Un nastro trasportatore globale nell'oceano
Rispetto a regioni del Nord analoghe, come il Canada o la Russia, in Europa il clima è molto più mite. Per esempio, le palme possono crescere in Scozia, mentre alla stessa latitudine del Canada prosperano solo muschi e licheni. Ciò è dovuto in gran parte alle correnti oceaniche dell'Atlantico. Vogliamo dare un'occhiata più da vicino alla circolazione meridiana atlantica (AMOC) e capire come questa influenza il nostro clima in Europa.
L'AMOC trasporta l'acqua calda dalle zone vicine all'equatore fino a noi in Europa. Fa parte della cosiddetta circolazione termoalina, ancora più grande, che si estende su tutto il globo. A volte viene anche chiamata "nastro trasportatore globale". La circolazione termoalina è guidata dalle differenze di densità dell'acqua marina. Queste sono causate dalle diverse temperature dell'acqua e dalle variazioni di salinità. Come mostrato nella Figura 1, l'AMOC scorre dapprima verso nord lungo la costa orientale delle Americhe in superficie (in rosso) prima di virare verso nord-est all'altezza della Florida e garantire un clima relativamente caldo e umido in Europa.
L'acqua, se più calda, cede parte della sua energia termica all'atmosfera, raffreddandosi a sua volta. È importante notare che la maggior parte dell'atmosfera è più fredda dell'oceano solo in inverno. L'effetto dell'AMOC è quindi importante per il clima in Europa, soprattutto in inverno. Inoltre, una parte dell'acqua evapora nelle zone subtropicali, causando un aumento della salinità man mano che la corrente si sposta verso nord. Una volta raggiunte le alte latitudini, l'acqua è ormai fredda e salata e quindi molto densa: si inabissa quindi in profondità. Come corrente fredda, torna quindi a sud lungo la costa orientale dell'America, fino a 3000 m di profondità, per poi risalire verso la superficie verso l'Antartide e in altre regioni costiere.