Aprile è stato più caldo della media nel nord-ovest, nell'Africa centrale e meridionale, nell'Asia centrale intorno al Mar Caspio, nel sud-est asiatico e in Giappone. Anche il Canada settentrionale, gli Stati Uniti nordorientali, l'Argentina, il Cile e la maggior parte dell'Antartide sono stati più caldi della media 1991-2020.
Le temperature di aprile sono state inferiori alla media 1991-2020 in Alaska, Mongolia, Canada centrale, Penisola Arabica, India, Sud America sudorientale e gran parte dell'Australia. In Alaska è stato registrato localmente l'aprile più freddo mai registrato. La Mongolia ha vissuto un aprile freddo dopo un inverno molto rigido.
Temperature dell'aria superiori alla media sono state registrate sulla maggior parte della superficie marina. Si segnalano condizioni di caldo superiore alla media nel Mare di Weddell (Antartide), nel Pacifico settentrionale e nel Pacifico orientale equatoriale. Al contrario, le temperature di aprile su gran parte dell'Oceano Artico sono rimaste al di sotto della media 1991-2020.
Le condizioni miti nel Pacifico orientale equatoriale indicano la fine della fase La Niña di temperatura dell'aria inferiore alla media, durata quasi tre anni.
L'aprile 2023 ha portato grandi contrasti di temperatura in Europa. Nell'Europa sud-occidentale, le temperature sono state ben al di sopra della media 1991-2020, con Spagna e Portogallo che hanno registrato picchi record per il mese di aprile. Il caldo estremo si è esteso anche al Marocco, che ha registrato un aprile da record. Il 27 aprile è stata registrata una temperatura di 38,8 °C a Córdoba, in Spagna.
Temperature superiori alla media sono state registrate anche nelle zone settentrionali della Scandinavia e nella Russia occidentale. Per contro, le temperature di aprile sono rimaste al di sotto della media 1991-2020 in un'ampia fascia che va dal Regno Unito all'Europa sud-orientale. In media in Europa, aprile è stato di 0,23 °C al di sopra della media 1991-2020.
La pubblicazione di Copernicus di aprile 2023 è disponibile in inglese.
Il mese di aprile è stato persistentemente fresco in Svizzera. La neve è caduta abbondantemente a metà mese nelle Alpi orientali e successivamente anche nelle Alpi meridionali. Il tempo variabile ha portato precipitazioni diffuse superiori alla media e ha lasciato poco spazio al sole primaverile nella maggior parte delle regioni. A sud delle Alpi le precipitazioni sono invece risultate nuovamente al di sotto della media, con un buon soleggiamento.
La panoramica completa dell'aprile 2023 in Svizzera è disponibile sul sito web di MeteoSvizzera nella sezione Pubblicazioni.