Ambito dei contenuti

Temperature oltre i 35 gradi in Svizzera, quanto spesso accade?
MeteoSvizzera-Blog | 08 luglio 2023
5 Commenti

Nei prossimi giorni ci si attendono temperature elevate, soprattutto in pianura: localmente sono possibili anche massime fino a 35 gradi. Nel blog di oggi parliamo di quanto sia frequente in Svizzera il raggiungimento di questo valore nelle varie regioni del Paese.

Anche in passato si sono registrate massime giornaliere di oltre 35 gradi, ne abbiamo trovato alcuni esempi nei documenti d’archivio di MeteoSvizzera.
Anche in passato si sono registrate massime giornaliere di oltre 35 gradi, ne abbiamo trovato alcuni esempi nei documenti d’archivio di MeteoSvizzera.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Soprattutto domenica e martedì si potranno raggiungere localmente i 35 gradi in Svizzera.

Sospinta da correnti sud-occidentali, nei prossimi giorni aria molto calda affluirà dalla Spagna verso la Svizzera. Grazie anche al buon soleggiamento, questa massa d'aria riuscirà a riscaldarsi ulteriormente. Domenica e martedì sono previste temperature massime di 35 gradi a Ginevra, nella regione di Basilea e nel Vallese centrale (le regioni più esposte a questi afflussi da sud-ovest). Martedì, sotto l'influsso del favonio da sud, saranno possibili anche 36 gradi a Coira, mentre a sud delle Alpi la temperatura più elevata è attesa per lunedì con 34 gradi.

Nel secolo scorso, i 35 gradi sono stati raggiunti o superati molto raramente in Svizzera

Temperature massime di 35 gradi sono state misurate raramente nel secolo scorso. Anche alle stazioni di Basilea e Ginevra, dove spesso si registrano le temperature più alte in Svizzera, episodi con valori di temperatura di 35 gradi e oltre erano considerati degli eventi estremi.

A Basilea, ad esempio, i 35 gradi sono stati superati per la prima volta nel periodo 1901-2000 il 17 luglio 1918, poi anche negli anni 1921 e 1923. Da allora in poi ci è voluto fino all'agosto 1943 perché il termometro mostrasse di nuovo valori di 35 gradi. Tra il 1943 e il 1952, la soglia dei 35 gradi è stata raggiunta relativamente spesso, in particolare nella calda estate del 1947. Tra il 1953 e il 1982 poi, i 35 gradi furono raggiunti o superati solo nel 1957 e nel 1974.  In seguito, fino al 2000, i 35 gradi sono stati registrati anche nel 1985, 1986 e 1998. Si sono dunque vissuti periodi di 15-20 anni in cui la colonnina di mercurio non saliva fino ai 35 gradi alla stazione di Basilea.

A Ginevra, i 35 gradi sono stati registrati un po' più frequentemente rispetto a Basilea, ma ci sono stati anche periodi prolungati in cui i 35 gradi non sono stati mai raggiunti.

Dal 2001 in poi, i 35 gradi e oltre sono stati registrati più frequentemente e a intervalli più brevi in entrambe le stazioni citate.

Numero di giorni all'anno con temperature massime di 35 gradi e oltre nel periodo 1901-20232 a Basilea e Ginevra. Sono indicati valori di temperatura omogeneizzati (corretti in base alle condizioni di misurazione odierne e al luogo di misurazione odierno).
Numero di giorni all'anno con temperature massime di 35 gradi e oltre nel periodo 1901-20232 a Basilea e Ginevra. Sono indicati valori di temperatura omogeneizzati (corretti in base alle condizioni di misurazione odierne e al luogo di misurazione odierno). (MeteoSvizzera)

Nel 2003, a Basilea e Ginevra sono stati superati i 35 gradi per 10 giorni consecutivi.

Uno stabile cuneo di alta pressione ha causato un'ondata di caldo estremo sulla Francia dal 4 al 13 agosto 2003; gli effetti di questa situazione si fecero sentire anche in Svizzera. La dorsale anticiclonica favorì la subsidenza che ha fortemente riscaldato e asciugato l'aria. Inoltre, i suoli erano molto secchi in quel periodo, il che ha favorito elevati valori massimi giornalieri della temperatura dell'aria. Di conseguenza, a Basilea e Ginevra sono state misurate temperature massime giornaliere di 35 gradi e oltre per 10 giorni consecutivi.

Temperature massime giornaliere [°C] a Basilea e Ginevra tra il 4 e il 13 agosto 2003.
Temperature massime giornaliere [°C] a Basilea e Ginevra tra il 4 e il 13 agosto 2003. (MeteoSvizzera)

Rari i valori di temperatura massima oltre i 35 gradi a Lugano e Zurigo

A Zurigo, il termometro ha segnato più di 35 gradi solo in 5 giorni nel XX secolo, ovvero nel 1921, due volte nel 1947 e due volte nel 1983.

La situazione non è molto diversa a Lugano. Nel secolo scorso, i 35 gradi sono stati superati per la prima volta il 23 luglio 1945 e poi altre due volte nel luglio 1983.

Anche dopo il 2001 nelle stazioni di Zurigo e Lugano le temperature massime giornaliere superiori a 35 gradi sono una rarità. Tra il 2001 e il 2022, il termometro di Zurigo ha registrato 35 gradi o più solo due volte, ovvero una volta nell'estate della canicola del 2003 e una volta nel 2013. A Lugano, la soglia dei 35 gradi è stata superata solo una volta, nell'estate della canicola del 2003.

Numero di giorni con temperature massime di 35 gradi e oltre all'anno nel periodo 1901-2022 a Basilea e Ginevra. Sono indicati valori di temperatura omogeneizzati (corretti in base alle condizioni di misurazione odierne e al luogo di misurazione odierno).
Numero di giorni con temperature massime di 35 gradi e oltre all'anno nel periodo 1901-2022 a Basilea e Ginevra. Sono indicati valori di temperatura omogeneizzati (corretti in base alle condizioni di misurazione odierne e al luogo di misurazione odierno). (MeteoSvizzera)