Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Nelle regioni occidentali è stata emessa ieri un'allerta di livello 2, poiché era previsto uno manto di neve fresca tra i 4 e gli 8 cm. Nelle altre regioni, le quantità di neve fresca previste non raggiungevano la soglia di allertamento di 5 cm per le basse quote; è stata però emesso un avviso per strade sdrucciolevoli per la possibile presenza di placche di neve compattata o ghiaccio, considerando le temperature che imperversano in questi giorni a nord delle Alpi.

Soprattutto per le regioni a est della linea Losanna - Yverdon - Porrentruy, l’allerta è risultata in buona parte corretta. Su ampie regioni sono caduti da 1 a 5 cm di neve fresca; questa mattina a Basilea, Grenchen e nel Giura neocastellano si sono misurati fino a 7 cm di neve fresca.

Anche a sud delle Alpi, nelle regioni a ridosso della catena alpina, si sono misurati questa mattina fra i 6 e i 9 cm di neve fresca.

Nella regione del Lago di Ginevra e nel Giura vodese invece si sono addirittura raggiunti valori fino a 25 cm di neve fresca, quantitativi decisamente superiori a quanto si poteva prevedere ieri con i dati a disposizione. Ma come si è arrivati a questi quantitativi? Il fronte che portava con sé la depressione in quota risultava piuttosto debole e i modelli indicavano deboli nevicate su ampia scala.

Nel bacino del Lago di Ginevra, i modelli mostravano totali di precipitazioni leggermente più elevati a livello locale, a causa del sollevamento orografico e della conseguente natura convettiva delle stesse.

La depressione in quota si spostava molto lentamente. Il centro del minimo barico si trovava sopra la Francia e più si spostava verso est, meno risultava determinante per il tempo. Di conseguenza, il sollevamento della massa d'aria è stato maggiore nella Svizzera occidentale e i processi di formazione delle precipitazioni si sono indeboliti con lo spostamento della zona di precipitazione verso est (a causa della diminuzione del sollevamento/dinamica).

Le nevicate sono risultate in linea con le previsioni fino alle ore 23:00, come mostra il grafico qui sopra. Le quantità massime sono rimaste per lo più tra i 5 e i 10 cm.

Quello che è successo nella seconda metà della notte non è stato previsto dai modelli. Si è infatti formata una seconda linea di rovesci di neve, che alla fine ha portato a un ulteriore accumulo di neve nella Svizzera occidentale.

Sebbene la natura convettiva delle precipitazioni nella Svizzera occidentale sia stata riconosciuta dai modelli, questi hanno significativamente sottostimato l'entità delle precipitazioni.