Ambito dei contenuti

Arriva la neve ma solo al nord
MeteoSvizzera-Blog | 23 novembre 2023
9 Commenti

Un flusso dinamico da nord-ovest attraverserà la Svizzera questo fine settimana, portando le prime nevicate a bassa quota dell'inverno. Le precipitazioni interesseranno soprattutto le valli dei versanti nord delle Alpi centrali e orientali. Ancora una volta il sud delle Alpi dovrà accontentarsi del poco che supera le Alpi.

La catena alpina, protezione o dannazione per il sud delle Alpi. Immagine odierna da: NASA Worldview
La catena alpina, protezione o dannazione per il sud delle Alpi. Immagine odierna da: NASA Worldview
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Forti nevicate sul versante nord delle Alpi centrali e orientali

Un fronte freddo accompagnato da aria polare attraverserà la Svizzera venerdì, seguito da uno strascico attivo con diverse zone umide, attese fino a domenica. Sulle pendici nord delle Alpi si svilupperà una situazione di sbarramento. Il limite delle nevicate si abbasserà fino alla pianura nella serata di venerdì.

Pressione ridotta a livello del mare (in hPa, contorni neri), temperatura a 850 hPa (a circa 1500 m, in °C, colori) e aree di precipitazione (aree grigie) da venerdì 24 novembre 00 h UTC a lunedì 27 novembre 2023 00 h UTC. Modello IFS ad alta risoluzione.
Pressione ridotta a livello del mare (in hPa, contorni neri), temperatura a 850 hPa (a circa 1500 m, in °C, colori) e aree di precipitazione (aree grigie) da venerdì 24 novembre 00 h UTC a lunedì 27 novembre 2023 00 h UTC. Modello IFS ad alta risoluzione. (ECMWF - MeteoSvizzera)

Gli accumuli di neve più consistenti sono previsti sul versante nord delle Alpi centrali e orientali. Nelle valli delle Alpi di Glarona e Svitto e nella regione di Sargans, potrebbero cadere tra i 25 e i 50 cm al di sotto degli 800 m, giustificando un'allerta di livello 3 per queste regioni. Mentre gli accumuli saranno probabilmente esgui nei fondovalle aumenteranno rapidamente man mano che si sale di quota. Al di sopra degli 800 m sono previsti tra i 50 e i 70 cm di neve fresca.

carta dei pericoli
Fig. 2: carta dei pericoli (MeteoSvizzera)

A sud delle Alpi solo precipitazioni portate da nord

Le precipitazioni raggiungeranno il Ticino sormontando le Alpi, a ridosso di esse potranno accumuluarsi dai 10 ai 30 cm di neve. i fiocchi più tenaci potranno raggiundere la parte superiore delle nostre vallate con 1-10cm sopra 600m.

Sul centro e sud del Ticino troneggerà il sole, accompagnato da un forte favonio.

Mappa dei quantitativi di neve previsti entro le 7 del mattino di domenica (somma dei totali di venerdì e sabato, ma tenendo conto dello scioglimento e dell'assestamento).
Fig. 3: Mappa dei quantitativi di neve previsti entro le 7 del mattino di domenica (somma dei totali di venerdì e sabato, ma tenendo conto dello scioglimento e dell'assestamento). (SLF - MeteoSvizzera)