Ambito dei contenuti

Gli incendi in Canada sono eccezionali per la stagione
MeteoSvizzera-Blog | 28 maggio 2023
6 Commenti

Nel nostro blog del 17 maggio abbiamo parlato dell'ondata di caldo che imperversava in quel momento in Canada e che ha favorito l'insorgere di incendi boschivi senza precedenti per la stagione. In questo blog, vorremmo fare un primo bilancio relativo a questi incendi e capire se qualche effetto è arrivato fino in Svizzera.

Incendi boschivi in America del Nord. Credito: Krieg Rasmussun/US Forest Service Fish Lake National Forest
Incendi boschivi in America del Nord. Credito: Krieg Rasmussun/US Forest Service Fish Lake National Forest
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Bilancio degli incendi di boschi

La figura 1 mostra la potenza media irradiata dagli incendi boschivi dal 1° maggio. Da un lato, questo ci permette di localizzare gli incendi più importanti, che si trovano nella Columbia Britannica, nell'Alberta e nel Saskatchewan, ma dall'altro mostra pure come questi incendi emettono livelli di potenza molto elevati (fino a 100 W/m2 per gli incendi più attivi). A titolo di confronto, la radiazione solare media ricevuta in superficie in un mese di maggio a queste latitudini è di circa 200 W/m2. Secondo Natural Resources Canada, nel 2023 sono già andati a fuoco più di 2 milioni di ettari di foresta, pari a circa 3 milioni di campi da calcio.

Fig. 1: Potenza radiativa media emessa dagli incendi boschivi tra il 1° e il 24 maggio 2023. Fonte: Copernicus
Fig. 1: Potenza radiativa media emessa dagli incendi boschivi tra il 1° e il 24 maggio 2023. Fonte: Copernicus

La figura 2 mostra la potenza radiativa giornaliera emessa dagli incendi dal 1° maggio. Si può notare che è fino a 100 volte superiore alla media per la stagione. In Alberta, in particolare, gli incendi di bosco sono iniziati particolarmente presto (inizio maggio) rispetto alla British Columbia e al Saskatchewan. Le quantità di carbonio emesse da questi incendi sono ben al di sopra della media ventennale in Alberta e Saskatchewan (si veda la parte inferiore della figura 2). In sintesi, i grafici della figura 2 mostrano quanto siano estremi questi incendi boschivi per la stagione.

Fig. 2: Potenza totale emessa dagli incendi dall'inizio di maggio (in alto) e emissioni totali di carbonio a maggio dal 2003 (in basso). Fonte: Copernicus
Fig. 2: Potenza totale emessa dagli incendi dall'inizio di maggio (in alto) e emissioni totali di carbonio a maggio dal 2003 (in basso). Fonte: Copernicus

Questi incendi hanno influssi anche in Svizzera?

Sebbene si trovino a circa 8000 km dalla Svizzera, le correnti atmosferiche, in particolare la corrente a getto, possono trasportare le particelle emesse da questi incendi fin sull'Europa. La figura 3 mostra le traiettorie delle masse d'aria in arrivo oggi sulla Svizzera. Si può notare che la maggior parte di esse provengono in origine dal Canada occidentale, il che dimostra come gli aerosol emessi dagli incendi canadesi potrebbero aver raggiunto anche la Svizzera. Questo potrebbe spiegare in parte la riduzione della visibilità in montagna negli ultimi giorni. Tracce di questi aerosol sono visibili nelle immagini satellitari (vedi figura 4), soprattutto all'alba o al tramonto, poiché l'angolo d'incidenza del sole fa sì che il tragottp dei raggi solari nell'atmosfera è più lungo, il che aumenta la rifrazione da parte degli aerosol.

Fig. 3: Traiettorie a ritroso dalla Svizzera il 28 maggio 2023. Ogni traiettoria rappresenta la possibile origine di una massa d'aria in Svizzera oggi, guardando indietro di 10 giorni. Il grafico inferiore mostra l'evoluzione dell'altitudine di queste masse d'aria. Fonte: modello HYSPLIT, NOAA
Fig. 3: Traiettorie a ritroso dalla Svizzera il 28 maggio 2023. Ogni traiettoria rappresenta la possibile origine di una massa d'aria in Svizzera oggi, guardando indietro di 10 giorni. Il grafico inferiore mostra l'evoluzione dell'altitudine di queste masse d'aria. Fonte: modello HYSPLIT, NOAA
Fig. 4: immagine satellitare visibile del 28 maggio 2023 alle 04:25 UTC. L'area verde mostra quella che potrebbe essere una traccia delle particelle emesse dagli incendi boschivi in Canada.
Fig. 4: immagine satellitare visibile del 28 maggio 2023 alle 04:25 UTC. L'area verde mostra quella che potrebbe essere una traccia delle particelle emesse dagli incendi boschivi in Canada. (Eumetsat, MeteoSvizzera)