Ambito dei contenuti

L'aurora boreale colora il cielo notturno svizzero

MeteoSvizzera-Blog | 06 novembre 2023
11 Commenti

Le aurore si osservano raramente in Svizzera. Tuttavia, questa notte è stata la seconda volta in un breve lasso di tempo che ciò si è verificato. Che cos'è un'aurora boreale e come si manifesta?

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

L'aurora boreale era celebrata o temuta dagli antichi popoli nordici. Esistevano molte leggende e storie diverse su di esse. Oggi il fenomeno può essere spiegato scientificamente. Tuttavia, ciò non toglie il fascino a questo colorato fenomeno celeste.

Ieri sera le aurore sono state così intense da essere visibili fino alla nostra latitudine.  Sono addirittura state avvistate nell'Italia meridionale e in Grecia. La luce diffusa era spesso difficile da riconoscere a occhio nudo. Le luci erano meglio visibili nelle immagini delle webcam e delle fotocamere, poiché questi dispositivi sono generalmente più sensibili dell'occhio umano e catturano più luce attraverso lunghe esposizioni.

Come si formano le aurore?

Il sole è all'origine delle aurore. Nella sua attività, emette grandi quantità di particelle elettricamente cariche (elettroni, ioni), che raggiungono la Terra come vento solare dopo circa uno o tre giorni. Raggiungendo la Terra, il vento solare, che è dannoso per noi, incontra il campo magnetico terrestre, che ci protegge da esso.

Il campo magnetico terrestre devia il vento solare in percorsi complessi verso i poli magnetici nord e sud, dove le particelle solari caricate elettricamente fanno vibrare le varie molecole dell'alta atmosfera. Quando questa oscillazione si arresta, le molecole emettono energia sotto forma di aurora boreale. L'aurora boreale intorno al Polo Nord e l'aurora australe intorno al Polo Sud.

I colori dell'aurora boreale

Le aurore boreali si verificano di solito a circa 100-400 chilometri, in casi estremi fino a 600 chilometri sopra le nostre teste. Il colore dell'aurora boreale dipende dal tipo di atomi eccitati e dal livello di energia del vento solare. I colori forniscono informazioni sull'altezza della luce e sull'atomo con cui il vento solare si scontra. Fondamentalmente, più il vento solare è energico, più l'aurora è colorata.

  • Rosso: si manifesta principalmente ad altitudini comprese tra 300 e 400 km, a causa degli atomi di ossigeno. È più visibile alle nostre latitudini
  • Verde: ad un'altitudine compresa tra 100 e 300 km, a causa degli atomi di ossigeno. Il fenomeno generalmente più frequente (alle alte latitudini)
  • Rosa: ad un'altitudine di circa 100 km, a causa degli atomi di azoto
  • Blu e Viola: dovuti alle molecole di idrogeno ed elio. Appena percettibile a occhio nudo

L'attività solare

Come già accennato, il Sole emette costantemente particelle cariche di elettricità, che vengono scagliate nello spazio a 300-400 chilometri al secondo. Occasionalmente, la superficie del sole viene smossa da buchi coronali e macchie solari.

I primi causano una notevole accelerazione del vento solare (700 km/s), che può portare a un'intensa attività aurorale. Le macchie solari, a loro volta, che appaiono come delle voglie sulla superficie del sole, spesso danno luogo a brillamenti solari. Ciò provoca l'espulsione di materia solare nello spazio, nota come espulsione di massa coronale (CME). L'arrivo di CME in prossimità del nostro pianeta può portare a tempeste magnetiche che causano aurore fino alle medie latitudini.

Ciclo solare undecennale

Il Sole compie un ciclo di 11 anni con un minimo e un massimo di attività. Questo si può osservare visivamente dal numero di macchie solari presenti sulla superficie. Nella fase di minima attività, il sole è senza macchie; nella fase di massima attività, decine di macchie ricoprono la sua superficie. Anche le CME sono numerose, il che aumenta la probabilità di tempeste magnetiche e di forti aurore.

Il ciclo attuale è iniziato alla fine del 2019, dovrebbe raggiungere il picco nel 2025 e terminare nel 2031.

Le aurore sono pericolose?

Come abbiamo visto, il campo magnetico terrestre produce affascinanti aurore, ma ci protegge anche da radiazioni cosmiche potenzialmente letali. Tuttavia, se sono molto forti, le tempeste magnetiche possono disturbare le nostre comunicazioni radio e bloccare la rete elettrica.

Si possono prevedere le aurore?

Il monitoraggio, la ricerca e la previsione delle tempeste magnetiche sono importanti per la loro potenziale pericolosità. Ad esempio, l'americana NOAA e il servizio meteorologico britannico gestiscono un centro di previsioni meteorologiche spaziali. Tra le altre cose, questi servizi meteorologici calcolano anche le previsioni delle aurore. A causa della loro elevata complessità, queste ultime sono spesso molto difficili da prevedere con breve preavviso.

L’osservazione più a sud della Svizzera la troviamo presso la nostra webcam di Novazzano, alle 18:30 ora locale.

Un’aurora visibile alle nostre latitudini per un periodo particolarmente lungo, infatti fra l’immagine di coda di Novazzano, scattata alle 18:30, e l’immagine di testa al Pizzo Matro 23:20 sono trascorse ben 4:50 ore.

Per le prossime occorrenze varrà forse la pena seguire le previsioni delle aurore boreali, per non farci prendere di sorpresa. Non illudiamoci però, se le previsioni sono oggi accurate alle alte latitudini, il margine di incertezza per permettere l’osservazione nel nostro settore resta ancora molto ampio.