Si discute attualmente se eravamo in presenza di nubi iridescenti, troposferiche, o nubi madreperlacee stratosferiche. Dai dati satellitari possiamo notare che il top della nuvolosità ad alta quota lo troviamo attorno ai 9600 metri di quota, con superamenti locali. Propendiamo quindi a definirle iridescenti, senza escludere però che velature più sottili potevano essere presenti ma non riscontrate da satellite, in particolare verso sud, dove la quota dell’onda orografica si innalzava.
Da terra si notavano gli aerei di linea in transito al di sopra delle velature, il che conferma una quota dello strato iridescente al di sotto degli 10000-12000 metri. Se un pilota di linea, in transito ieri nel comparto, si trovasse fra i nostri lettori potrebbe confermare questa teoria.
Non da ultimo le nubi madreperlacee, stratosferiche, comportano una composizione dei vari colori, che appaiono nelle nubi, meno organizzata che non in questo caso.