Ambito dei contenuti

Quando i laghi ancora ghiacciavano
MeteoSvizzera-Blog | 20 gennaio 2024
9 Commenti

Il figlio di 10 anni dell’autore di questo blog, un collega che lavora alla sede di Zurigo, non ha ancora vissuto nella sua vita un vero “Seegfrörni”, nome dato a nord delle Alpi al fenomeno dei laghi che ghiacciano. A che punto siamo quest’inverno? Potrebbero le temperature rigide di questi giorni bastare?

Lago Egelsee vicino a Wolfhausen, Canton Zurigo. Gli stagni e i piccoli laghetti sono ormai ghiacciati, ma non siamo ancora al punto di vedere gelare anche le superfici dei laghi più grandi. Foto: Christa Hayoz.
Lago Egelsee vicino a Wolfhausen, Canton Zurigo. Gli stagni e i piccoli laghetti sono ormai ghiacciati, ma non siamo ancora al punto di vedere gelare anche le superfici dei laghi più grandi. Foto: Christa Hayoz.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Per andare dritti al punto: l'impressione è ingannevole. Le attuali temperature gelide che imperversano in particolare a nord delle Alpi (la notte scorsa è stata la più fredda dell'attuale inverno in gran parte della Svizzera) compensano appena il periodo caldo della prima settimana di gennaio, il che significa che finora il mese di gennaio si piazza più o meno nella media a livello nazionale (rispetto alla norma 1991-2020). Considerando poi lo scorso mese di dicembre, decisamente troppo caldo, non sorprende quindi che i grandi laghi dell'Altopiano svizzero siano ancora in gran parte privi di ghiaccio.

Valori di temperatura minima questa mattina in Svizzera. In molte località la notte scorsa è stata la più fredda dell’attuale inverno.
Valori di temperatura minima questa mattina in Svizzera. In molte località la notte scorsa è stata la più fredda dell’attuale inverno.

Quando gela un lago?

Non tutti i laghi reagiscono allo stesso modo al freddo. In termini molto semplificati possiamo affermare che tanto più un lago è profondo, tanto maggiore è il freddo necessario per farlo ghiacciare. Questo è legato al fatto che l'intera massa d'acqua del lago deve essere raffreddata a circa 4°C prima che un ulteriore raffreddamento dello strato d’acqua in superficie ne renda possibile il congelamento. I cosiddetti gradi giorno negativi (GGN) si sono dimostrati una grandezza semplice in grado di quantificare il freddo necessario a far gelare un lago. I gradi giorno negativi sono definiti come i gradi corrispondenti alla temperatura media delle giornate in cui quest’ultima risulta inferiore allo zero. Ad esempio i GGN di una giornata con una temperatura media di -5 gradi sono pari a 5.

Tabella con i valori misurati per i maggiori laghi svizzeri.
La tabella mostra il numero necessario di gradi giorno negativi (GGN) per fare in modo che la superficie del lago in questione congeli completamente (colonna "Median"). La colonna evidenziata in rosso mostra i GGN misurati durante l’inverno in corso. La seconda colonna da sinistra indica la stazione di misurazione corrispondente. Le colonne "min" e "max" mostrano, solo per alcuni laghi, l'intervallo (percentili 10% - 90%) della somma di gradi giorno negativi osservati in eventi di ghiacciamento del passato. Prendendo come esempio il lago Pfäffikon, la tabella può essere letta come segue: in media, il lago di Pfäffikon ghiaccia completamente con un GGN di 120. Nel 10% dei casi congela già con un valore GGN di 60, che è vicino al valore attuale (GGN = 53,7). Con un GGN di 150, è quasi certo che il lago di Pfäffikon geli (cioè nel 90% dei casi). (MeteoSvizzera)

Ghiacciamento dei grandi laghi svizzeri ancora lontano

Come si può vedere nella tabella qui sopra, il congelamento della superficie è ancora ben lontano per la stragrande maggioranza dei laghi. Con molta fortuna, il lago di Pfäffikon potrebbe al limite ancora farcela.

L'ultima volta che il ghiaccio del lago di Pfäffikon è stato accessibile è stato 12 anni fa. L'ondata di freddo di quel periodo portò a febbraio diversi giorni con temperature medie giornaliere di circa -15 gradi. In quell'occasione è stato registrato un totale di 189 GGN. L'ultima volta che il lago di Pfäffikon è ghiacciato almeno in parte è stato nel 2018. In termini climatologici, dovrebbe ghiacciare completamente ogni due anni.

Previsione delle temperature (massime e minime) per le prossime 2 settimane, utilizzando Lucerna come esempio. Più le caselle sono spesse, più la previsione è incerta. Le linee indicano i valori normali (rispetto al clima del modello ventennale) al centro e gli estremi nella parte superiore e inferiore del grafico. Fonte: ECMWF.
Previsione delle temperature (massime e minime) per le prossime 2 settimane, utilizzando Lucerna come esempio. Più le caselle sono spesse, più la previsione è incerta. Le linee indicano i valori normali (rispetto al clima del modello ventennale) al centro e gli estremi nella parte superiore e inferiore del grafico. Fonte: ECMWF.

Intermezzo invernale già terminato

Le prospettive non sono molto invernali. Già lunedì le temperature massime diurne saranno di nuovo a due cifre in molte regioni, con temperature di poco inferiori ai 15 gradi quasi garantite in pianura mercoledì. A metà settimana anche le gelate notturne, che sarebbero in realtà normali per gennaio, non sono più previste. E la tendenza è chiaramente verso temperature troppo miti per il periodo dell'anno. Probabilmente la mia prole dovrà continuare ad avere pazienza.

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni sul ghiacciamento dei laghi le trovate a questa pagina del nostro sito.

Nota: le stazioni di riferimento utilizzate possono differire da quelle indicate nella tabella soprastante, per cui in alcuni casi sono disponibili altri valori GGN.