Gli inizi dell'aerologia
Al centro dell'attenzione c'è Alfred de Quervain, uno scienziato straordinariamente versatile e intraprendente che aveva già intrapreso una ricerca indipendente come scolaro e studente. Prima di completare gli studi universitari, visitò l'esploratore atmosferico francese Teisserenc-De-Bort, che stava effettuando rilevamenti con palloni di registrazione a Trappes, vicino a Parigi, e aveva scoperto la stratosfera nel 1902. De Quervain conseguì il dottorato a Berna, con una tesi sul sollevamento del limite di 0 gradi nelle Alpi. In qualità di membro dell'ISM, che dal 1903 ha effettuato ascensioni con palloni sonda in date concordate a livello internazionale, ha dato un importante contributo alla promozione delle attività aerologiche.
Fra altre iniziative, ha sviluppato uno speciale teodolite per registrare la traiettoria dei palloni sonda. I suoi numerosi voli in mongolfiera gli hanno permesso di acquisire un'eccellente conoscenza delle nuvole. Il suo contributo alla Commissione Nuvole dell'Organizzazione Meteorologica Internazionale fu molto apprezzato. Come esperto glaciologo, organizzò due spedizioni in Groenlandia. Nella seconda, nel 1912/1913, guidò il gruppo orientale attraverso la calotta glaciale. Il suo principale campo di attività divenne la sismologia (lo studio dei terremoti). Creò il Servizio Sismologico Svizzero, che rimase un ramo dell'IMS fino al 1956. Grazie alla sua iniziativa, nel 1922 fu allestito un posto di osservazione nei pressi della stazione ferroviaria dello Jungfraujoch, a un'altitudine di 3.450 metri.
La teoria del fronte polare
All'inizio degli anni venti, le basi scientifiche delle previsioni meteorologiche furono fondamentalmente rinnovate dalla teoria del fronte polare sviluppata dal fisico norvegese Vilhelm Bjerknes e dai suoi collaboratori a Bergen. Per scoprire questo metodo efficace nel suo Paese, Robert Billwiler II, allora assistente e futuro direttore dell'ISM, soggiornò all'osservatorio meteorologico di Bergen nei mesi di febbraio e marzo 1922. Il servizio meteorologico svizzero fu così uno dei primi, oltre alla Scandinavia, a familiarizzare con la teoria del fronte polare.
Questa è la fine della prima parte della storia della meteorologia in Svizzera. In un prossimo articolo analizzeremo lo sviluppo del Servizio meteorologico nazionale svizzero, legato in particolare agli inizi della meteorologia aeronautica.
Approfodimenti storici: Archivio del tempo svizzero