Ambito dei contenuti

Tempo instabile a Nord delle Alpi, ventoso al Sud
MeteoSvizzera-Blog | 24 marzo 2024

Sembra quasi che "aprile" non possa più aspettare e oggi abbia voluto bussare, meteorologicamente parlando, alle porte di "marzo". La depressione in quota sulla regione alpina e l'aria fredda ad essa associata hanno così movimentato l'atmosfera, in particolare a nord delle Alpi, con tempo variabile e ventoso.

Tempo variabile e ventoso - vista dal Bantiger. Immagine: Swisscom Broadcast AG/Roundshot.com
Tempo variabile e ventoso - vista dal Bantiger. Immagine: Swisscom Broadcast AG/Roundshot.com
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Animazione del geopotenziale a 500 hPa (attorno a 5440 metri) e dell'aria fredda presente in quota fra domenica 06 UTC e lunedì 00 UTC. Nel corso della giornata, in particolare a nord delle Alpi, transiterà un’altra ondata di aria fredda in quota (visibile nelle colorazioni grigio scuro).
Animazione del geopotenziale a 500 hPa (attorno a 5440 metri) e dell'aria fredda presente in quota fra domenica 06 UTC e lunedì 00 UTC. Nel corso della giornata, in particolare a nord delle Alpi, transiterà un’altra ondata di aria fredda in quota (visibile nelle colorazioni grigio scuro). (MeteoSvizzera)

Oggi la Svizzera si trovava sotto l’influsso di un sistema di bassa pressione al suolo con centro nei pressi della Danimarca. Aria polare instabile ha così raggiunto il versante settentrionale delle Alpi da nord-ovest. Inoltre, nel corso della giornata odierna, una vasta depressione in quota ha favorito ripetuti afflussi di aria fredda verso le regioni nord-alpine, con una conseguente stratificazione instabile dell’atmosfera.

Tuttavia, la stratificazione instabile da sola non basta per attivare lo sviluppo di rovesci o temporali. Sono necessari anche almeno due ulteriori ingredienti, l'umidità e un meccanismo di sollevamento. Oggi l'umidità nell’atmosfera a nord delle Alpi non mancava e anzi nel corso della giornata gli afflussi di aria moderatamente umida si sono ripetuti. Il sollevamento della massa d'aria è stato dal canto suo favorito oggi in particolare dalla presenza di aria fredda in quota, che attiva la convezione, ma anche dalla presenza della catena alpina, incontrando la quale l'aria è costretta a salire.

Animazione delle immagini satellitari HRV fra le 8 e le 13 UTC. I numeri indicano la durata del soleggiamento degli ultimi 10 minuti (10=10 minuti di sole su 10). Con la forte corrente da nord-ovest alcuni banchi nuvolosi sono riusciti a valicare le Alpi.
Animazione delle immagini satellitari HRV fra le 8 e le 13 UTC. I numeri indicano la durata del soleggiamento degli ultimi 10 minuti (10=10 minuti di sole su 10). Con la forte corrente da nord-ovest alcuni banchi nuvolosi sono riusciti a valicare le Alpi. (EUMETSAT, MeteoSvizzera)
Tempo variabile con rovesci alternati a momenti di sole, come nell'immagine ripresa alle 12:20 dal Bantiger.
Tempo variabile con rovesci alternati a momenti di sole, come nell'immagine ripresa alle 12:20 dal Bantiger. (Swisscom Broadcast AG/Roundshot.com)

Time lapse di un rovescio con Graupel ripreso dalla stazione di osservazione di Oberglatt. A. Hostettler