La foto qui sotto ci è stata inviata da un utente del nostro sito web, che l'ha scattata dal Gros-de-Vaud lunedì 20 novembre 2023 alle 16:20 circa. Come si può vedere, si tratta di un velo di nubi a media quota sufficientemente denso da mascherare il sole, disposto a bande o strisce che sembrano convergere verso l'orizzonte. Questo tipo di nube la si trova generalmente davanti ai fronti caldi e simboleggia una massa d'aria relativamente mite e umida che va a sovrapporsi o scivola sopra una massa d'aria più fredda. Queste formazioni nuvolose sono spesso associate a un peggioramento del tempo, fungendo dunque da precursore di precipitazioni dal carattere stratiforme. Nella varietà mostrata qui (disposizione a strisce), non è molto frequente.
Sapete di quale nuvola si tratta? Conoscete il genere, la specie e la varietà che la definiscono?
Qui sotto è riportata l'immagine satellitare all'infrarosso (Meteosat MSG IR 10.8) per il giorno in questione, 20.11.2023 alle 13.00, con sovrapposizione dei livelli a 500 hPa. Vi si riconosce l'asse del corridoio di bassa pressione (saccatura/talweg) e le zone frontali al suolo, in particolare il fronte freddo sul Golfo di Biscaglia e un piccolo fronte caldo sul sud della Francia. La fascia di nubi che precede il fronte caldo sulla Francia centrale e sulla Svizzera occidentale è responsabile del velo di nubi visibile poche ore dopo nella foto qui sopra.
Se avete difficoltà a identificare la nube in questione, non esitate a consultare il sito dedicato all'atlante internazionale delle nubi dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM).
Vi permetterà di comprendere meglio i principi della classificazione delle nuvole (generi, specie, varietà), di consultare la guida alla classificazione delle nuvole e di sfogliare la galleria di immagini alla ricerca della nuvola o delle nuvole che state cercando. Potrete anche confrontare due nuvole una accanto all'altra per vedere cosa le differenzia.