Ambito dei contenuti

Giornate estive autunnali
MeteoSvizzera-Blog | 03 ottobre 2023
21 Commenti

Una giornata è definita come estiva quando la temperatura supera i 25 °C. Anche se il titolo sembra una contraddizione in termini, le giornate estive del mese di settembre appena concluso hanno fatto segnare diversi record.

Vista dal Gross Mythen verso il Lauerzersee (a destra) e il Lago dei Quattro Cantoni (a sinistra), con il Rigi sulla destra della foto e il Pilatus al centro sullo sfondo. Foto: N. Graf
Vista dal Gross Mythen verso il Lauerzersee (a destra) e il Lago dei Quattro Cantoni (a sinistra), con il Rigi sulla destra della foto e il Pilatus al centro sullo sfondo. Foto: N. Graf
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Il numero di giornate estive e la data in cui si verificano la prima e l’ultima giornata estiva dell’anno sono due indicatori climatici che permettono di evidenziare le tendenze sul lungo periodo.

Fig. 1: numero di giornate estive per il mese di settembre 2023, confrontato con la media del trentennio 1991-2020, per alcune località alle basse quote. Si sono registrati anche alcuni record (in rosso).
Fig. 1: numero di giornate estive per il mese di settembre 2023, confrontato con la media del trentennio 1991-2020, per alcune località alle basse quote. Si sono registrati anche alcuni record (in rosso). (MeteoSvizzera)
Fig. 2: gli scenari climatici pubblicati nel 2018 mostrano la probabile evoluzione del numero di giornate estive alle divere quote. In questo esempio si considera tutto l’anno (e non solo settembre) per la regione del Sud delle Alpi. RCP2.6 e RCP8.5 rappresentano due diversi scenari di emissione, rispettivamente con protezione del clima (RCP2.6, intervento immediato) e senza protezione del clima (RCP8.5, nessun intervento). Le barre in nero mostrano la media misurata nel periodo 1981-2010.
Fig. 2: gli scenari climatici pubblicati nel 2018 mostrano la probabile evoluzione del numero di giornate estive alle divere quote. In questo esempio si considera tutto l’anno (e non solo settembre) per la regione del Sud delle Alpi. RCP2.6 e RCP8.5 rappresentano due diversi scenari di emissione, rispettivamente con protezione del clima (RCP2.6, intervento immediato) e senza protezione del clima (RCP8.5, nessun intervento). Le barre in nero mostrano la media misurata nel periodo 1981-2010. (MeteoSvizzera)
Fig. 3: statistica sull’ultima giornata estiva dell’anno per alcune località. Come si può notare, l’intervallo fra la data più precoce e quella più tardiva può essere molto ampio.
Fig. 3: statistica sull’ultima giornata estiva dell’anno per alcune località. Come si può notare, l’intervallo fra la data più precoce e quella più tardiva può essere molto ampio. (MeteoSvizzera)

La tendenza all'aumento negli ultimi decenni è mascherata da una forte variabilità interannuale.

Inizio ottobre ancora caldo

Il mese di ottobre ha già fatto registrare temperature oltre i 25 °C in diverse località, soprattutto sulla Svizzera nord-orientale. Le prime proiezioni indicano temperature chiaramente oltre la norma per la prossima settimana e, in modo un po' meno netto, anche per le due settimane successive. Giornate estive in ottobre non sono rarissime, ma si verificano normalmente in situazioni favoniche (ciò che non è il caso in questi giorni).