Oggi la Svizzera si trovava sotto l’influsso di un sistema di bassa pressione al suolo con centro nei pressi della Danimarca. Aria polare instabile ha così raggiunto il versante settentrionale delle Alpi da nord-ovest. Inoltre, nel corso della giornata odierna, una vasta depressione in quota ha favorito ripetuti afflussi di aria fredda verso le regioni nord-alpine, con una conseguente stratificazione instabile dell’atmosfera.
Tuttavia, la stratificazione instabile da sola non basta per attivare lo sviluppo di rovesci o temporali. Sono necessari anche almeno due ulteriori ingredienti, l'umidità e un meccanismo di sollevamento. Oggi l'umidità nell’atmosfera a nord delle Alpi non mancava e anzi nel corso della giornata gli afflussi di aria moderatamente umida si sono ripetuti. Il sollevamento della massa d'aria è stato dal canto suo favorito oggi in particolare dalla presenza di aria fredda in quota, che attiva la convezione, ma anche dalla presenza della catena alpina, incontrando la quale l'aria è costretta a salire.
Time lapse di un rovescio con Graupel ripreso dalla stazione di osservazione di Oberglatt. A. Hostettler