MeteoSvizzera sta ampliando la sua comunicazione online e dal 12 settembre 2023 sarà presente anche su Instagram con tre canali. Questa piattaforma è particolarmente popolare tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Su Instagram, l'attenzione è sempre rivolta ai contenuti visivi, ovvero a immagini e video. Gli utenti interessati possono consultare i contenuti su Instagram in tre lingue: tedesco, francese e italiano.
Su Instagram vogliamo offrire ai nostri utenti informazioni interessanti sui temi del tempo, del clima e della scienza, oltre a fornire interessanti sguardi dietro le quinte dell'Ufficio Federale di Meteorologia e Climatologia. Pubblichiamo immagini e video suddivisi in tre categorie: "Tempo e clima", "Scienza" e "Chi siamo".
In lingua italiana il canale Instagram è attivo già dal 2014, è stato arricchito con 700 contributi e conta a tutt’oggi oltre 7000 followers. I contenuti saranno in futuro coordinati con il canale in tedesco e quello in francese. Ci auguriamo che il nostro canale continui a riscuotere il vostro interesse anche in futuro.
Chi è interessato a saperne di più sui temi del tempo e del clima troverà quello che cerca nella categoria "Tempo e clima". Illustrati con immagini delle nostre meteorologhe e dei nostri meteorologi, riportiamo in questa categoria informazioni ad esempio sul tempo stagionale, sugli sviluppi climatici e sul clima previsto fra 20, 30 o 50 anni in Svizzera.
Nella categoria "Scienza" spieghiamo fenomeni interessanti in modo compatto e illustrativo. I nostri filmati forniscono in modo compatto informazioni sulle relazioni tra i nostri temi principali: il tempo e il clima. Volete sapere come si formano i fulmini, come è strutturata l'atmosfera o cosa sono esattamente gli arcobaleni? Ve lo spieghiamo in modo illustrativo tramite immagini e video spettacolari.
Nella categoria "Chi siamo” vi apriamo lo sguardo dietro le quinte di MeteoSvizzera. All'Ufficio Federale di Meteorologia e Climatologia non vengono solo elaborate previsioni del tempo. MeteoSvizzera gestisce per esempio anche una fitta rete di stazioni di misura distribuite sul territorio nazionale: misuriamo, tra gli altri parametri, il vento, la temperatura, la pioggia, il soleggiamento, la pressione e l'umidità.
I nostri specialisti di Zurigo, Payerne, Locarno e Ginevra analizzano i dati meteorologici e climatici, elaborano previsioni del tempo e sviluppano modelli climatici di alta qualità. Forniamo allerte e consulenze in merito ai pericoli naturali legati al maltempo. MeteoSvizzera impiega persone con i più svariati profili professionali: informatici programmatori, ricercatori climatici, psicologi, specialisti della comunicazione, e altri. Su Instagram verranno pubblicati regolarmente degli interessanti approfondimenti su molti aspetti delle attività quotidiane a MeteoSvizzera.
Tramite questo collegamento potete accedere al nostro canale Instagram in italiano: MeteoSvizzera su Instagram. Seguiteci per scoprire i nostri contenuti meteo e climatici presentati in modo accattivante e per dare uno sguardo dietro le quinte di MeteoSvizzera.