Ambito dei contenuti

L'Oberwind: un vento locale nel golfo di Lucerna
MeteoSvizzera-Blog | 26 settembre 2023

Come accade in estate, nei giorni di sole di settembre su molti laghi svizzeri si può avvertire una debole brezza diurna. Questo vento termico si genera durante il giorno a causa del diverso grado di riscaldamento delle superfici terrestri e acquatiche. Nel blog odierno ci occupiamo dell'Oberseewind.

Le barche a vela sfruttano l'Oberseewind sul Lago dei Quattro Cantoni.
Le barche a vela sfruttano l'Oberseewind sul Lago dei Quattro Cantoni. immagine: E. Müller.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Il sole: motore delle brezze termiche


Nell'attuale situazione meteorologica, caratterizzata da alta pressione ma solo da lievi gradienti di pressione, in molte località si verificano deboli venti termici, alimentati dal soleggiamento. Questi sono particolarmente frequenti sulle rive dei laghi, soprattutto quelli di una certa estensione, come il Lago di Ginevra o il Lago di Costanza. Un vento termico di questo tipo soffia anche nella parte inferiore del lago dei Quattro Cantoni. È conosciuto localmente come "Oberwind" (vento superiore), ovviamente soprattutto tra i velisti e appassionati di kitesurf.

L'Oberwind segue un ciclo diurno molto pronunciato

L'Oberwind è un debole vento termico da sud-est a est, presente nel golfo di Lucerna, nel Lago dei Quattro Cantoni. Raggiunge una velocità di 5-10 km/h, a volte un po' di più. Questo si estende dall'ingresso del golfo di Lucerna, tra il Meggen e l'Haslihorn, fino alla città di Lucerna. In caso di tempo soleggiato, inizia nella seconda metà della mattinata fino a circa mezzogiorno e si attenua nuovamente in serata. Si verifica soprattutto nel semestre estivo, meno frequentemente nella stagione fredda in presenza di determinate condizioni termiche.

Andamento della misurazione del vento (nodi) presso la stazione di misura di Lucerna di ieri, martedì (orari in UTC). Nelle ore del mattino il vento era molto scarso o assente. A metà mattina l'Oberwind si è manifestato per la prima volta, interrotto da un vento da nord-est per un'ora poco dopo mezzogiorno, per poi ripresentarsi. La direzione del vento nel sito di misurazione di Allmend è più meridionale rispetto al bacino del Lago dei Quattro Cantoni: in questo luogo l'Oberwind viene deviato a sudest a causa della topografia.
Andamento della misurazione del vento (nodi) presso la stazione di misura di Lucerna di ieri, martedì (orari in UTC). Nelle ore del mattino il vento era molto scarso o assente. A metà mattina l'Oberwind si è manifestato per la prima volta, interrotto da un vento da nord-est per un'ora poco dopo mezzogiorno, per poi ripresentarsi. La direzione del vento nel sito di misurazione di Allmend è più meridionale rispetto al bacino del Lago dei Quattro Cantoni: in questo luogo l'Oberwind viene deviato a sudest a causa della topografia. (NinJo@MeteoSwiss)

Il vecchio sito di misurazione era più rappresentativo per l'Oberwind

L'attuale posizione della stazione meteorologica di Lucerna sull'Allmend non sempre rappresenta in modo ottimale le condizioni del vento nel bacino del lago di Lucerna. Dal 1971 al 1978, invece, la stazione meteorologica nel distretto di Tribschen era molto più vicina al lago. Una valutazione delle condizioni medie del vento (rosa dei venti) mostra chiaramente la frequente presenza di vento da sud-est a est.

Rosa dei venti (rappresentazione della frequenza media di determinate direzioni e velocità del vento) dalla vecchia posizione della stazione meteorologica di Lucerna nel distretto di Tribschen (1971-1978) per il mese di giugno. La stazione era significativamente più vicina alla riva del lago di quanto non lo sia oggi. Nel mese estivo di giugno, il vento superiore appare chiaramente nella rosa dei venti, indicato dalle barre nel settore sud-orientale.
Rosa dei venti (rappresentazione della frequenza media di determinate direzioni e velocità del vento) dalla vecchia posizione della stazione meteorologica di Lucerna nel distretto di Tribschen (1971-1978) per il mese di giugno. La stazione era significativamente più vicina alla riva del lago di quanto non lo sia oggi. Nel mese estivo di giugno, il vento superiore appare chiaramente nella rosa dei venti, indicato dalle barre nel settore sud-orientale. (MeteoSvizzera)

Sviluppo dell'Oberwind

Da un lato, i raggi solari riscaldano le aree edificate della città di Lucerna nella parte inferiore della baia del Lago dei Quattro Cantoni; dall'altro, si riscaldano anche i pendii del bacino lacustre esposti a sud, come il Dietschiberg. Dall'altra parte, c'è la superficie d'acqua relativamente fresca della Baia dei Quattro Cantoni e del Kreuztrichter (parte del lago dove si incontrano i quattro bracci). Questo crea un flusso d'aria che passa da una pressione relativamente più alta sulle superfici acquatiche più fredde a una pressione relativamente più bassa sulla città riscaldata e sui pendii soleggiati adiacenti. Lo sviluppo dell'Oberseewind è favorito se il campo di vento sovrapposto (a quote più elevate) ha una direzione generalmente meridionale. D'altra parte, i venti settentrionali o gli aumenti di pressione sovrapposti smorzano o impediscono il vento superiore.

Estensione dell'Oberwind in condizioni di tempo soleggiato. Sul Kreuztricher, l'area in cui si incontrano i quattro bracci del lago, c'è invece calma di vento. Il punto "SMN LUZ" indica la posizione attuale della stazione di misurazione di Lucerna sull'Allemend.
Estensione dell'Oberwind in condizioni di tempo soleggiato. Sul Kreuztricher, l'area in cui si incontrano i quattro bracci del lago, c'è invece calma di vento. Il punto "SMN LUZ" indica la posizione attuale della stazione di misurazione di Lucerna sull'Allemend. (MeteoSvizzera/Swisstopo)

La variante "da brutto tempo" dell'Oberwind

Fondamentalmente, l'Oberwind è controllato dalla radiazione solare, come appena descritto. Esiste tuttavia anche una variante "da brutto tempo": sul Lago dei Quattro Cantoni il tempo è nuvoloso e sulle Prealpi ci sono ancora delle precipitazioni. Sull'Altopiano centrale, invece, il sole a tratti splende. Questo farà sì che l'aria più fredda esca dal Lago dei Quattro Cantoni verso nord-ovest. Questa configurazione può verificarsi, ad esempio, dopo il passaggio di un fronte freddo, quando rimangono nubi residue sulle Prealpi.

Estensione dell'Oberwind in caso di maltempo. Questo non si limita al golfo di Lucerna, ma si estende fino al Kreuztrichter.
Estensione dell'Oberwind in caso di maltempo. Questo non si limita al golfo di Lucerna, ma si estende fino al Kreuztrichter. (MeteoSvizzera/Swisstopo)

Forte Oberwind durante rovesci e temporali nel canton Obvaldo e Nidvaldo


Un altro caso particolare di Oberwind si verifica in concomitanza con rovesci o temporali. Con velocità superiori a 20 km/h, questo tipo di Oberwind è significativamente più forte e più intenso. Il prerequisito per questo caso di Oberwind è di solito rappresentato da diversi rovesci o celle temporalesche sopra i Cantoni Obvaldo e Nidvaldo. Esse faranno affluire aria più fredda a nord, verso l'Altopiano centrale. Un forte vento da sud-est si svilupperà dunque temporaneamente sul bacino del Lago dei Quattro Cantoni.