Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Notte tropicale a sud delle Alpi e sul Lago Lemano

La notte tra il 31 luglio e il 1° agosto 2023 è stata molto mite. La presenza di nuvolosità ha infatti contribuito a mantenere il calore accumulato il giorno precedente negli strati bassi dell'atmosfera, limitando in altre parole l'irraggiamento (perdita di calore) notturno. Di conseguenza, alcune stazioni a Sud delle Alpi e sulle rive del Lago di Ginevra hanno misurato valori notturni non inferiori ai 20 °C, condizione adempiuta la quale si rientra nella categoria delle notti tripicali.

Fig. 1: Temperature minime nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto 2023 in Svizzera. Quando la temperatura non scende sotto i 20°C, si parla di notte tropicale.
Fig. 1: Temperature minime nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto 2023 in Svizzera. Quando la temperatura non scende sotto i 20°C, si parla di notte tropicale.

Rovesci confinati a nord delle Alpi e verso i Grigioni

La nuvolosità oggi è rimasta piuttosto compatta a nord delle Alpi, dove si sono misurate poche decine di minuti di sole e l'ambiente che si respirava aveva un carattere quasi autunnale.

Fig. 2: Nuvoloso con rovesci questa mattina nella zona di Bienne.
Fig. 2: Nuvoloso con rovesci questa mattina nella zona di Bienne. (Immagine inviata tramite l'app di MeteoSvizzera)

Anche al Sud la giornata è iniziata all'insegna delle nuvole, ma poi si sono sviluppate belle schiarite.

Fig. 3: Nuvolosità variabile sul Locarnese in questo 1° agosto.
Fig. 3: Nuvolosità variabile sul Locarnese in questo 1° agosto.

La perturbazione è "scivolata" lungo il versante nord delle Alpi e i rovesci in giornata sono rimasti perlopiù confinati a nord dell'arco alpino e verso i Grigioni, risparmiando quindi il Ticino e il Vallese.

Fig. 4: Precipitazioni accumulate nella giornata del 1° agosto 2023 (dalle 06.00 alle 18.00) in Svizzera.
Fig. 4: Precipitazioni accumulate nella giornata del 1° agosto 2023 (dalle 06.00 alle 18.00) in Svizzera.

Serata del 1° agosto generalmente asciutta

Anche se il pomeriggio del 1° agosto è risultato ancora piuttosto nuvoloso e punteggiato da rovesci, in particolare a nord delle Alpi e nei Grigioni, la serata dovrebbe essere generalmente asciutta su gran parte della Svizzera.

Fig. 2: Previsioni ensemble del modello COSMO-1E per il 1° agosto alle 21 UTC (23.00 ora locale), che modella le precipitazioni del 1° agosto 2023 tra le 20.00 e le 23.00. Tutti i membri prevedono tempo asciutto nella Svizzera in gran parte della Svizzera. Anche la zona di precipitazioni visibile sulla Svizzera nord-orientale si sposterà sempre più verso est.
Fig. 2: Previsioni ensemble del modello COSMO-1E per il 1° agosto alle 21 UTC (23.00 ora locale), che modella le precipitazioni del 1° agosto 2023 tra le 20.00 e le 23.00. Tutti i membri prevedono tempo asciutto nella Svizzera in gran parte della Svizzera. Anche la zona di precipitazioni visibile sulla Svizzera nord-orientale si sposterà sempre più verso est.

Alcuni numeri sul tempo del 1° agosto

Una pagina del nostro sito web è dedicata alle condizioni meteorologiche osservate il 1° agosto (a partire dal 1983) tra le 20.00 e la mezzanotte, generalmente il momento clou della Festa nazionale.

Possiamo notare che il 1° agosto il tempo è rimasto asciutto in tutta la Svizzera solo in 12 occasioni negli ultimi 40 anni, l'ultima volta nel 2016. Ma la variabilità è significativa. Mentre la capitale Berna è riuscita a evitare la pioggia ogni 1° agosto tra le 20.00 e la mezzanotte dal 1983 al 2009, ha poi piovuto ben 4 volte tra il 2010 e il 2015.

Comunque, è nelle città dell'Altopiano e a sud delle Alpi che le condizioni asciutte sono più frequenti la sera del 1° agosto. Probabilmente sarà il caso anche quest'anno.