Ambito dei contenuti

Sbarramento autunnale
MeteoSvizzera-Blog | 18 ottobre 2023
9 Commenti

Fra giovedì notte e le prime ore di sabato si prevede una marcata situazione di sbarramento, accompagnata da abbondanti precipitazioni al Sud e lungo la cresta principale delle Alpi.

Allerta di livello 3 su 5
Allerta di livello 3 (su 5)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Situazione generale

Una profonda struttura depressionaria proveniente dal vicino Atlantico estende gradualmente il suo influsso verso la regione alpina. Essa causerà una situazione di sbarramento sul versante sudalpino e una ricaduta favonica al Nord.

Fig. 1: animazione del modello ECMWF IFS HRES, corsa del 18.10.2023 00 UTC. A sinistra (300 hPa): geopotenziale (isolinee), Vorticità potenziale e corrente a getto. A destra (500hPa): temperatura (isoaree), umidità relativa e geopotenziale (isolinee).
Fig. 1: animazione del modello ECMWF IFS HRES, corsa del 18.10.2023 00 UTC. A sinistra (300 hPa): geopotenziale (isolinee), Vorticità potenziale e corrente a getto. A destra (500hPa): temperatura (isoaree), umidità relativa e geopotenziale (isolinee). (NinJo@MeteoSwiss)

Precipitazioni intense

Entro la notte tra giovedì e venerdì, a causa dell'avvicinamento della depressione menzionata, le correnti si intensificheranno ulteriormente e ruoteranno a sud, favorendo l'apporto di aria mite e molto umida a ridosso del versante sudalpino, causando un'intensificazione dello sbarramento da sud e una ricaduta favonica al Nord.

Le precipitazioni nelle regioni allertate inizieranno già nella giornata di giovedì, e saranno dapprima intermittenti per poi intensificarsi nella notte su venerdì, principalmente a causa del rafforzamento dei venti meridionali e del conseguente apporto di umidità verso le Alpi.

Fig. 2: previsione probabilistica degli accumuli di precipitazione tra venerdì e sabato alle 00. Modello di previsione: ICON 2E, corsa del 18.10.2023 alle 00 UTC.
Fig. 2: previsione probabilistica degli accumuli di precipitazione tra venerdì e sabato alle 00. Modello di previsione: ICON 2E, corsa del 18.10.2023 alle 00 UTC. (MeteoSvizzera)

Nel complesso per tutta la durata dell'evento (24 ore) si prevedono i seguenti accumuli di precipitazione: Locarnese, Alta Vallemaggia e Verzasca: 140-180 mm - Leventina, Blenio, Riviera, Moesano, Ticino centrale e meridionale: 100-150 mm - vallate meridionali del Canton Grigioni: 120 - 160 mm - Alta Engadina: 60-90 mm -fascia tra l'Urserental fino al passo dello Julier: 50-80 mm. Considerando gli accumuli appena elencati, per le regioni summenzionate è stata emessa un’allerta di livello 3 (su 5) per forti precipitazioni, valevole da venerdì 20.10.2023 alle 00 fino a sabato 21.10.2023 alle 00.

Fig. 3: Animazione degli accumuli di precipitazione a intervalli di 3 ore. Modelli di previsione: COSMO 2E CTRL (sinistra), ICON 2E CTRL (sopra a destra) e IFS HRES (in basso a destra).
Fig. 3: Animazione degli accumuli di precipitazione a intervalli di 3 ore. Modelli di previsione: COSMO 2E CTRL (sinistra), ICON 2E CTRL (sopra a destra) e IFS HRES (in basso a destra). (NinJo@MeteoSwiss)

Il limite delle nevicate si troverà inizialmente sopra i 3000 metri, per poi calare a 2400 metri nel corso della giornata di venerdì.

Fig. 4: Cartina delle allerte di MeteoSvizzera (stato: 18.10.2023 12 UTC).
Fig. 4: Cartina delle allerte di MeteoSvizzera (stato: 18.10.2023 12 UTC). (MeteoSvizzera)

Venti tempestosi

La situazione di sbarramento sarà inoltre accompagnata da venti tempestosi. Per questo motivo tra giovedì alle 12 e sabato alle 00 è stata emessa un'allerta di livello 2 per forti venti. Nelle vallate nordalpine le raffiche di favonio toccheranno i 50-80 km/h, mentre sulla cresta delle Alpi al di sopra dei 2000 metri si prevedono raffiche di vento da sud comprese tra 100 e 140 km/h.

Nel corso della giornata di venerdì alle basse quote del sud delle Alpi è prevista anche una possibile fase sciroccale. Le raffiche massime alle basse quote potrebbero raggiungere i 70-90 km/h, sopra i 1000 metri 90-110. A causa dell'incertezza per questo evento è tuttora in vigore una preallerta. L'eventuale emissione dell'allerta verrà valutata in seguito.

Fig. 5: Previsione della direzione e delle raffiche di vento per venerdì 20 ottobre 2023 alle 11 ora locale (COSMO-2E CTRL, corsa del 18.10.2023 06 UTC) a quota 800 metri al di sopra dell’orografia del modello.
Fig. 5: Previsione della direzione e delle raffiche di vento per venerdì 20 ottobre 2023 alle 11 ora locale (COSMO-2E CTRL, corsa del 18.10.2023 06 UTC) a quota 800 metri al di sopra dell’orografia del modello. (MeteoSvizzera)

Dopo lo sbarramento una tregua, poi un’eventuale ripresa delle precipitazioni

A partire dalla notte su sabato aria meno umida affluirà verso la regione sudalpina, determinando un'attenuazione delle precipitazioni. Come si nota dai plumes del modello ECMWF sabato e domenica il tempo dovrebbe tornare ad essere generalmente asciutto. Tra lunedì 23 e martedì 24 ottobre invece sembra profilarsi un’ulteriore fase di sbarramento in una massa d'aria più fredda, ma l’incertezza resta ancora piuttosto elevata.

Fig. 6: previsioni del modello europeo (plumes, corsa del 18.10.2023 00 UTC) per il punto di griglia di Lugano.
Fig. 6: previsioni del modello europeo (plumes, corsa del 18.10.2023 00 UTC) per il punto di griglia di Lugano. (ECMWF)

Le informazioni più aggiornate sulla situazione di allerta sono disponibili nel Bollettino sui pericoli naturali della Confederazione.