Ambito dei contenuti

L'ondata di freddo sull'Europa nel febbraio 1929
MeteoSvizzera-Blog | 13 febbraio 2024
11 Commenti

Ricordiamo l'ondata di freddo del febbraio 1929, uno degli eventi meteorologici più estremi del XX secolo in Europa. A paragone dei prossimi giorni che si prospettano particolarmente miti.

Il lago di Zurigo gelato nel 1929 (Werner Stauffer)
Il lago di Zurigo gelato nel 1929 (Werner Stauffer)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Tratto e adattato dal  blog pubblicato originariamente sul sito myweather.ch

Per avere un'idea di quanto sia stata estrema l'ondata di freddo, basta dare un'occhiata alla temperatura media giornaliera del febbraio 1929 a Zurigo.

Ieri, 95 anni fa,  la temperatura media di Zurigo di era fermata a -20 gradi.
Fig. 1: Ieri, 95 anni fa, la temperatura media di Zurigo di era fermata a -20 gradi. (MeteoSvizzera)

Ondata di freddo sull'Europa nel febbraio 1929

L'ondata di freddo che attraversò l'Europa nel febbraio del 1929 fu uno degli eventi meteorologici più eclatanti e determinanti del XX secolo. L'inattesa, intensa e prolungata ondata di freddo provocò disagi e danni alle infrastrutture, crolli economici e sofferenze umane in gran parte dell'Europa.

L'inizio dell'ondata di freddo a metà febbraio fu inaspettato in molti luoghi dell'Europa già indebolita dalla guerra.

Le regioni più colpite sono state l'Europa centrale e orientale. Le temperature sono rimaste ben al di sotto dello zero per lunghi periodi di tempo. La Germania, la Polonia, l'ex Cecoslovacchia e l'Austria, ad esempio, hanno registrato temperature minime da record, con valori che non si registravano da decenni.
I laghi e i fiumi ghiacciati hanno bloccato i trasporti e il commercio. Insieme alle nevicate, le regioni rurali sono rimaste sempre più isolate e si è diffusa la carenza di cibo.

Carta sinottica del 12 febbraio 1929
Fig. 2: Carta sinottica del 12 febbraio 1929 (Archivio NOAA)

Un esteso sistema di alta pressione era stazionario sull'Europa. L'aria fredda è fluita verso l' Europa da est aggirando il sistema di alta pressione, rimasta in seguito intrappolata sotto un'inversione negli strati vicini al suolo. Un'estesa coltre di neve e ghiaccio sull'Europa ha contribuito alle temperature estremamente basse (a causa dell'elevato albedo).

Temperature minime dal 9 al 17 febbraio 1929
Fig. 3: Temperature minime dal 9 al 17 febbraio 1929 (M. Sänger)

Per creare la tabella qui sotto (e le griglie del grafico qui sopra) sulla base di 1255 valori misurati, sono state utilizzate ricerche approfondite, basate sulla Rete di Climatologia Storica Globale.

Temperature minime selezionate fra il 9 ed il 17 febbraio 1929
Fig. 4: Temperature minime selezionate fra il 9 ed il 17 febbraio 1929

Le misurazioni a Zurigo nel 1929

Le misurazioni del 1929 a Zurigo: deviazione dalla temperatura abituale per il periodo dell'anno (barre nere in alto). Temperature minime regsitrate (diagramma in basso)
Fig. 5: Le misurazioni del 1929 a Zurigo: deviazione dalla temperatura abituale per il periodo dell'anno (barre nere in alto). Temperature minime regsitrate (diagramma in basso)

Le temperature previste a Zurigo oggi

Fig. 6: Temperature massime e minime previste in questi giorni a Zurigo. Le linee rosse e blu marcate indicano la media della temperatura massima e minima normale, i campi colorati gli estremi.

Il periodo attuale è diametralmente opposto alla situazione del 1929. Nei prossimi giorni temperature miti toccheranno tutta la Svizzera, non si esclude che qualche record di temperatura sarà registrato a media quota. Nella giornata di venerdì a Zurigo si prevedono temperature massime attorno ai 15 gradi, niente a che vedere con la temperatura massima di -14.2 gradi, registrata il 12 febbraio 1929.

Foto storiche del 1929

Ulteriori link e fonti si trovano nell' articolo originale