Ambito dei contenuti

Contrasti sorprendenti nelle temperature dei laghi
MeteoSvizzera-Blog | 06 agosto 2023
3 Commenti

Negli ultimi giorni, le acque del Lago di Ginevra non hanno offerto le stesse possibilità di balneazione da un capo all'altro del lago: dai 23°C di Montreux ai 9°C di Les Pâquis, il contrasto delle temperature è stato molto marcato. Questa differenza di oltre dieci gradi all'interno dello stesso lago merita un approfondimento per individuarne il motivo che - come ci si potrebbe aspettare - è di origine meteorologica.

C'erano pochi bagnanti, a parte le anatre e i cigni, in questo 1° agosto 2023 piuttosto freddo vicino al porto di Barton a Ginevra.
Foto : Aude Untersee
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Monitoraggio delle acque dei laghi

La temperatura delle acque dei laghi può essere interessante per diversi motivi: per il nuoto, gli sport acquatici e la pesca, naturalmente, ma anche per monitorare i movimenti dell'acqua, che determinano i processi biologici e la qualità dell'acqua.

C'erano pochi bagnanti, a parte le anatre e i cigni, in questo fresco 1° agosto 2023 vicino a porto Barton, Ginevra.
C'erano pochi bagnanti, a parte le anatre e i cigni, in questo fresco 1° agosto 2023 vicino a porto Barton, Ginevra. (Photo : Aude Untersee)

Per questo motivo, le misure di temperatura vengono effettuate in superficie (ad esempio alla stazione di Buchillon), in profondità con sonde subacquee e anche a distanza con sensori satellitari. Ma queste misure puntuali o di superficie non sono sufficienti a fornire una rappresentazione tridimensionale esaustiva della circolazione dell'acqua. Per questo motivo gli idrologi, come i meteorologi, utilizzano modelli numerici per simulare la circolazione dell'acqua nei fiumi e nei laghi, basandosi sulle osservazioni e sulle equazioni della fluidodinamica.

È possibile accedere a uno di questi modelli su una piattaforma sviluppata da alcuni ricercatori dell'EPFL, Meteolakes, che fornisce osservazioni e previsioni di temperatura e correnti per alcuni laghi svizzeri. L'interfaccia fornisce una visualizzazione parallela della temperatura (nei primi 60 cm di profondità dell'acqua) e dell'intensità delle correnti lacustri superficiali, come mostrato nell'animazione sottostante.

Temperatura (a sinistra) e intensità e direzione delle correnti superficiali (a destra) nel Lago di Ginevra dal 31 luglio al 4 agosto 2023, e previsioni fino alla sera del 6 agosto.
Temperatura (a sinistra) e intensità e direzione delle correnti superficiali (a destra) nel Lago di Ginevra dal 31 luglio al 4 agosto 2023, e previsioni fino alla sera del 6 agosto. (Meteolakes.ch)

Raffreddamento improvviso

L'animazione precedente conferma ciò che i bagnanti abituali del Lago di Ginevra occidentale hanno potuto percepire negli ultimi giorni: le acque, già fresche per la stagione a fine luglio, si sono ulteriormente raffreddate all'inizio di agosto. Meteolakes mostra anche come sono cambiate le temperature in passato, semplicemente cliccando sul punto del lago che vi interessa.

A Ginevra nell'ultima settimana dai 16-17°C di fine luglio e della Festa Nazionale, la temperatura dell'acqua è crollata a circa 10°C la sera del 2 agosto, in poche ore!

Variazione della temperatura superficiale dell'acqua (°C) davanti a Ginevra dal 31 luglio al 5 agosto e previsioni per il 6 agosto.
Variazione della temperatura superficiale dell'acqua (°C) davanti a Ginevra dal 31 luglio al 5 agosto e previsioni per il 6 agosto. (Meteolakes.ch)

Come si spiega una diminuzione della temperatura così veloce? Ci sono diverse spiegazioni possibili: un afflusso di acqua fredda dall'atmosfera in seguito a forti precipitazioni, oppure un afflusso di acqua fredda dai fiumi in caso di forti precipitazioni su aree montuose, ma non è stato il caso dei giorni scorsi. L'ipotesi più plausibile è quindi quella di una risalita di acqua fredda, che in inglese viene chiamata upwelling.

Approfondiamo il tema

Per verificare la nostra ipotesi di upwelling, prendiamo una sezione verticale della temperatura dell'acqua in profondità da Ginevra a Villeneuve, animata nello stesso periodo mostrato sopra.

Sezione verticale che si estende da Ginevra (sinistra) a Villeneuve (destra) e passa equidistante dalle due sponde del Lago di Ginevra, mostrando la temperatura dell'acqua (°C) fino a 300 m di profondità, nello stesso periodo dell'animazione precedente.
Sezione verticale che si estende da Ginevra (sinistra) a Villeneuve (destra) e passa equidistante dalle due sponde del Lago di Ginevra, mostrando la temperatura dell'acqua (°C) fino a 300 m di profondità, nello stesso periodo dell'animazione precedente. (Meteolakes.ch)

Naturalmente, le acque superficiali sono più calde di quelle del fondo. Tuttavia, il Petit-Lac sul lato sinistro della sezione è più freddo fin dall'inizio e si raffredda nel corso dei giorni quando l'acqua fredda risale dalle profondità. La nostra ipotesi di upwelling è quindi confermata! Ma perché si è verificato un tale upwelling di acqua fredda in piena estate? E perché solo nel Lago di Ginevra occidentale? Ora arriva la spiegazione meteorologica...

Il vento la causa

Il responsabile di questo raffreddamento delle acque del Petit-Lac è in realtà un elemento atmosferico ben noto: il vento! Quando il vento soffia sui laghi, trascina le acque superficiali nella stessa direzione.

Negli ultimi tempi, i venti occidentali sono stati molto frequenti sulla Svizzera romanda, in particolare sul bacino del Lago di Ginevra. Per rendersene conto, guardiamo nella nostra applicazione preferita i valori del vento misurati nella regione di Ginevra, ad esempio all'aeroporto di Cointrin.

Direzione (frecce in alto) e velocità del vento medio (blu scuro) e delle raffiche (blu chiaro) misurate a Ginevra-Cointrin dall'1 al 3 agosto 2023.
Direzione (frecce in alto) e velocità del vento medio (blu scuro) e delle raffiche (blu chiaro) misurate a Ginevra-Cointrin dall'1 al 3 agosto 2023. (App MeteoSvizzera)

Questo grafico dei venti registrati a Cointrin è molto istruttivo: per tutto il periodo il vento ha soffiato da sud-ovest, ma si è rafforzato notevolmente nel pomeriggio del 2 agosto, raggiungendo valori medi di oltre 40 km/h e raffiche di quasi 80 km/h! Rafforzandosi, il vento ha accentuato l'effetto di trascinamento delle acque del lago verso Losanna, amplificando il flusso di acqua dal fondo alla superficie a ovest del Lago di Ginevra. Da qui l'improvviso raffreddamento.

Quando c'è un forte vento su un lago, è possibile stimare dove e quando potrebbe verificarsi questo fenomeno di upwelling, e quindi il raffreddamento delle acque, utilizzando la velocità e la direzione del vento previste.

Stessa tendenza negli altri laghi

Queste risalite di acqua profonda mescolano l'acqua e contribuiscono a ossigenarla in profondità. Il fenomeno è attivo ogni volta che un lago è soggetto a forti venti. Di conseguenza, anche i laghi di Neuchâtel e di Bienne presentano contrasti nelle temperature superficiali dell'acqua (vedi mappa sotto). Ovviamente, dato che il volume dei laghi è minore, i contrasti sono meno marcati, ma sono comunque percepibili quando si nuota da una sponda all'altra!

Temperatura (a sinistra) e intensita' e direzione delle correnti superficiali (a destra) nel lago di Biel la sera del 2 agosto.
Temperatura (a sinistra) e intensita' e direzione delle correnti superficiali (a destra) nel lago di Biel la sera del 2 agosto. (Meteolakes.ch)