Ambito dei contenuti
La dinamica situazione di sbarramento al Sud delle Alpi ha portato estese precipitazioni, con nevicate abbondanti in media e alta montagna. Nel blog odierno riassumiamo l’evento in fase di conclusione.

Tempo
La dinamica situazione di sbarramento al Sud delle Alpi ha portato estese precipitazioni, con nevicate abbondanti in media e alta montagna. Nel blog odierno riassumiamo l’evento in fase di conclusione.
La depressione d’alta quota prosegue oggi il suo transito da est verso ovest, allontanandosi progressivamente dalla regione alpina. Il sistema depressionario è al momento posizionato nei pressi del canale della Manica. Questo allontanamento ha causato la graduale attenuazione degli afflussi di aria umida dal settore sud verso le Alpi, favorendo l’indebolimento della situazione di sbarramento al Sud delle Alpi e la graduale attenuazione delle precipitazioni.
Tra giovedì mattina e venerdì a mezzogiorno nelle regioni allertate sono caduti i seguenti quantitativi di neve: nell’Alto Moesano, in Val di Blenio e in Valle Bregaglia al di sopra dei 1800 metri tra 45 e 60 cm, con punte oltre 70 cm a livello locale, Proseguendo verso ovest, in Alta Leventina, Alta Valle Verzasca e Alta Valle Maggia tra 20 e 40 cm a dipendenza della quota. All’inizio dell’evento il limite delle nevicate si è situato attorno a 1800 metri, in seguito è calato attorno a 1500-1200 metri, mentre nella fase più intensa dell’evento è localmente sceso fino a 1000 metri. L’allerta di livello 3 per forti nevicate al di sopra dei 1800 metri è così terminata nella tarda mattinata di venerdì 21 aprile.
Le nevicate verificatesi, in particolare per l'Alto Moesano, sono state tra le più importanti dell’attuale semestre invernale.
Oltre alle nevicate si sono verificate estese precipitazioni. I quantitativi misurati spaziano tra i 50 e i 70 millimetri nel Ticino centrale e meridionale, nel Moesano, tra 20 e 40 mm nelle vallate occidentali dell’Alto Ticino.
Le precipitazioni cadute al Sud delle Alpi nel corso dell’evento appena trascorso sono sicuramente ben volute, considerando la situazione di carenza idrica in cui ci troviamo. Non dobbiamo però dimenticarci che purtroppo un solo giorno di pioggia non basta certo a colmare il deficit idrico che ci trasciniamo da svariati mesi.
La depressione proseguirà la sua corsa verso ovest, colmandosi gradualmente. Questo al Sud porterà a una progressiva attenuazione delle precipitazioni, che nel corso del pomeriggio diventeranno più sparse, per poi cessare definitivamente verso sera. Sabato grazie a una temporanea fase anticiclonica nonostante estesa nuvolosità il tempo al Sud dovrebbe restare asciutto almeno fino a sera. L’avvicinamento della prossima perturbazione causerà invece una domenica nuvolosa e piovosa.