Ambito dei contenuti

Ietogrammi, questi sconosciuti
MeteoSvizzera-Blog | 02 luglio 2023

La nuova pagina Web di MeteoSvizzera riserva molte sorprese, che restano però un po’ nascoste fra i meandri della nuova veste grafica. Oggi andiamo a scoprire gli ietogrammi.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Se l’ingegnere edile dovrebbe palleggiare queste schematizzazioni degli eventi di pioggia, per calcolare correttamente il dimensionamento di opere di canalizzazioni, drenaggio, scarichi, per i non addetti ai lavori uno ietogramma può risultare abbastanza ostico. È invece utile per quantificare l’importanza dei maggiori eventi di precipitazioni del passato, in modo da confrontarli con eventi attuali.

In sostanza, l'ietogramma è una rappresentazione semplificata di quanto e per quanto tempo piove in un determinato luogo, ed è utilizzato per progettare e verificare sistemi di drenaggio in modo che siano efficaci durante le piogge intense.

Fig.1: Ietogramma del maggiore accumulo di precipitazioni su 48 ore registrato a Lugano, 288.1mm
Fig.1: Ietogramma del maggiore accumulo di precipitazioni su 48 ore registrato a Lugano, 288.1mm (MeteoSvizzera)

Tramite gli ietogrammi potete trovare velocemente i dieci maggiori eventi di precipitazioni, con varie cumulate a scelta, registrati sulle nostre stazioni di misura. Nell’esempio sopra a Lugano gli accumuli massimi su 48 ore, registrati il 12 settembre 1994, con 288.1mm. Secondo le soglie di allerta attuali si tratterebbe di un grado 5 per precipitazioni intense.

MeteoSvizzera mette a diposizione un’applicazione web per la rappresentazione degli ietogrammi su un totale di 69 stazioni di misura distribuite in tutta la Svizzera.

Fig.2: Ietogrammi dei 10 eventi con il maggior cumulo di precipitazioni su 24 ore a Lugano. La data e l’ora di inizio dell’intervallo sono riportati sopra il grafico e indicate con 0 sull’asse del tempo. La precipitazione su 10 minuti / oraria [mm] è riprodotta dalle colonne: in blu durante l’evento, in grigio prima (fino a 7 giorni) e dopo (fino a 2 giorni) l’intervallo selezionato.
Fig.2: Ietogrammi dei 10 eventi con il maggior cumulo di precipitazioni su 24 ore a Lugano. La data e l’ora di inizio dell’intervallo sono riportati sopra il grafico e indicate con 0 sull’asse del tempo. La precipitazione su 10 minuti / oraria [mm] è riprodotta dalle colonne: in blu durante l’evento, in grigio prima (fino a 7 giorni) e dopo (fino a 2 giorni) l’intervallo selezionato. (MeteoSvizzera)

I 10 eventi maggiori sono determinati in base alla somma mobile delle precipitazioni cumulate sulla durata degli intervalli di 10, 20 minuti e 1, 4, 8, 12, 24, e 48 ore. L’analisi è effettuata per ogni stazione e per tutto l’anno, rispettivamente per ogni stagione separatamente. Il processo di selezione esclude gli eventi che si sovrappongono all’interno dell’intervallo, due precipitazioni intense a poche ore una dall’altra possono comunque essere rappresentate come due eventi distinti.

Per gli eventi di precipitazioni ad alto impatto recenti vengono inoltre calcolati degli ietogrammi di confronto per quantificare la loro importanza rispetto al passato.

Ad esempio in Ticino quando nel 1993 dal 22 al 25 settembre piovve ininterrottamente per 4 giorni, portando accumuli fino a 363.2 mm registrati a Robiei. Questo evento segnò l’inizio di un periodo molto umido, che si prolungò fino a metà ottobre causando inondazioni.

Questo e molto altro nei meandri del nostro sito Web, se vi perdete il nostro consiglio è di usare la modalità di ricerca, nel sito in alto a destra, per orientarvi verso quel che cercate. Quando trovate l’applicazione o pagina di vostro interesse non dimenticate di aggiungerla ai vostri preferiti in modo da ritrovarla velocemente in futuro.

Buona consultazione.