Gli effetti sono misurabili
Il forte riscaldamento ha ripercussioni su molti altri indicatori climatici in Svizzera. Ad esempio, la quota dell’isoterma di zero gradi sta aumentando notevolmente. Di conseguenza, dal 1850 a oggi i ghiacciai delle Alpi hanno perso oltre il 60% del loro volume ed entro la fine del secolo in corso saranno quasi completamente scomparsi dal paesaggio alpino.
In pianura oggi il periodo vegetativo dura diverse settimane più a lungo rispetto agli anni Sessanta del secolo scorso. A causa dell’aumento delle temperature, le precipitazioni invernali si verificano più spesso sotto forma di pioggia che di neve. Il numero di giorni con neve è diminuito sensibilmente, soprattutto alle basse quote.