Ambito dei contenuti

Nuovi record di temperatura in montagna
MeteoSvizzera-Blog | 06 settembre 2023
19 Commenti

La robusta zona di alta pressione sulla Scandinavia meridionale continua a dominare il tempo della regione alpina. Nella giornata di ieri soprattutto al di sopra dei 2500 metri è stato di nuovo eccezionalmente caldo. In alcune località sono stati stabiliti nuovi record di temperatura per il mese di settembre: vediamo un po' più da vicino dove.

Anche al lago Oberaar oggi la temperatura si aggirava attorno ai 18 gradi. Queste temperature elevate stanno causando un forte scioglimento dei ghiacciai. Foto: Daniel Gerstgrasser.
Anche al lago Oberaar oggi la temperatura si aggirava attorno ai 18 gradi. Queste temperature elevate stanno causando un forte scioglimento dei ghiacciai. Immagine: Daniel Gerstgrasser.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Nuovi primati per quanto riguarda le temperature massime per il mese di settembre sul Weissfluhjoch e sul Corvatsch

Ieri la stazione di misura del Weissfluhjoch ha registrato una temperatura massima di 20.5 gradi. Il precedente record per il mese di settembre era di "soli" 17.7 gradi nel 1983, un valore significativamente più basso rispetto a quello più recente. Tuttavia, va detto che questo valore era stato misurato il 27 settembre 1983. L'atmosfera verso la fine di settembre è significativamente più fredda rispetto alla prima settimana del mese. La differenza è quantificabile con una media di circa 3 gradi. Pertanto, anche l'evento del 27 settembre 1983 deve essere considerato come estremo.
Un nuovo record di temperatura massima per settembre è stato registrato anche sul Piz Corvatsch. Il precedente valore di 10.3 gradi (misurato il 18 settembre 2003) è stato superato ieri di ben 1.5 gradi.

Dopo che negli ultimi giorni sono state misurate temperature molto elevate sul Corvatsch e sul Weissfluhjoch, le temperature nella giornata di ieri erano addirittura più alte..
Dopo che negli ultimi giorni sono state misurate temperature molto elevate sul Corvatsch e sul Weissfluhjoch, le temperature nella giornata di ieri erano addirittura più alte. (MeteoSvizzera)

Il limite di zero gradi persistentemente sopra i 5000 metri

Anche nella giornata di ieri, per il terzo giorno consecutivo, l'isoterma di zero gradi ha superato in modo persistente i 5000 metri. Non era mai successo prima, nemmeno in piena estate. L'isoterma di zero gradi ha superato la quota dei 5000 metri solo il 23 luglio 2022 e durante l'intensa canicola tardiva del mese di agosto 2023, il che sottolinea chiaramente quanto sia intensa l'ondata di caldo attuale alle quote più alte.

Quota dell'isoterma di zero gradi tra il 4 e il 6 settembre 2023.
Quota dell'isoterma di zero gradi tra il 4 e il 6 settembre 2023. (MeteoSvizzera)

Serie di giornate molto calde in montagna

Il grafico che mostra la temperatura media dei 5 giorni più caldi nel mese di settembre sulla Jungfraujoch parla da solo. L'attuale periodo risulta decisamente più caldo rispetto a quanto misurato in passato. Siamo di circa 2 gradi sopra il periodo più caldo (5 giorni) di settembre 2006:

Fonte dati: MeteoSvizzera.
Fonte dati: MeteoSvizzera.

Anche all'inizio di settembre del 1911 faceva molto caldo in montagna

I primi giorni di settembre del 1911 furono molto caldi in Svizzera. Soprattutto alle quote più elevate e sul versante meridionale delle Alpi, furono misurate temperature eccezionalmente elevate, ancor di più considerando il clima d'inizio secolo. La maggior parte delle stazioni non disponeva ancora di un termometro per la misura della temperatura massima giornaliera ed erano disponibili solo i valori osservati a dei precisi orari, ovvero alle 07.30, alle 13.30 e alle 21.30. Si può presumere che i valori massimi fossero leggermente superiori al valore osservato alle ore 13.30. Inoltre, le caratteristiche della capannina di misura erano molto diverse. Tranne poche eccezioni, la temperatura veniva misurata all'interno di un involucro in lamiera di zinco, sul lato nord (ombreggiato) di un edificio. Nonostante la posizione ombreggiata, l'installazione non risultava priva di problematiche, poiché la radiazione diffusa e l'irradiazione a onde lunghe riuscivano comunque a riscaldare l'involucro. Per questo motivo le temperature misurate in questo involucro di zinco erano probabilmente troppo elevate.

Ciononostante, si può affermare che le temperature della prima decade di settembre del 1911 hanno raggiunto in alcuni casi valori estremi. A Reckingen, nel Goms, è stata registrata una temperatura di 28.1 gradi alle 13.30 del 3 settembre 1911, a Zermatt sono stati misurati 26.4 gradi lo stesso giorno e sul Gran San Bernardo il termometro segnava 17.2 gradi alle 13.30 del 4 settembre. Si tratta di valori che possono essere confrontati con le temperature attualmente misurate.

Valori massimi alle ore 13:30 in alcune stazioni selezionate al di sopra dei 1300 metri all'inizio di settembre 1911.
Valori massimi alle ore 13:30 in alcune stazioni selezionate al di sopra dei 1300 metri all'inizio di settembre 1911. (MeteoSvizzera)

All'inizio di settembre del 1911 sul versante meridionale delle Alpi era molto caldo.

In quel periodo, dal 4 al 6 settembre, a sud delle Alpi era presente una leggera tendenza favonica, che in parte causò temperature eccezionalmente elevate. A Lugano, dove era disponibile un termometro per la misura della temperatura massima, si raggiunsero i 33.4 gradi (valore omogeneizzato). Si tratta tuttora della temperatura più alta mai registrata a sud delle Alpi durante il mese di settembre.

Temperature massime misurate a inizio settembre 1911 alle ore ore 13.30 nelle stazioni selezionate sul versante meridionale delle Alpi. A Lugano, poiché era disponibile un termometro per la misura della temperatura massima, è stato elencato il valore massimo giornaliero e non il valore delle 13:30.
Temperature massime misurate a inizio settembre 1911 alle ore ore 13.30 nelle stazioni selezionate sul versante meridionale delle Alpi. A Lugano, poiché era disponibile un termometro per la misura della temperatura massima, è stato elencato il valore massimo giornaliero e non il valore delle 13:30. (MeteoSvizzera)