ore, entro lunedì mattina 07:00 (INCA / NinJo@Meteoswiss)

Anche se con accumuli leggermente inferiori al previsto la nevicata attuale riporta equilibrio fra regioni occidentali e orientali del sud delle Alpi. Se fino alla scorsa settimana era la regione di San Bernardino a godere di un innevamento superiore alla norma ora anche l’alta valle Maggia e Bosco Gurin hanno ricevuto la loro dose di neve.

Fig. 2: Innevamento relativo rispetto alla norma pluriannuale, elaborazione SLF
Fig. 2: Innevamento relativo rispetto alla norma pluriannuale, elaborazione SLF (SLF)

Sia a San Bernadino, dove gli accumuli di neve erano già oltre la norma a partire da marzo ora anche a Bosco Gurin il deficit si è colmato, riportando la situazione alla normalità. Sicuramente un ottima notizia per le riserve idriche, probabilmente invece un po’ una beffa per gli operatori delle stazioni sciistiche che si trovano un buon innevamento solo a stagione inoltrata. Ma considerando il bicchere mezzo pieno assitiamo ad un convinto recupero dell’inverno, che era tutt’altro che scontato. Anche considerando che meteorologicamente ci troviamo già in primavera.

Fig. 5: Accumuli di precipitazioni delle ultime 48 ore, entro lunedì mattina.
Fig. 5: Accumuli di precipitazioni delle ultime 48 ore, entro lunedì mattina. (NinJo@MeteoSwiss)

La nevicata degli scorsi giorni ha fatto registrare 80 cm di neve fresca in 72 ore a Bosco Gurin. Pur essendosi trattato di una nevicata importante, siamo ancora lungi dal record del 1994, di 199 cm in 72 ore.

Fig. 6: neve fresca: massimo annuale della somma su 3 giorni dal 1961 al 2024.
Fig. 6: neve fresca: massimo annuale della somma su 3 giorni dal 1961 al 2024. (MeteoSwiss)

Ne arriva ancora

Il proseguio delle settimana prevede il transito della prossima perturbazione fra martedì e mecoledì. Dopo una temporanea stabilizzazione tra giovedì e venerdì, verso il fine settimana si prospetta una nuova situiazione di sbarramento, con quantitativi che, tenuta conto l’incertezza del caso, saranno però inferiori a quelli dello sbarramento appena conclusosi.