Prima di tutto, iniziamo con una spiegazione del termine: in meteorologia, con subsidenza si intende un movimento verso il basso, su larga scala, della massa d'aria. L'aria scendendo si comprime, in quanto la pressione atmosferica aumenta. Comprimendosi, la temperatura dell'aria aumenta. L'aria più è calda e maggiore risulta la disponibilità di "spazio" per le molecole di vapore acqueo. Questo significa che senza ulteriore apporto di umidità (umidità assoluta costante), l'umidità relativa di un pacchetto d'aria diminuirà all'aumento della temperatura. In poche parole: l'effetto della subsidenza causa un aumento della temperatura dell'aria che scende verso il basso e l'umidità relativa dello stesso diminuisce. Ciò consente alle nubi eventualmente presenti di dissolversi.