È risaputo che possiamo fare previsioni ragionevolmente affidabili fino al giorno +7. Tuttavia, spesso accade che le previsioni siano considerate "incerte" già solo per i prossimi giorni.
Nei test in corso vengono utilizzati metodi empirici e statistiche pluriennali per trovare nuove correlazioni tra le caratteristiche delle uova di Pasqua e il tempo previsto per i giorni della principale festiviità primaverile. E i risultati sono incoraggianti!
Le uova utilizzate per questi esperimenti devono avere caratteristiche ben precise.
Origine: solo uova svizzere, da allevamento all'aperto (importante: le uova devono provenire dalla regione per la quale si vuole fare la previsione. Le uova di Lugano non possono essere utilizzate per una previsioni del tempo di Bellinzona.
Colorazione: monocolore, nei colori verde, blu, arancione e rosso
Scadenza: da 10 a 3 giorni prima dell'inizio della previsione

La prima cosa da sapere è quale uovo viene utilizzato per la previsione di quale parametro. I vari test hanno dimostrato che a ogni colore può essere assegnato un parametro:
Rosso: temperatura massima
Arancione: somma giornaliera delle ore di sole
Blu: somma giornaliera delle precipitazioni
Verde: raffica massima giornaliera del vento
Per la previsione della temperatura ad esempio è stato sviluppato un algoritmo che utilizza la temperatura esterna del guscio, misurata con un termometro a infrarossi, per estrapolare la previsione della temperatura per le giornate pasquali.
Naturalmente questi sono solo i primi passi e le prime rivoluzionarie rivelazioni in un progetto che è ancora ai suoi inizi. I primi risultati concreti sono attesi non prima della Pasqua 2030, per il momento sono comunque ancora disponibili le previsioni basate sui modelli numerici classici e sulle conoscenze ed esperienze dei nostri meteorologi: bollettino meteorologico.